Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoglie Smeg St1123 S.1 Type 12054 Anomalia Scarico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

ho una lavastoviglie Smeg St1123 S.1 Type 12054 e nel mezzo del ciclo si interrompe con doppio bip segnalando anomalia allo scarico.

Ho ovviamente verificato se la pompa funzionasse e in effetti tutto ok scarica alla grande.

Si interrompe dopo i canonici 3 tentativi di completare il task.

Il problema sembra essere simile a molti altri riportati nel forum per cui si consiglia la sostituzione del condensatore sulla scheda e sembra che molti abbiano risolto.

Il mio dubbio è che nel mio caso il condensatore sembra avere una capacità ben inferiore a 1.5 uF come molti dicono , questa è la scheda

http://imageshack.us/photo/my-images/41/imgp3455v.jpg/

e questo il dettaglio del condensatore che semrba essere di 0.01 uF

http://imageshack.us/photo/my-images/837/imgp3456h.jpg/

qualcuno mi può confermare che quindi sia questo in vendita su farnell

http://it.farnell.com/panasonic/ecqu2a103kla/condensatore-x2-0-01uf-275v-10/dp/1673302?crosssellid=1673302&crosssell=true&in_merch=true&

grazie mille

Gianluca


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

posso confermarti che il ricambio su Farnell è quello giusto,ma dubito però che sia lui il problema.Deve esserci un condensatore di capacità maggiore,almeno 1uF.

Mi pare di intravedere però un trasformatore di alimetanzione e allora in quella scheda la bassa tensione non è ricavata dalla reattanza capacitiva,ma dal trafo stesso.

Se così fosse lascia perdere il condensatore,il problema è altrove

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Grazie Riccardo

riporto altra foto della scheda meglio definita

http://imageshack.us...6/imgp3461.jpg/

ed in effetti ci sta un altro condensatore cilindrico da 4.7 uF 400v ecco il dettaglio ( http://imageshack.us.../imgp3463q.jpg/ )

Il trasformatore a cui tu ti riferisci è il relays NAIS AJS821181 ( rettangolo scuro ) e potrebbe essere lui responsabile al posto del condensatore ?

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

no,il condensatore grigio fa da reattanza,quindi cambialo.L'elettrolitico serve a filtrare la tensione raddrizzata. Io cambierei anche quello

Inserita:

In questi giorni dovrei riuscire a trovare e cambiare i due condensatori, riporto per comodità un'altra discussione in un altro forum

http://www.ilsitodelfaidate.it/FDTForum/viewtopic.php?t=2952&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=d7d4cfebe8d3951fc01acb553fc45d84

dove molti confermano di aver risolto con il cambio del condensatore da 1.5 uF eccolo qui una foto esplicativa riportata nella discussione

http://caricofoto.tumblr.com/post/98090779/scheda-della-lavastoviglie-modello-st1123-con-in

tuttavia questa scheda sebbene molto simile alla mia ( modello quasi identico della lavastoviglie forse cambia solo l'anno di fabircazione )

sembra differire proprio nella parte dei condensatori , sbaglio o possiamo supporre che nella mia scheda ( http://imageshack.us/photo/my-images/96/imgp3461.jpg/)

il condensatore in PET da 1.5uF è stato sostituito ( con altre modifiche ovviamente ) dall'elettrolitico da 4.7 uF ?

Grazie

  • 1 month later...
Inserita:

Cambiati entrambi i condensatori esattamente con due dello stesso tipo ma niente da fare .

A questo punto dovrei cambiare tutta la scheda ma a 130 euro credo mi convenga prendere una nuova lavastoviglie a 350 euro.

.. metterò pezzi di ricambio su ebay per rifarci della spesa...

Grazie a tutti

Inserita: (modificato)

FOLLIA E VERGOGNA!!! :thumbdown:

130 cambi la scheda e hai una lavastoviglie da 600 euro non da 350!!!! C..O!!! :angry:

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Diomede

mi spiace per il tuo commento, credo che chi se non colui che deve fare una scelta e spendere i soldi ha la migliore visione del problema ?

1) acquisto una scheda da 130 e la metto su una lavastoviglie di 8 anni, se poi non è quello il problema che ci faccio con la scheda oppure se ci sono altri problemi ? ( senza considerare che poi anche gli altri componenti hanno oramai 8 anni di uso quotidiano )

2) chiamo un tecnico e si prende 30 -40 euro solo per dirmi che molto probabilmente si deve cambiare la scheda dal costo di 130 euro ( e quindi se voglio andare sul sicuro sulla soluzione del problema devo preventivare una spesa di almeno 150-160 euro )

3) ho appena acquistato a 280 + 30 di spedizione una classe A+AA di primaria marca Italiana , molto + silenziosa con 14 coperti e soprattutto con due anni di garanzia.

capisco la tua delusione nel fatto che non si sia riuscito a perseguire l'obiettivo del forum nel cercare di riusare riparando ma non capisco il tuo VERGOGNA , anzi avrei apprezzato un: " vabbene ci hai provato e comunque hai dimostrato che con 1 euro ti sei tolto un dubbio da almeno 130 ".

ai lettori la sentenza...

grazie comunque

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...