Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Lg F1022Td - problema di riscaldamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

desidero sottoporre un quesito in relazione a un malfunzionamento rilevato sulla lavatrice LG mod. F1022TD.

Nello specifico, la macchina esegue i lavaggi completi a freddo e a temperature non superiori a 30°: se viene impostato un lavaggio a temperature superiori la stessa si spegne del tutto (sembrerebbe l'intervento di un fusibile elettronico o altra protezione) in fase di riscaldamento dell'acqua.

Ho verificato la resistenza (irca rw8tf 2000w), visivamente presenta un lieve deterioramento nei punti d'appoggio all'interno della vasca, in funzionamento scalda con un assorbimento normale (8,7 Amp circa) e non presenta continuità elettrica a massa.

A questo punto ho fatto qualche misurazione alla sonda NTC inserita nell'apposito foro presente nella staffa della resistenza (James Tech 0550 09/10 - sono gli unici dati di cui dispongo), rilevando un valore di resistenza di circa 50'000 ohm a temperatura ambiente, che sono via via diminuiti fino a 0, scaldandola con un normale phon.

Vi risultano valori attendibili?

P.S.

La scheda elettronica (di cui non ho schema e parametri) è munita di un grosso condensatore che presenta un rigonfiamento sospetto...

Grazie a tutti per l'attenzione.

Un cordiale saluto!


Inserita:

Ciao...

scheda da sostituire...40-60 euro il ricambio...

E' stata programmata per segnalare con due lettere il guasto di qualsiasi componente tranne, purtroppo, il mancato riscaldamento che però in questo caso non è dovuto a malfunzionamento della sonda ntc (mai cambiata una!) ma della scheda stessa che molto probabilmente stacca la resistenza leggendo male la temperatura.

Prova: durante il lavaggio tieni premuto il tasto "temperature", sul display ti segnala la temperatura di acqua in vasca... se si discosta di più di 7-8°C da quella impostata allora hai la scheda andata...

Lascia perdere misure e misurine... non impazzire con altre prove... ;) tanto il relè funziona e la resistenza pure visto che comunque (anche se non completamente) scalda...

Inserita:
Prova: durante il lavaggio tieni premuto il tasto "temperature", sul display ti segnala la temperatura di acqua in vasca...

Questa si chiama diagnostica! Complimenti a LG :)

Inserita:

Tempismo da record! Grazie per la dritta!

Ora si prospetta un altro problema: a Cagliari la scheda non mi risulta reperibile al di fuori dei circuiti dell'assistenza tecnica autorizzata (temo che non effettuino vendita di ricambi). Dove potrei reperirla su internet?

Saluti!

Inserita:
temo che non effettuino vendita di ricambi)

Sandro!!!! Niente neinte quella macchin E' ANCORA IN GARANZIA!?!? E allora si piega perchè non ti vendono il ricambio... :angry:

Inserita:
in questo caso non è dovuto a malfunzionamento della sonda ntc (mai cambiata una!) ma della scheda stessa che molto probabilmente stacca la resistenza leggendo male la temperatura.

vero quello che dice Diomede

La scheda elettronica (di cui non ho schema e parametri) è munita di un grosso condensatore che presenta un rigonfiamento sospetto...

ma un tentativo con questo condensatore no?

dov'e' posizionato sulla scheda?

ovviamente premettendo che la lavatrice non sia in garanzia............................

Inserita:

Garanzia decaduta a causa di altre vicissitudini (oggetti vari finiti tra vasca e cestello - calzine, monete, parti di mollette per i panni, ecc. - probabilmente attraverso il cassettino del detersivo: esperimenti dei bambini!!).

Peccato, mi sembra una macchina ben progettata...

Per il momento tanto vale utilizzarla a freddo finché dura (per i lavaggi a caldo c'è disponibilità di un'altra lavatrice).

Mancando la disponibilità della scheda nuova preferisco non rischiare, pensavo giusto di annotarmi quanche tensione (ingresso/uscita del trasformatore, ecc): quando perirà del tutto avrò modo di intervenire sulla scheda. Vi terrò informati!

Grazie a tutti e buona discussione!

Saluti!

Inserita:

Cambiare il condensatore no? O da adesso fare il bucato deve diventare una pratica per l'Ufficio Complicazioni Affari Semplici? :senzasperanza:

Inserita: (modificato)

...non avendo schemi elettrici e valori di riferimento temo che potrei finire col brancolare nel buio: meglio tenerla sotto osservazione e intervenire quando perirà del tutto...

P.S.

Voglio precisare una cosa: non ho ancora avuto modo di contattare il centro assistenza, pertanto non ho idea se effettuino o meno vendita di ricambi.

In seguito mi riservo di fare un tentativo anche da loro...

Per il momento, l'unica certezza è che non sono riuscito a reperire nulla presso alcuni ricambisti generici.

Di nuovo, saluti!

Modificato: da S_A_N_D_R_O
Inserita: (modificato)

garanzia decaduta :( per gli esperimenti dei bambini, ma per il resto passato tra vasca e cestello (a meno che non sia un discorso di sovraccarico di biancheria, il chè allora è dovuto a errore utente), la garanzia rimane eccome!! E copre la sostituzione della guarnizione oblò con codice alternativo perchè modificata appunto per evitare tale rischio.

Inutile dire che da profano :D condanno tutto ciò in quanto massima espressione delle disgrazie di ogni frontalismo che si afferma ogni giornod i più ma noi dallaltisti non ci arrendiamo!!! :thumb_yello:

Ecco, allora chiedi al CAT di zona se ti vendono una scheda (dì che hai smarrito lo scontrino così non possono validarti la garanzia e che te la monti da solo)... non vedo perchè non dovrebbero vendertela... ;)

Esiste solo lo schema elettrico di quella macchina credo... schemi-scheda non so... e comunque prima va tolta la resina (che vi assicuro non è facile!!) e poi si discute di riparare... ma tutto ciò per 40 massimo 50 euro di scheda nuova che in giro si sentono di schede a 300-400 euro!?!? Dai...

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:
...non avendo schemi elettrici e valori di riferimento temo che potrei finire col brancolare nel buio: meglio tenerla sotto osservazione e intervenire quando perirà del tutto...

No ma spiegami che schemi elettrici e valori di riferimento ti servono per cambiare un condensatore il cui valore è stampato nel suo stesso corpo.....

Inserita:

Confermo la decadenza della garanzia: la lavatrice è stata totalmente smontata e rimontata per la rimozione dei corpi estranei dalla vasca (aperto il pannello frontale, rimossi il soffietto, la vaschetta per i detersivi, il pannello frontale con annessa circuiteria, i contrappesi e spezzato la vasca...). Pazienza! Ora mi interessa capire (quando avrò modo di rimetterci mano) se c'è un margine per intervenire sulla scheda e con quali risultati (a partire dal famoso condensatore): cultura generale...

Saluti a tutti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...