Vai al contenuto
PLC Forum


Awl 394/1 Ignis, Non Parte Più


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti!

allora, è la lavatrice carica dall'alto di mia madre, ancora con funzionamento meccanico, ma finora è sempre andata e il cestello è ancora buono.

all'ultimo lavaggio (non mi ricordo se con programma 3 o 5) mi ha detto che si è fermata al numero 6 (mia madre ha poi tolto la roba ancora bagnata, si è fermata lì non ha fatto la centrifuga)

provando a farla ripartire non riparte (ho provato anche solo l'11 di centrifuga)

la spia si accende, ma non fa nulla, non blocca lo sportello, non parte proprio

ho smontato la cosa più facile, il blocco sportello, per vedere se casomai non scattasse l'ho mosso io in modo che il contatto rimanga chiuso (ho visto che è in pratica un solenoide che una volta scattato chiude un contatto)

ma ancora non fa nulla.

sarà rotto il timer meccanico? non mi sono ancora arrischiato a smontarlo che ha una trentina di contatti e mi dovrei annotare tutto ben bene...

quando la accendo non fa nessun rumore: non ci dovrebbe essere un rumorino piccino (immagino che il timer meccanico abbia un motorino che lo fa girare). mia madre dice che non fa rumore normalmente, ma questo non fa testo che è un po' sorda :)


Inserita:
è la lavatrice carica dall'alto di mia madre

:rolleyes: ... e magari prima aveva quella coi tasti?

Ciao Aldo, bypassa il bloccoporta (colleghi insieme arancio e marrone)... così provi se parte. Quel bloccoporta si guastava spesso, non ne conto più di quelle lavatrici buttate magari anche solo per quello, anche perchè (e credo te ne sarai accorto) non è facile da raggiungere per sostituirlo ed è in una posizione dove potrebbe prendere schizzi d'acqua dalla vaschetta.

Per sicurezza comunque su quel dispositivo è stampigliato lo schema, in modo che verifichi quali contatti fanno da interruttore e sono da collegare insieme e quale va lasciato fuori che è il ritorno della bobinetta.

La lavatrice così parte anche con il vetro aperto, ovviamente chiudere cestello e tapparella :D

Il timer per ora lascialo stare... fosse quelloaccompagni mamma all'era dell'ottimismo :unsure: è un P55A, non si rigenera ...e nuovo, se si trova, costa 100-150 euro!

Inserita:

allora, ieri io il blocca porta l'avevo proprio aperto per vedere com'era (è un aggeggino chiuso deformando termicamente la plastica, il che è un po' triste, ma sono andato di cacciavite, anche perché lo schema elettrico che mi dici probabilmente è sulla parte di plastica che non riesco a vedere, perché non riesco a staccarlo dal controsostegno di plastica bianca - la vite o il bullone o cosa era che li lega, è un grumo ossidato... insomma l'unico modo per vedere qual'era il contatto che diceva alla lavatrice "ok il blocco è chiuso" era aprirlo). Una volta aperto e visto com'era, l'avevo spinto a mano in modo il contatto fosse chiuso (mette in contatto proprio marrone ed arancione; e mi era sembrato che tutto rimanesse incastrato chiuso, anzi avevo provato col tester). E poi avevo rimontato tutto, ma vedendo che ancora non andava, pensavo proprio di aver fatto un buco nell'acqua....

Leggendo la tua risposta ho vinto la pigrizia, ho riaperto tutto (la seconda volta è più facile) ed ho escluso del tutto il bloccaporta, collegando i famosi marrone ed arancione: mi sono detto, mal che vada così son sicuro che fa contatto. E miracolo ora è partita! Sto maledetto carciofo di bloccaporta è proprio una baracca... direi che è quasi un miracolo che sia durato 20 anni (la lavatrice è del 1992... il che vuol dire che per il resto è ben fatta, bloccaporta a parte...). Ti ringrazio moltissimo, ora sta facendo un giro di prova tanto per sicurezza, ma visto che prima proprio non partiva, il problema era di sicuro quello.

Ah, sì, prima del 1992, mia mamma aveva un'altra carica dall'alto, ma non mi ricordo granché. Mi sembra che quella là (sarà stata comprata negli anni 70') non avesse questi fantomatici blocchi che in fondo presuppongono che tu sia un po' rimbambito ed abbia una voglia matta di far partire la lavatrice aperta :)

Inserita: (modificato)

Il blocco oblò-sportello che sia è da tempo immemore presente su lavatrici e macchine varie, deve esserci perché la macchina deve rispondere alla direttiva macchine (in effetti... è una macchina... quindi la direttiva macchine... vabbè lasciamo stare :P )

E' presente perché a livello di progetto deve essere realizzata "a prova di stupido" o di incapace, proprio in virtù del fatto che è una macchina che può finire in mano anche a gente non esperta.. se tu (o magari un bambino) aprisse la macchina mentre è in funzione, e ne riportasse scottature, danni, menomazioni ecc. l'azienda costruttrice della macchina dovrebbe risponderne penalmente.

Quel blocco è esattamente come gli interruttori di arresto sulle macchine industriali, comandi a uomo presente, comandi a uomo morto eccetera, che consentono di non avviare la macchina se lo sportello della lama è aperto (nel caso di seghe), se entrambe le mani dell'operatore non stanno azionando i comandi (nel caso di presse), se è presente una persona nel raggio di azione (cancelli elettrici), eccetera eccetera.

Credo che fossero presenti da ben prima degli anni '70 ma essendo nato nell'86 non ho potuto testare di persona ;)

Modificato: da Darlington
Inserita:

mi sa che c'era ma era un semplice switch, cioè non "addentava" lo sportello superiore bloccandolo, ma semplicemente se non era giù non partiva (il che sarebbe un meccanismo + semplice e meno soggetto a guasti)

quel che mi ricordo comunque. è di aver notato l'agganciamento della nuova... ma può anche essere che l'ho notato perché non avevo osservato bene quella vecchia... :P ho incominciato ad usare la lavatrice io assai dopo :)

Inserita:

Vebbè dai...è Natale ^_^ !

Ah, sì, prima del 1992, mia mamma aveva un'altra carica dall'alto, ma non mi ricordo granché

Aldo, Ignis carica dall'alto è una filosofia, non solo una lavatrice. Ignis fu il primo marchio di lavatrici come quella. Decenni di produzione a partire dal 1962 interamente dedicati a quel tipo di lavatrice, con la grande apertura superiore e larghe 60cm, oggi purtroppo estinte! Negli anni 80 una prima revisitazione sortì come risultato una lavatrice come quella che ha tua mamma (anzi il modello prima era con il sopra scuro) che si rivolgeva principalmente a quei clienti che nel trentennio precedente avevano grandemente, fortemente e diffusamente apprezzato queste lavatrici; l'ultimo modello fu nel 2001. Difficile dunque che prima di quella mamma non avesse semrpe una Ignis...

Il discorso dei bloccoporta è molto semplice. Nelle lavatrici a carica frontale arrivano molto prima che nelle carica dall'alto quelli con il bloccaggio come su questa AWL, ma perchè si riempivano di acqua fino al vetro (e oltre) e dunque bisognava preservare dal rischio di aperture accidentali con acqua in vasca; negli anni precedenti era comunque presente un microinterruttore ma il bloccaggio non era di tipo automatico/elettrico bensì meccanico (chiavi, levette, ecc.).

Nelle carica dall'alto il discorso fu più lento perchè l'apertura non provocava fuoriuscite di acqua e pertanto i dispositivi come quello incriminato arrivarono più tardi, mentre prima c'erano comunque almeno 2 dispositivi (sulle macchine buone), un microinterruttore generale sulla tapparella della vasca e un microdeviatore/freno della centrifuga sul coperchio esterno. E per non citare sempre la mitica Ignis possiamo fare riferimento ad esempio ad una vecchia Sangiorgio carica dall'alto anni 80: la tapparella della vasca chiusa permette il funzionamento della macchina, il coperchio superiore esterno chiuso consente la centrifuga.

Si bruciavano anche i microinterruttori comunque... il discorso è che era più facile bypassarli. Io sulle mie Ignis ne avrò si e no 2 funzionanti... tanto non va nessuno ad aprire, toccare... dunque l'importante è che non facciano acqua fuori poi per il resto funzionano!

Inserita:
irei che è quasi un miracolo che sia durato 20 anni (la lavatrice è del 1992... il che vuol dire che per il resto è ben fatta, bloccaporta a parte...

sorrido :smile:

ma conosci le lavatrici odierne?

non lamentarti minimamente di quello che hai!

Inserita:

ah be' sì immagino che quelle nuove non durino 20 anni nemmeno facendo una magia ;).

be' io ho una Indesit WISL66 (carica normale, elettronica, 40 cm per problemi di spazio) che nonostante la sua economicità rispetto ad altre marche devo dire comunque va molto bene (ok non siamo ancora a 20 anni... però a 10 ci stiamo arrivando!)

mia mamma mi ha confermato che quella prima era sempre IGNIS e che l'avevano comperata attorno al 1970. Mi ricordo che il pannello con i comandi era nero, e mi ricordo un design appunto "anni 70", e mi sa che c'erano i microinterruttori di cui parli, Diomede, perché il blocco meccanico della lavatrice nuova continua a suonarmi il campanellino che mi dice che l'abbiamo notato.

Devo dire che questa Awl 394/1, nonostante i 20 anni, con il suo un design sobrio e il pannello superiore di vetro serigrafato (un' ottima idea usare il vetro, quella prima non era così ben fatta), adesso che già che c'eravamo le abbiamo dato una super ripulita, be' potrebbe essere un modello nuovo... e state sicuri che a meno di cause di forza maggiore mia madre non la cambia.... avreste dovuto vedere la contentezza quando è ripartita! :) !!!

Inserita:
Mi ricordo che il pannello con i comandi era nero, e mi ricordo un design appunto "anni 70"

MULTIPROGRAM! :thumb_yello: Ce l'ho! c'erano due versioni (BIO e senzaBIO), cercala su youtube... falla vedere a mamma e poi vedrai come sarà felice di un tuffo nel passato!

quella prima non era così ben fatta

ti posso garantire invece che erano meglio le precedenti, se non altro l'apertura era più ampia :)

Ignis ha fatto sempre ottime lavatrice, costruttivamente credo le migliori, peccato che non ha mai azzeccato un timer ;) ogni decennio cambiava ma c'erano sempre problemi (Holzer, Crouzet, Ako, Ebi)...

E poi diciamolo... la roba non si appallottola, non scappa il calzino, e non devi litigare con quelle orribili guarnizioni ammuffite :wacko:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...