Giadre Inserita: 15 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Grazie per le risposte Purtroppo in zona non c'è nessuno che smonti e ripari motorini elettrici: le uniche soluzioni, qualora il problema dipendesse dal motore elettrico, sarebbero o acquistarlo nuovo/rigenerato (il negozio di assistenza presso il quale mi sono rivoltomi ha già preventivato circa 150€ di spesa) o prenderlo usato o rigenerato su internet. Su territorio italiano ho grosse difficoltà a reperirlo. Il motore è un Ce. Set. MCA 38/64 - 148/ZN5, marca Emerson. Ne ho trovati un paio usati in Germania ed in Spagna, ma in un caso non spediscono fuori dal territorio nazionale, nell'altro le spedizioni sono proibitive. Aspettando eventuali altri pareri, ricapitolo la situazione: il cestello della lavatrice non gira e non centrifuga; apro la lavatrice, smonto il motore elettrico, controllo la lunghezza delle spazzole, gli do una pulita con aria compressa e ne lucido le placche di rame su rotore; controllo la scorrevolezza alla rotazione del cestello della lavatrice, facendolo girare manualmente e mi sembra ok; controllo la scorrevolezza alla rotazione dell'alberino del motore elettrico e mi sembra fare fatica; controllo la scorrevolezza alla rotazione di cestello e alberino collegati dalla cinghia e mi pare notevolmente più difficile farli girare assieme; rimonto il motore elettrico e avvio la lavatrice con diversi programmi e ottengo: 1)a cinghia collegata, il motore accenna ad avviarsi, ma immediatamente fa una scintilla nella zona delle spazzole, rivoletto di fumo e stop; 2)a cinghia scollegata, qualche volta si avvia e gira a vuoto per qualche secondo, per poi terminare come sopra...qualche altra volta si comporta immediatamente come nel caso di cinghia collegata.
Ciccio 27 Inserita: 15 febbraio 2016 Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Vorresti provare ad osare di smontarlo e cambiargli i cuscinetti?
Franky 1 Inserita: 15 febbraio 2016 Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Secondo me rotore bruciato ...
E685X Inserita: 15 febbraio 2016 Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Ciao! Le scintille non significano rotore in corto, in quanto significano solamente che spazzole e collettore devono ancora raggiungere un equilibrio operativo. Il motore è un mitico C.E.SET, una tra le migliori marche. Io ti consiglierei di controllare la tachimetrica (misuri con un multimetro la sua resistenza, che dovrebbe essere intorno ai 68.7±7% ohm, secondo il manuale di assistenza) e anche il triac sulla scheda (vedere se ci sono piedini rotti o magari il triac stesso sfiammato). Anche se fossero i cuscinetti è meglio cambiare il tutto....aprirli è un casino perché sono rivettati. Spero di esserti stato d'aiuto. Facci sapere. E685X
causicurti Inserita: 15 febbraio 2016 Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 ciao, può essere anche il collettore " andato"
Giadre Inserita: 15 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Grazie a tutti per i vostri interventi! Allora, andiamo con ordine: IPOTESI 1) collettore o rotore andati. In questo caso mi pare non si possa fare nient'altro che cambiare tutto il motorino, sempre che si riesca a trovarlo, giusto? IPOTESI 2) cuscinetti andati. Qui c'è chi consiglia di aprire e provare a cambiare i cuscinetti, ma già il solo involucro esterno del motore è rivettato...non oso immaginare se ci siano problemi di smontaggio anche all'interno... IPOTESI 3) controllare la tachimetria, come dice E685X... a tal proposito, posso domandare come si misura la resistenza? E, riguardo al triac, i suoi piedini, come li trovo sulla scheda e, eventualmente fosse lì il problema, come risolvo? Un'utima cosa: escludereste altre cause del problemi, come il condensatore? GRAZIE INFINITE!
Franky 1 Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Scusa ma un motore a spazzole che se ne fa di un condensatore??? Forse hai scambiato il filtro antidisturbo per un condensatore?
E685X Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Con un multimetro impostato su resistenza (ohm, lettera greca omega maiuscola) e collegato ai due terminali del motore connessi alla tachimetrica stessa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora