bulmax Inserito: 31 dicembre 2012 Segnala Inserito: 31 dicembre 2012 ciao, sono stato chiamato d'urgenza da un familiare dicendomi che sentiva puzza di bruciato mentre la lavatrice rimaneva bloccata; per non fargli un torto,(con queste elettroniche ) ho dato un'occhiata e con stupore, ha fatto un lavaggio completo in mia presenza non presentando nessuna avaria o puzza; mancava appena un minuto quando me ne sono andato,quando sono stato chiamato perchè si era presentato il problema; era ferma allo scarico , il display non dava nessun errore,la puzza proveniva dalla pompa di scarico. fermandola,scaricando l'acqua manualmente, ho aperto il filtro per un controllo trovandovi un bottone che bloccava la pala; rimovendolo, adesso funziona tutto. Mi chiedevo ,come si visualizzano i codici di errore per questo modello, dove si collegano i tecnici dell'assistenza con il loro compiuter e se è possibile collegarsi con un PC tramite una presa Hiper Terminal. Buon Anno
klsrc Inserita: 31 dicembre 2012 Segnala Inserita: 31 dicembre 2012 ho aperto il filtro per un controllo trovandovi un bottone che bloccava la pala; rimovendolo, adesso funziona tutto. Problema risolto allora! La pompa puzzava perché rimaneva attiva a lungo, in quanto incastrata. Pulito il filtro, la pompa è libera di rifunzionare. Mi chiedevo ,come si visualizzano i codici di errore per questo modello, dove si collegano i tecnici dell'assistenza con il loro compiuter e se è possibile collegarsi con un PC tramite una presa Hiper Terminal. A chi non piacerebbe saperlo? Trattandosi di "strumenti del mestiere"... io eviterei di fare domande simili Diamo a Cesare quel che è di Cesare
bulmax Inserita: 1 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Lo so, ci ho provato comunque, Buon Anno
Darlington Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Per la porta io avevo provato tempo fa a cercare qualcosa di simile ma per un altro apparecchio (una stufa) Non ho trovato nulla e alla fine ho desistito perché le variabili sono troppe: dovresti sapere i livelli di uscita alla porta (sono ttl o bipolari? solo il progettista lo sa..), le impostazioni della porta (baudrate? parità? bit di stop?) e il protocollo usato (se è fatta per dialogare solo con il suo software, da un terminale otterresti solo stringhe di caratteri senza senso)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora