jocanguro Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 (modificato) cambiato bloccaporta, effettivamente la blocca e dà alimentazione, ma ancora non va.. mai più scattato il contatore ... in pratica blocca la porta ma poi non carica acqua, e non fa nulla e il motorino del programmatore non gira, se lo mando avanti a mano di piccoli scatti , a un certo punto si mette a girare, e manda avanti , fa piccoli passi ma poi si ferma di nuovo, se lo porto al risciacquo finale, fa alcune volte avanti e indietro il cestello (distribuisce i pesi) e poi va in centrfuga per 2 minuti e poi stacca tutto , ma attenzione, la pompa di scarico non parte MAI cosi come la valvola di carico acqua, e non capisco cosa dovrebbe alimentare il motorino del timer quando non mi gira... sono veramente stufo, sto passand ore in terrazzo al freddo appresso a sto' trabbiccolo !!!! che pall.... ho smontato il timer, senza staccare fili, e guardato per bene ovunque, sembra pulito e senza scintillate, le lamelle sembrano tutte a posto, e provando i contatti con il tester e ruotando la manopola vedo sul tester aprirsi e chiudersi dei contatti, mi sembra in ordine... per quello che ne capisca di timer...e quando gira il motorino, avanza il disco posteriore, e poi ogni tanto fa avanzare il tamburo grosso aiuto !!! Modificato: 29 dicembre 2012 da jocanguro
Diomede Corso Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 la pompa di scarico non parte MAI cosi come la valvola di carico acqua, e non capisco cosa dovrebbe alimentare il motorino del timer quando non mi gira... Controlla se arriva 220V rispettivamentei ai faston della pompa di scarico e dell'elettrovalvola di carico, poi sempre da staccate misura gli ohm di entrambi... Non è che con il freddo ti sei dimenticato qualcosa di staccato?
jocanguro Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 No, ricontrollato 10 volte , tutto ricollegato... sul motorino della pompa ci sono circa 30 ohm , sull'elettrovalvola molti di più, 2 3 kohm, ma facendo avanzare piano il timer, qualche volta l'ho sentita aprire e far scorrere l'acqua, non capisco perché non la apre all'inizio del ciclo per il primo carico ... come funziona invece quel "modulatore" che è comandato dalla manopola livello di carico acqua , quella con cui dici che metti dentro 2 3 o 4 kg ? c'è attaccato dietro un tubetto fino che va a collegarsi con i tubi di scarico, e ha 4 contatti, su 2 trovo continuità , altri aperti.... inoltre , sto cercando di capirci qualcosa con lo schema della Zerowatt ladyzero x33 in molte cose si somiglia, ma non è proprio uguale; ma ad es , sullo schema trovo un termostato di "continuità 30°" che pero fisicamente sulla mia non trovo .. se non risolvo stasera mia moglie mi costringerà a un mediaword... deve fare bucati... e si sta spazientendo (anche io ...) grazie ciao
Diomede Corso Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 se non risolvo stasera mia moglie mi costringerà a un mediaword... diamine... ma al massimo chiama un collega ...ti arrendi così?!!? Non è reato nè peccato chiamare un tecnico... anche se uno ci ha già smanettato... in fondo magari sarebbe una sciocchezza te la cavi con qualche decina d'euro di chiamata... Quella manopola regola l'altezza della vite del pressostato e di conseguenza il livello dell'acqua... sul motorino della pompa ci sono circa 30 ohm , sull'elettrovalvola molti di più, 2 3 kohm allora... lascia stare tutto lì... qualche ora di riposo ad entrambi (tu e la lavatrice) non fa male, nei prox giorni ricontrolli che sia tutto ben collegato... deve fare bucati... mamma, suocera, cognata, sorella....?? lavanderia a gettone?
jocanguro Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 Grazie Diomede, almeno sento la vicinanza psicologica... pero' ho proprio le p. piene !!! il motorino del timer, viene alimentato da diverse lamelle del timer a seconda di come gira.. forse ce ne è una che non fa contatto, ma le ho provate tutte... mah...
Diomede Corso Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 lascia stare il motorino del timer... da come hai descritto funziona tutto perfettamente (altrimenti il cestello non girava destra e sinistra e non ti scattava in centrifuga). Il motorino del timer parte e gira il cestello solo se c'è vasca piena d'acqua ---> la vasca si riempie se l'elettrovalvola si attiva---> l'elettrovalvola si attiva se c'è il presssostato che da consenso/vasca-vuota ---> e se la pompa di scarico è collegata e funzionante (partitore di tensione)
Darlington Inserita: 29 dicembre 2012 Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 anche io ti consiglio l'intervento di un tecnico. Certamente ti costa meno di una baracca del mediaworld e a differenza di quest'ultima, nell'eventualità di un futuro guasto, avrai una macchina riparabile con poco.
jocanguro Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 (modificato) Il motorino del timer parte e gira il cestello solo se c'è vasca piena d'acqua ---> la vasca si riempie se l'elettrovalvola si attiva---> l'elettrovalvola si attiva se c'è il pressostato che da consenso/vasca-vuota ---> e se la pompa di scarico è collegata e funzionante (partitore di tensione) Ecco questo è molto utile e interessante, per me che non so bene la logica delle lavatrici, Grazie Diomede... lo schema che sto seguendo è qui : www.elektroda.pl/rtvforum/download.php?id=490715 schema chiamato B10 Dunque il pressostato è quello scatolino bianco a 4 contatti dietro in basso alla vasca, giusto ?, il mio ha 4 fili 2 bianchi grossi , e 2 azzurri un po' più fini, misurato col tester, trovo contatto chiuso sui due contatti dei fili bianchi, e trovo aperto sugli altri contatti, paragonato allo schema elettrico che ho, (anche se il colore dei fili non mi azzecca...) mi pare che faccia il suo lavoro, in questo schema i due fili connessi sono segnati in giallo (gl) mentre io li ho in bianco , compreso quello doppio bianco che va su un contatto del pressostato. Com dovrebbe funzionare il pressostato ? GRAZIE MOLTE intanto del prezioso aiuto !!! Resto col pc acceso ... p.s. se vuoi ti posso chiamare, 5 minuti di telefono, giuro che non rompo più di cosi !!! Grazie ciao Giorgio hotmail.com"]g_********at]hotmail.com Modificato: 30 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci il regolamento vieta la pubblicazione di indirizzi mail,usare i PM
jocanguro Inserita: 29 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2012 (modificato) ******* chiocciola Hotmail.com non me lo scriveva bene... Modificato: 30 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci il Regolamento vieta la pubblicazione di indirizzi mail,usare i PM
jocanguro Inserita: 30 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 Errore... non avevo capito un c.. il prssostato è quello sui comandi con il tubino trasparente e 4 contatti, credevo fosse lo scatolotto dietro in basso alla vasca, quello sono il o i termostati ... aiuto ...
Darlington Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 se metti qualche foto provo ad aiutarti, non avendo la stessa macchina non so come è fatta dentro.. Il pressostato lo riconosci facile perché è l'unico componente che ha un tubicino che lo collega alla vasca (o alla scatola filtro a seconda dei modelli)
Diomede Corso Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) ma lascia stare gli schemi che ti complicano solo la vita... pompa o elettrovalvole, di lì non scappi... ricontrollale entrambe... lascia perdere tutto il resto... se vuoi ti posso chiamare, 5 minuti di telefono, giuro che non rompo più di cosi !!! siamo chiusi per ferie! Modificato: 30 dicembre 2012 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 E allora non dovresti nemmeno rispondere su PLC Forum!
Diomede Corso Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) E allora non dovresti nemmeno rispondere su PLC Forum! in ferie da tecnico non da moderatore Comunque ora arriva MisterK.... meno male Modificato: 30 dicembre 2012 da Diomede Corso
klsrc Inserita: 30 dicembre 2012 Segnala Inserita: 30 dicembre 2012 (modificato) Allora, RICOMINCIAMO tutto da capo. Hai sicuramente ricollegato male qualche filo e la macchina non parte. 1)Pressostato, QUELLO CHE SI TROVA VICINO ALLA MANOPOLA DEL CARICO VARIABILE (coi numeri 1,2,3,4 e lana), hai toccato qualche filo li? Non ricordo a memoria il colore dei fili, se li hai toccati postami una foto e ti dirò la corretta disposizione. 2)PASTICCA TERMOSTATICA, quella situata dietro alla vasca, i due fili BIANCHI vanno sugli unici 2 contatti CHIUSI (metti il tester, quando suona hai trovato i contatti), mentre i restanti fili CELESTI sugli altri 2 contatti (indifferente la posizione).di 3)TIMER, ricontrolla TUTTTTTTTTI i collegamenti, su ogni filo, prima del faston, è stampato il contatto del timer relativo. Controllati filo per filo, soprattutto quelli che hai toccato. Se dopo aver fatto quanto detto hai ancora dei problemi, esegui questi semplicissimi 4 test (dimmi come si comporta la macchina nel caso in cui non si comporti come ti dico): 1) Programma A, avvialo. La lavatrice dovrà caricare acqua fino al livello stabilito, quindi interrompere la carica ed iniziare a girare in entrambi i versi il cestello. Confermi? Appena scatta spegni la macchina e prosegui col prossimo test 2) Programma Z, avvialo. La lavatrice eseguirà un ciclo di solo scarico, ruotando il cesto di tanto in tanto in entrambe le direzioni, confermi? Appena scatta spegni la macchina e prosegui col prossimo test 3) Programma D a 40°, avvialo La lavatrice dovrà caricare acqua fino al livello stabilito, quindi INIZIARE A RISCALDARE con tutti gli altri componenti fermi (praticamente morti...); dopo qualche minuto di "morte apparente" la lavatrice si metterà a lavare, con l'acqua leggermente tiepida. Confermi? Appena scatta (esattamente dopo 8 minuti DALL'INIZIO delle rotazioni) spegni la macchina e prosegui col prossimo test 4) UNO SCATTO DOPO un qualsiasi programma di centrifuga (simbolo spirale, tipo [at]) CON L'ACQUA IN VASCA, posiziona il timer in uno dei 3 simboli di centrifuga, quindi fai fare un altro scatto e avvia la lavatrice. La lavatrice NON DOVRÀ FARE ASSOLUTAMENTE NULLA, DOVRÀ RIMANERE BLOCCATA (proprio MORTA, in quanto c'è acqua in vasca). Confermi? Fai scaricare l'acqua (programma Z), appena scaricata tutta ripeti il test della centrifuga, che questa volta dovrà essere eseguita correttamente (in quanto non c'è più acqua in vasca). Confermi? Fammi sapere, ciao! Modificato: 30 dicembre 2012 da klsrc
jocanguro Inserita: 31 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 Grazie comunque delle risposte anche se siete in ferie !!!! allora : Inviato Ieri, 20:24 Allora, RICOMINCIAMO tutto da capo. Hai sicuramente ricollegato male qualche filo e la macchina non parte. 1)Pressostato, QUELLO CHE SI TROVA VICINO ALLA MANOPOLA DEL CARICO VARIABILE (coi numeri 1,2,3,4 e lana), hai toccato qualche filo li? Non ricordo a memoria il colore dei fili, se li hai toccati postami una foto e ti dirò la corretta disposizione. quando ho staccato i fili ieri per un controllo accurato, li ho segnati su carta e rimessi come erano, questo staccato ha due contatti in corto e gli altri liberi, e se soffio dentro al tubino, quei 2 contatti si aprono e si chiude contatto su un altro faston, se continuo a soffiare si chiude anche l'altro. 2)PASTICCA TERMOSTATICA, quella situata dietro alla vasca, i due fili BIANCHI vanno sugli unici 2 contatti CHIUSI (metti il tester, quando suona hai trovato i contatti), mentre i restanti fili CELESTI sugli altri 2 contatti (indifferente la posizione). E' proprio cosi' , quando staccati ero obbligato dalle lunghezze dei fili a rimetterli come erano !! 3)TIMER, ricontrolla TUTTTTTTTTI i collegamenti, su ogni filo, prima del faston, è stampato il contatto del timer relativo. Controllati filo per filo, soprattutto quelli che hai toccato. quando su questo ho staccato qualche ilo, l'ho fatto staccandone SOLO 1 per volta e rimettendolo proprio dove era staccato. Se dopo aver fatto quanto detto hai ancora dei problemi, esegui questi semplicissimi 4 test (dimmi come si comporta la macchina nel caso in cui non si comporti come ti dico): 1) Programma A, avvialo. La lavatrice dovrà caricare acqua fino al livello stabilito, quindi interrompere la carica ed iniziare a girare in entrambi i versi il cestello. Confermi? Appena scatta spegni la macchina e prosegui col prossimo test Provavo con il k , quello che uso abitualmente, ma non carica e non parte nulla.... 2) Programma Z, avvialo. La lavatrice eseguirà un ciclo di solo scarico, ruotando il cesto di tanto in tanto in entrambe le direzioni, confermi? Appena scatta spegni la macchina e prosegui col prossimo test Questo funziona, e fa esattamente quanto da te detto, l'unica cosa che mi stupisce è che se deve scaricare mi aspetto di vedere girare anche la pompa di scarico mentre muove il cestello e centrifuga, invece no, ma forse è corretto perché non c'è acqua in cestello e quindi la pompa scarico NON deve girare ? 3) Programma D a 40°, avvialo La lavatrice dovrà caricare acqua fino al livello stabilito, quindi INIZIARE A RISCALDARE con tutti gli altri componenti fermi (praticamente morti...); dopo qualche minuto di "morte apparente" la lavatrice si metterà a lavare, con l'acqua leggermente tiepida. Confermi? Appena scatta (esattamente dopo 8 minuti DALL'INIZIO delle rotazioni) spegni la macchina e prosegui col prossimo test NON ancora provato, mi fermavo al mio progr. K che non mi parte e non carica... 4) UNO SCATTO DOPO un qualsiasi programma di centrifuga (simbolo spirale, tipo [at]) CON L'ACQUA IN VASCA, posiziona il timer in uno dei 3 simboli di centrifuga, quindi fai fare un altro scatto e avvia la lavatrice. La lavatrice NON DOVRÀ FARE ASSOLUTAMENTE NULLA, DOVRÀ RIMANERE BLOCCATA (proprio MORTA, in quanto c'è acqua in vasca). Confermi? Fai scaricare l'acqua (programma Z), appena scaricata tutta ripeti il test della centrifuga, che questa volta dovrà essere eseguita correttamente (in quanto non c'è più acqua in vasca). Confermi? NON ancora provato, mi fermavo al mio progr. K che non mi parte e non carica... ma quando parte all'inizio, l'elettrovalvola scatta perché sta in serie alla pompa, giusto ?, ma comunque la corrente passa anche per un contatto su timer , giusto ? indago su quel contatto ?? ok Inoltre, il termostato temperatura a manopola (30° 90°) è un deviatore, e a freddo su una coppia di faston mi dà continuità, altro aperto, ma non posso provarlo perché dovrei portarlo in temperatura .... e il timore è che il problema iniziale (il corto che mi faceva scattare l'interruttore) dove è finito ? si è aperto ? ma ho ricontrollato tutto decine e decine di volte, anche tutto il cablaggio, tutti i passaggi dei fili, i fermi passacavi sia metallo che plastica per vedere e cercare un punto sfiammato / spellato/ in contatto con carcassa di metallo, niente, tutto perfetto... addirittura il nastro isolante che fasciava i cavi si stacca e riattacca come fosse stato messo 3 mesi fa , non 23 anni fa e esposto sempre ai 40 gradi d'estate in terrazzo... altri tempi e altri materiali ... anche sotto sul bordo della carcassa c'è un pochino di ruggine, ma pochissima cosa... altri tempi e altri materiali... mah .. oggi alle 15 faccio altre prove... consigliatemi voi ... grazie molte intanto per la pazienza e la cortesia nel perdere tempo con i miei problemi !!!!!! ciao giorgio
klsrc Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 ma quando parte all'inizio, l'elettrovalvola scatta perché sta in serie alla pompa, giusto ?, ma comunque la corrente passa anche per un contatto su timer , giusto ? indago su quel contatto ?? ok Si, se segui i 2 fili dell'elettrovalvola arrivi al timer, un filo va sul contatto 12B (e poi ponticellato verso l'altro pacco lamellare, mi pare in 9T), mentre l'altro filo è collegato in serie alla pompa di scarico sul contatto 8T e sul contatto 14 del pressostato (il troppo pieno). A quanto detto da te, il problema dovrebbe essere proprio la pompa di scarico, interrotta. Fosse stata interrotta l'elettrovalvola, la lavatrice avrebbe comunque scaricato in ogni programma, in quanto la pompa di scarico riceve corrente direttamente dal timer. Ma a pompa di scarico interrotta, vista la messa in serie di Elettrovalvola-Pompa di Scarico, non funziona né l'elettrovalvola, né la pompa. A questo punto, se è vero che hai rispettato tutti i collegamenti, la causa del malfunzionamento è SOLO UNA, e la prova da fare è molto semplice. Scollega i fili della pompa di scarico ed alimentala direttamente alla 220 con un filo provvisorio; se non funziona il guasto è trovato, se invece funziona normalmente... controlla allo stesso modo l'elettrovalvola, alimentandola direttamente alla 220. Se non funziona, il guasto è trovato, se funziona... o meglio, se funzionano sia elettrovalvola che pompa di scarico, vuol dire che hai collegato male qualche filo sul timer Quindi, controlla che elettrovalvola e pompa di scarico funzionino.
jocanguro Inserita: 1 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 VITTORIA !!!!! Ce l'ho fatta, grazie ancora dei preziosi suggerimenti !!!! che cosa era ?? Avevate ragione, la pompa dell'acqua di scarico, che mi ha beffato alla grande, due o tre giorni fa alla ricerca dell'eventuale corto l'avevo provata, e effettivamente mi dava continuità , vi ricordate, vi avevo detto che trovavo circa 30 ohm, e conduceva, quindi la rimontai e poi non ne ho più sospettato, invece, la beffa è nata dal fatto che cercando il corto andavo staccando e riattaccando i contatti a tutto (un pezzo alla volta). Cosa è successo, i contatti della pompa sono due faston e sulla pompa sono incastrati sul supporto di plastica che fa anche da supporto all'avvolgimento di rame, a questi sono attaccati i fili di rame dell'avvolgimento, attaccando e staccando varie volte, la flessione dei contatti faston, ha "snervato" un filetto di rame che si è staccato dal suo faston, quindi pompa aperta e niente partenza di elettrovalvola (sono in serie) . Smontata, spellato il filetto di rame fatta saldatura tra rame e faston, rimontata, e collaudata. Ora rifunziona tutto, Ho tribolato un po' per ri-regolare la corretta posizione del pressostato, poiché questo ha quel piolino che sporge e che viene spinto dalla cammes sulla manopola di regolazione quantità di carico, in pratica ho dovuto regolare la posizione del pressostato per avere un carico acqua al minimo (pos. 1 ) che caricasse acqua al limite inferiore dell'oblò e in posizione max carsico 4 più lana, con acqua a circa 3 dita sopra il bordo inferiore del cestello. Tutto molto a occhio... Comunque oggi ho fatto un bucato e tutto rifunziona regolarmente.... Quindi il danno iniziale era solo il bloccaggio porta che andava in corto ... mah... Piuttosto, che schifo i tubi di scarico corrugati, quello vecchio a furia di spostare la lavatrice lo avevo pinzato e rovinato, ne ho comprato uno dai cinesi, plastichetta talmente leggera , al limite della carta compressa !!! non l'ho nemmeno montato ne ho trovato un altro "normale" ovvero di plastica stndard... comunque empre delicato... ma non sarebbe meglio usare un bel tubo di gomma da giardino da 3/4 di pollice opiu e due fascette ? Brutto ?, ma molto durevole nei secoli... GRAZIE ANCORA A TUTTI .. e BUON ANNO a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Diomede Corso Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 BENE!!! Vittoria soprattutto sull'arrendevolezza facile che precipita in un consumismo sfrenato senza motivo che porta solo distruzione&povertà.
klsrc Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Bravo jocanguro! È stata macchinosa e lunga la cosa, ma l'importante è che ci sei riuscito E poi, un grande amante Zerowatt come me... cosa dovrebbe dire di più? Ad ogni modo, colgo l'occasione per fare una piccola riflessione personale. A pensare che inizialmente, o meglio, i primi tempi che partecipavo su PLC Forum, quando dicevo che POMPA DI SCARICO ed ELETTROVALVOLA sono spesso collegate in serie... mi prendevano per pazzo... Avoia a dare spiegazioni e disegnare schemini per farlo capire, niente da fare, il pazzo "pallonaro" ero io! (pallonaro=che racconta balle) Addirittura c'era (e ancora c'è, a guardare certi ultimi interventi in altri topic!!!) qualcuno che sostiene che mettendo in serie questi componenti... PRENDANO FUOCO In realtà, sono emerse molte verità, tra cui: 1) Non prende fuoco proprio un bel niente (e non mi va di spiegare nuovamente perché), è un collegamento SICURISSIMO ed utilizzato da almeno 50 anni, sia su lavatrici che su lavastoviglie!!! Prima di parlare bisognerebbe essere a conoscenza del tema della questione! O quanto meno, aver visto (ED IMPARATO A MEMORIA) almeno una volta L'INTERO COLLEGAMENTO di una lavatrice 2) La sicurezza di questo tipo di collegamento va persino oltre... come nel caso di jocanguro, impedisce all'elettrovalvola di funzionare qualora la pompa di scarico sia interrotta, con conseguente "niente servizio di scarico" (evitando allagamenti, visto e considerato che certe macchine caricano acqua a tempo, come la Zerowatt in questione durante i risciacqui). Morale della favola, jocanguro, oltre ad aver dimostrato la tua tenacia, hai dato anche uno schiaffo morale a tutti quelli che... in sostanza... non conoscevano questo tipo di collegamento "PIROTECNICO" E ci sono andato piano, molto piano Buon 2013!
Darlington Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Piuttosto, che schifo i tubi di scarico corrugati, quello vecchio a furia di spostare la lavatrice lo avevo pinzato e rovinato, Capitato anche a me.. con la Jetsystem.. probabilmente era già secco di suo (sarà stato ancora quello di fabbrica!) e al primo problema che ho avuto (motore in dispersione), spostando la lavatrice probabilmente gli ho dato il colpo di grazia.. si è aperto in due.. non me ne sono accorto, ci ho fatto caso solo quando durante lo scarico l'acqua è uscita dal bagno e ha percorso un paio di metri
jocanguro Inserita: 2 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Grazie klrsc, effettivamente anche io mi ero stupito non poco nel vedere nello schema che la elettrovalvola si aziona in serie alla elettropompa, li per li mi è sembrato un sistema "semplice" per risparmiare contatti sul timer, invece la funzione aggiuntiva di "non carichi se poi non posso scaricare" mi sembra molto utile e intelligente, addirittura troppo sofisticata per pensare che fu pensata volutamente !! Aggiungo, cio' è possibile poiché c'è grossa differenza di consumo tra i due apparati , ovvero , la pompa consuma molto di più della elettrovalvola, quindi messe in serie quasi di sicuro ci ritroveremo 200 210 volts agli estremi della elettrovalvola e solo 10 20 ai capi della pompa (che ovviamente non girerà) , e scatterà l'elettrovalvola. Grazie ancora a tutti !!!
klsrc Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Aggiungo, cio' è possibile poiché c'è grossa differenza di consumo tra i due apparati , ovvero , la pompa consuma molto di più della elettrovalvola, quindi messe in serie quasi di sicuro ci ritroveremo 200 210 volts agli estremi della elettrovalvola e solo 10 20 ai capi della pompa (che ovviamente non girerà) , e scatterà l'elettrovalvola. Parole Sante!!! :clap:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora