Artem Inserito: 11 febbraio 2013 Segnala Inserito: 11 febbraio 2013 Buon giorno a tutti Dopo una splendida domenica passata in compagnia della mia lavatrice ho deciso di ricorrere al vostro aiuto. vi espongo il problema: L'apparecchio si accende regolarmente, selezionato il programma di lavaggio e confermato con l'apposito tasto, si avverte un breve impulso sull'elettrovalvola tale da rilevare una piccola oscillazione del tubo (l'elettrovalvola per un'attimo apre) dopodichè si ferma tutto, l'elettrovalvola rimane chiusa (quindi non preleva l'acqua) e rimane accesa la sola spia che indica la fase di lavaggio. Scambiando il collegamento delle elettrovalvole (c'è ne sono due) succede la stessa cosa Controllato il pressostato ed è ok Ho provato a simulare la presenza dell'acqua ponticellando lo scambio del pressostato in questo modo una volta confermato l'avvio del programma si sente solo la commutazione di un relè quindi nessun impulso all'elettrovalvola e per il resto tutto come prima, cioè spia fase di lavaggio accesa ma, nessun movimento. Sulla scheda non ci sono segni di bruciatura o rigonfiamenti nei condensatori. Qualche suggerimento? Grazie.
Omissam74 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 ciao. Comincia a controllare le spazzole del motore che se sono più corte di 2 cm vanno sostituite. La centrifuga la fa ?
Artem Inserita: 11 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 No non è che non fa la centrifuga, non fa niente come se fosse morta rimane accesa solo la spia della fase di lavaggio ed l'oblò bloccato. In questa situazione simulando il troppo pieno sul pressostato, la pompa di scarico si attiva. Le spazzole non le ho smontate ma, apparentemente sembrano buone. Mi viene da chiedere: ma con il connettore del motore staccato l'acqua la deve prelevare lo stesso? in quanto all'inizio di un lavaggio normalmente prima preleva un pò di acqua e poi comincia a girare il cestello.
Omissam74 Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Le spazzole non le ho smontate ma, apparentemente sembrano buone. Apparentemente non si controlla niente. Se preferisci smontare mezza lavatrice fai pure. Se vuoi toglierti il dubbio sull' effettivo stato delle spazzole leggi qua. Se poi il mio consiglio non ti piace , giuro che non mi offendo se aspetti pareri altrui. Alla fin fine la mia lavatrice( per il momento) va
causicurti Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Ciao Artem, ascolta i consigli che ti vengono dati, sono dei Tecnici. omissam ti chiedeva se fa la centrifuga così almeno poteva escludere il controllo del motore. Le cose si controllano gradualmente e con un senso. Allora smonta il motore e controlla le spazzole e visto che ci sei pulisci il collettore dalla polvere nera. Se sono lunghe, rimonta il tutto. Poi controlla o alimenta la pompa con 220v separatamente e vedi se funziona. Se tutto questo va bene, metti dell' acqua nella lavatrice e fai partire un programma e vedi come si comporta.
Nik-nak Inserita: 11 febbraio 2013 Segnala Inserita: 11 febbraio 2013 Oltre ai controlli già suggeriti, controlla anche la resistenza di riscaldamento, ed il relativo sensore temperatura (ntc). Ciao
Artem Inserita: 16 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Grazie ragazzi, vi ringrazio tutti, in particolare voglio ringraziare Omissam74 che ci ha preso a primo colpo. Seguendo il vostro consiglio ho controllato le spazzole, già misurando la resistenza sulla morsettiera mi sono accorto che facendo ruotare a mano il motore il circuito si interrompeva, smonto le spazzole e:... sorpresa erano di circa 1 cm!!! Ho smontato il motore, armato di carta vetra 400 ho pulito il collettore, soffiato il motore, sostituito le spazzole ( mi hanno spennato 34€ smeg 691913525) riassemblato il tutto.... e Vaiii Funzionaaa!!! Non avrei mai pensato che a causa delle spazzole del motore, la lavatrice non avesse neanche caricato l'acqua, anche se il dubbio c'era. Appena avviato il primo programma è successo una cosa strana: partiva sempre il prelavaggio, con qualunque posizione del programmatore, anche staccando il connettore a due fili che lo collega alla scheda di controllo, dopo alcuni tentativi, e verificato i contatti del programmatore è ripartito il tutto. Ha già fatto alcuni cicli di lavaggio ed è tutto ok, quindi possiamo considerare chiuso l'intervento. Provvederò a postare l'intervento sui Guasti Risolti Un ultimo suggerimento, cosa posso utilizzare per bloccare alcuni punti di ruggine?
klsrc Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Appena avviato il primo programma è successo una cosa strana: partiva sempre il prelavaggio, con qualunque posizione del programmatore, anche staccando il connettore a due fili che lo collega alla scheda di controllo, dopo alcuni tentativi, e verificato i contatti del programmatore è ripartito il tutto. Classico dei motori a spazzole... già in condizioni normali "restituiscono" una corrente schifosamente disturbata (basta che guardi tra spazzole e collettore le piccole scintille... ogni scintilla è un piccolo disturbo!), poi, se ci aggiungiamo che le spazzole sono nuove, non ancora "limate", tali disturbi sono così forti da riuscire a infastidire la stessa scheda della lavatrice. Sono piccole anomalie che spariscono una volta che le spazzole si son sistemate. Per accelerare il rodaggio delle spazzole, sfila la cinghia motore-cestello e fai fare qualche ciclo di sola centrifuga a massima velocità (devi sfilare la cinghia in modo da non far girare troppo a vuoto il cesto, evitando noiosi danneggiamenti ai cuscinetti).
Ciccio 27 Inserita: 16 febbraio 2013 Segnala Inserita: 16 febbraio 2013 Appena avviato il primo programma è successo una cosa strana: partiva sempre il prelavaggio, con qualunque posizione del programmatore, anche staccando il connettore a due fili che lo collega alla scheda di controllo, dopo alcuni tentativi, e verificato i contatti del programmatore è ripartito il tutto. Se lo fa solo per una manciata di secondi, come è normale che lo faccia, sempre, è la precarica d'acqua che fa per non far depositare sul fondo il detersivo che tende a non disciogliersi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora