Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Wirpool Awo/D 7086:ogni 4-5 mesi cambio la scheda elettronica


Messaggi consigliati

Inserito:

salve,

un piccolo problema da risolvere, ma mi basta anche essere informato cioè sapere.

ho questa lavatrice citata, e ogni 4-5 mesi sono a cambiare la scheda elettronica.

la lavatrica ha 6 anni di vita e sino ad adesso (negl' ultimi due anni) ho cambiato 4 schede elettroniche.

parlando con un amico che se intende di elettronica, mi consiglia di sostituire il filtro che è posto tra alimentazione e scheda elettronica.

fatto notare la cosa al tecnico della wirpool dice che quello serve per no far avere disturbi al mio impianto elettrico.

la cosa che ho notato e che il filtro alimenta solo la centralina e non il motore.

posso sapere se sostituirlo risolvo il problema??

grazie


Inserita:

Ciao. Dubito che il filtro antidisturbo centri ma cambiarlo costa poco. Ma per quale problema cambi la scheda??

Inserita:

La vedo strana, comunque se vuoi puoi provare a cambiarlo, costa una decina di euro, in ogni caso meno di una scheda elettronica :)

Se segui i fili comunque il filtro è posto subito dopo il cavo di alimentazione quindi scorre attraverso esso tutta la corrente assorbita dalla macchina.

Quel che mi chiedo è: ma il tuo fornitore non ti da garanzia sui ricambi??

Inserita:

Quando le scheda si guastano così spesso in genere è un problema (almeno per esperienza personale, poi gli altri colleghi non so ), di alimentazione, e non c'entra il filtro antidisturbo... Quasi sicuramente quella lavatrice viene allacciata alla linea elettrica con il fantomatico adattotre Shuko/Italiana (e magari a denti piccoli?!!?). Oppure con prolunghe e prolunghette, ciabatte e ciabattine... per i vari asciugacapelli, stufe, stufine e stufette che ivi vengono sistemate...

Solo una presa a muro già Shuko di tpo "ben fatto" sirolve il problema... e niente prolunghe o adattatori (come per altro indicato sul libretto stesso) :)

Inserita:

Solo una presa a muro già Shuko di tpo "ben fatto" sirolve il problema... e niente prolunghe o adattatori (come per altro indicato sul libretto stesso)

Sono invece dell'idea che visto che lo standard italiano non è lo Shucko bisognerebbe multare TUTTI i produttori che per risparmiare un centesimo sulla catena produttiva montano quelle spine anzichè personalizzarle per ciascun paese!

Comunque non c'è nulla di male nel troncare la shucko ed installare una spina 16A italiana.

In ogni caso penso che Whirlpool, a seguito delle mie esperienze, sia una delle peggiori in circolazione come qualità ed affidabilità, piuttosto che spendere altri soldi per una scheda nuova cambia lavatrice!

Inserita:
Comunque non c'è nulla di male nel troncare la shucko ed installare una spina 16A italiana.

Ti offrirei un caffè per quel che hai scritto Gabriele :thumb_yello: ma.....molti di noi non lo fanno, per non incorrere in rimostranze sulla garanzia.

(succede anche questo in Italia)

Comunque io sono tra quelli che (scaduti i 2 anni) la taglia subito per sostituirla con le nostre "normali" specie se si tratta di utilizzatori da 40 Watt (vedi stagnatore, oscilloscopio etc..)

Saluti

Mirko

Inserita:

Per quale motivo la macchina dovrebbe avere problemi derivati dall'uso di un adattatore Schuko->spina italiana?

Inserita:
Sono invece dell'idea che visto che lo standard italiano non è lo Shucko bisognerebbe multare TUTTI i produttori che per risparmiare un centesimo sulla catena produttiva montano quelle spine anzichè personalizzarle per ciascun paese!

Soprattutto perché ci sono quelli che anziché spendere 3€ per un adattatore, cacciano dentro la spina nella presa normale "tanto funziona lo stesso"... si se escludiamo che distruggi gli alveoli e perdi la messa a terra.

Inserita:
Per quale motivo la macchina dovrebbe avere problemi derivati dall'uso di un adattatore Schuko->spina italiana?

Prima di tutto gli adattatori sono fatti per carichi piccoli e comunque al massimo 1500W come è indicato sugli stessi.

Inoltre raddoppi i punti e quindi le possibilità di un cattivo contatto elettrico: archi, scintille, surriscaldamenti diventano molto più probabili (gli adattatori sono una delle prime cause di incendi elettrici in Italia!!!!)

Ti offrirei un caffè per quel che hai scritto Gabriele ma.....molti di noi non lo fanno, per non incorrere in rimostranze sulla garanzia.

(succede anche questo in Italia)

Comunque io sono tra quelli che (scaduti i 2 anni) la taglia subito per sostituirla con le nostre "normali" specie se si tratta di utilizzatori da 40 Watt (vedi stagnatore, oscilloscopio etc..)

Consideralo accettato con piacere! ;)

Fortunatamente c'è una sentenza della cassazione che dice che cambiare la spina di un elettrodomestico (se fatto correttamente) non ne invalida la garanzia! Anzi, il centro di assistenza ha dovuto pagare il disagio causato al cliente!

Sinceramente noi abbiamo la lavastoviglie attaccata con una spina da 20A (non so perchè ci fosse quella) e la shucko mozzata subito da me, la SMEG non ha fatto una piega e la riparazione (ahimè danno da trasporto!) è avvenuta in modo eccellente!

Inserita:
Fortunatamente c'è una sentenza della cassazione che dice che cambiare la spina di un elettrodomestico (se fatto correttamente) non ne invalida la garanzia! Anzi, il centro di assistenza ha dovuto pagare il disagio causato al cliente!

Ah....molto buono a sapersi !

Saluti

Mirko

Inserita:

che poi...

sui libretti viene riportato di rivolgersi al centro assistenza tecnico autorizzato che semmai dovesse sostituire per intero il cavo e metterne uno con spina italiana... a trovarlo! Sia il CAT che il cavo :D e invece non c'è soluzione che fare appunto che modificare la spina ma confesso di aver trovato a volte cose che un miracolo che ancora non sia saltato tutto in aria

Io che maneggio macchine "antiche", spesso ripristino i cavi di alimentazione ma nella maggior parte dei casi ripristino con delle Shuko... sono convinto che sopportino meglio i carichi importanti ;)

Inserita:
che poi...

sui libretti viene riportato di rivolgersi al centro assistenza tecnico autorizzato che semmai dovesse sostituire per intero il cavo e metterne uno con spina italiana...

Diomede.. mai beccati quelli che scrivono "il cavo di alimentazione di questa macchina è speciale e pertanto la sua sostituzione deve essere effettuata dai centri blablabla"?

Tante volte mi sono chiesto... farò bene a tagliarlo sto cavo speciale? sarà fatto di titanio? molibdeno? metallo liquido? invece era... un comunissimo cavo di rame... :roflmao:

Inserita:

Ti assicuro che la spina italiana, in ciascuna delle sue varianti 10,16 o 20A non ha nulla da invidiare alla Shuko, anzi, ha il polo di terra coperto che offre ancor più sicurezza di quello a vista dei tedeschi!

Inoltre gli alveoli delle prese italiane devono essere interbloccati mentre per le tedesche è opzionale ed inoltre non ci sono maniche isolate di protezione sugli spinotti! Per non parlare dell'ingombro assurdo che hanno!

Inserita: (modificato)
Ti assicuro che la spina italiana, in ciascuna delle sue varianti 10,16 o 20A non ha nulla da invidiare alla Shuko, anzi, ha il polo di terra coperto che offre ancor più sicurezza di quello a vista dei tedeschi!

Scusa ma la 20A quale sarebbe?

Io ricordo solo delle prese della serie bTicino Magic a 20A, serie che - per fortuna - è scomparsa dal mercato dell'impiantistica (ho perso il conto di quante prese e spine fuse di questo tipo mi è capitato di vedere...)

EDIT: ora le ho trovate

http://www.vimar.it/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZMK_09I858-859-Spine_Prese_PT.17245.pdf

Non so se ne ho mai vista una dal vivo :senzasperanza:

Modificato: da Darlington
Inserita:
Quasi sicuramente quella lavatrice viene allacciata alla linea elettrica con il fantomatico adattotre Shuko/Italiana (e magari a denti piccoli?!!?). Oppure con prolunghe e prolunghette, ciabatte e ciabattine... per i vari asciugacapelli, stufe, stufine e stufette che ivi vengono sistemate...

:worthy:

Quei stramaledetti adattatori sono la nemesi di ogni tecnico riparatore e delle lavatrici, è vero che sopportano 1500 W, MA a condizioni di usarli per breve tempo, altrimenti fanno del danno e basta.

Poi all'utente con il problema chiedo:

La messa a terra è a norma?

Fase Neutro e Terra sono di sezione 2,5 mmq?

Inserita:

io invece vado contro corrente e dico che queste schede sono fatte "elettronicamente male"

in primis c'e' un integrato sull'alimentazione che non mi sembra il massimo

Inserita:

insomma un problema che ha più cause...;)

Inserita:

salve e perdonate l'aasenza...

comunque per rispondere a tutti...

sono un pò contrario sia alle sciugo... e alle ciabatte...

il cablaggio iniziale, quando acquistai la lavatrice, era dell' adattore sciugo 16A inserita in una presa per conto suo con interruttore.

poi vista la seconda rottura della scheda ho deciso di mettere direttamente la sciugo a muro sempre con interruttore a lato per togliere l'alimentazione quando non è in funzione.

nonostante tutto.. si è rotta altre due volte.

rotta intendo che non dà più segni di vita.

poi per fortuna la scheda mi viene sostituita sempre in garanzia ( 6 mesi per legge).

infine è sempre una scocciatura... perchè vista la continuità della rottura si ha sempre la proccupazione che si rompa di nuovo ( e voi sapete come sono le mogli!!!!!)

dimenticavo... abbiamo deciso che alla prossima rottura acquisteremo una lavatrice nuova.... cosa consigliate??!!

grazie

ciao

ps... tutto a norma.

messa a terra , sezione, e spessore cavi.

Inserita:
dimenticavo... abbiamo deciso che alla prossima rottura acquisteremo una lavatrice nuova.... cosa consigliate??!!

non ti do tutti i torti stavolta... ma secondo me lì avete problemi di qualità dell'energia elettrica (puoi andare sull'altra sezione di PLCForum e troverai ampia antologia a riguardo).

In compenso il consiglio è usata-rigenerata ELETTROMECCANICA e così tagliate la testa al toro e non ci sono più problemi di schede ballerine :)

Qualsiasi negozio di elettrodomestici "al dettaglio" è ben fornito :)

Inserita: (modificato)
abbiamo deciso che alla prossima rottura acquisteremo una lavatrice nuova
e qui è lo sbaglio. Cambia centro assistenza. Non è che per non competenza loro, e un centro assistenza che cambia 4 schede senza cercare la causa non è secondo me competente, che tu devi spendere soldi per un' altra lavatrice.

OT

usata-rigenerata ELETTROMECCANICA
ma sai che fatica venderle, per 70 € me la hanno portata via quasi per farmi un piacere Modificato: da Omissam74
Inserita:

grazie...

comunque ho controllato anche l'energia elettrica...

per diversi giorni e diversi orari (anche di notte), nessuna anomalia.

anche se in tutta sincerità credo che sia quello il problema...

Inserita:

ho diversi amici che hanno acquistato whirlpool è tutti hanno cambiato la scheda chi prima chi dopo, anche se bisogna ammettere che un numero così elevato di interventi denota forse un problema nell'alimentazione della lavatrice..la cosa assurda è che ho diversi conoscenti che hanno acquistato Ignis, che comunque è una sottomarca della whirlpool ed usa gli stessi componenti, ma nessuno ha mai cambiato nessun componente elettronico..mah..

Inserita:
che hanno acquistato Ignis, che comunque è una sottomarca della whirlpool ed usa gli stessi componenti, ma nessuno ha mai cambiato nessun componente elettronico..mah..

:whistling: eh ai ai ai ...

ma sai che fatica venderle, per 70 € me la hanno portata via quasi per farmi un piacere

lo so... per questo per assurdo decido IO a chi vendere la mia merce e non aspetto che chi compra scelga i miei prodotti :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...