pierodibe Inserito: 3 marzo 2013 Segnala Inserito: 3 marzo 2013 Buongiorno a tutti. Mi trovo a restaurare la lavatrice in oggetto dopo che la proprietaria, a causa del motore bruciato, ha deciso di comprarla nuova.In realtà avevo aperto una discussione a rigurdo qualche settimana fa. Comunque, visto la vasca in acciaio, considerato il fatto che la pompa è stata sostituita due mesi fa e che nel complesso lavava anche bene, ho deciso di portarmela a casa e aspettare di trovare un motore d'occasione per farla ripartire. Ora, il motore l'ho trovato due giorni fa da un ferro vecchio e ieri ho provveduto a smantellare tutta la lavatrice per cercare di rimetterla a nuovo. Il problema è che ci sono diverse zone arrugginite e in particolar modo, quella del cassetto di carico del detersivo. In più manca il perno sul quale far ruotare il cassetto stesso. Io avevo pensato di procedere togliendo prima tutta la ruggine carteggiando o usando un convertitore di ruggine, non so quale potrebbe essere la soluzione migliore. Per poi passare un fondo di stucco da carrozziere e riverniciare il tutto. Inoltre nello smontare ho visto un contatto posto su uno dei due manicotti che dalla vasca vanno alla pompa di scarico (vedi foto). Mi sapreste dire a cosa serve quel contatto? Si accettano spassionatamente consigli............... Grazie Piero. http://imageshack.us...6/cam00255q.jpg http://imageshack.us...59/cam00248.jpg http://imageshack.us...9/cam00222l.jpg http://imageshack.us...98/cam00213.jpg http://imageshack.us...94/cam00204.jpg http://imageshack.us...08/cam00205.jpg
tecnico77 Inserita: 3 marzo 2013 Segnala Inserita: 3 marzo 2013 Ciao,mi son ritrovato pure io quel contatto..se non sbaglio,e una sonda antiliquame,quel contatto l'ho visto solo in quel modello..comunque dagli una bella restaurata a quel gioiello...
Ciccio 27 Inserita: 3 marzo 2013 Segnala Inserita: 3 marzo 2013 Inoltre nello smontare ho visto un contatto posto su uno dei due manicotti che dalla vasca vanno alla pompa di scarico (vedi foto). Mi sapreste dire a cosa serve quel contatto? Oooooooooooohhhhhhhhhhhhhh... finalmente lo vedo! Ne ho tanto sentito parlare ma non l'avevo mai visto! C'erano dei modelli particolarmente sofisticati che avevano il cosiddetto "risciacquo perfetto". Quindi, deduco, che quello è il sensore di torbidità, che decide se e quanti risciacqui aggiungere al ciclo di lavaggio! Ed è inserito nel tubo di ricircolo che serve comunque a far sciogliere il detersivo che rimarrebbe nella pompa, creando questo flusso d'acqua con le rotazioni (specialmente quando il cesto satellizza), ma fa anche così leggere la torbidità dell'acqua durante i risciacqui. Solo la Indesit Moon fu l'ultima ad avere questo sensore. Non so se lo riutilizzeranno in futuro.
pierodibe Inserita: 3 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2013 Grazie tecnico77 e Ciccio27 per le risposte. Documenterò fotograficamente, per chi fosse interessato, tutte le fasi del lavoro.
tecnico77 Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 che poi..quel tubo lo trovo sempre intasato sino in cima..
Ciccio 27 Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 (modificato) Perchè l'arrivo al corpo del filtro è un piccolo forellino che facilmente si intasa e rende quel tubo un vicolo cieco. Leva il tappo d'ispezione della pompa e subito in basso a destra vedi questo foro. Sempre se non è stato nascosto dalle croste di detersivo! Perodibe: fai le foto, perchè dopo di te anch'io devo restaurare (a tempo perso) una AB 43! Modificato: 4 marzo 2013 da Ciccio 27
pierodibe Inserita: 4 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2013 (modificato) che poi..quel tubo lo trovo sempre intasato sino in cima. Ed infatti, anch'io l'ho trovato pieno quasi fino alla vasca. Perchè l'arrivo al corpo del filtro è un piccolo forellino che facilmente si intasa e rende quel tubo un vicolo cieco. Leva il tappo d'ispezione della pompa e subito in basso a destra vedi questo foro. Sempre se non è stato nascosto dalle croste di detersivo! Perodibe: fai le foto, perchè dopo di te anch'io devo restaurare (a tempo perso) una AB 43! In realtà la pompa non mostra nessun foro. Sembra che il tubo finisca in un vicolo cieco. Ho messo anche del disincrostante, ma sembra prorpio che non ci sia passaggio verso la girante. Modificato: 4 marzo 2013 da pierodibe
Diomede Corso Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 Ciao Piero... Restauro!? Allora discussione in rilievo!
tecnico77 Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 in realta' se noti bene..alla fine di quel tubo,verso la pompa di scarico,vedrai che c'e un foro molto stretto..che come ti dicevo e sempre otturato..e cosi il tubo..
pierodibe Inserita: 4 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2013 Ciao Diomede e grazie per l'importanza data alla discussione. in realta' se noti bene..alla fine di quel tubo,verso la pompa di scarico,vedrai che c'e un foro molto stretto..che come ti dicevo e sempre otturato. tecnico77 ho pulito e disincrostato totalmente la pompa, ma di fori, che vanno all'interno della girante , ti posso assicurare che non ne ho trovati. Per ulteriore scrupolo ho lasciato del viakal all'interno dell'attacco del tubo di ricircolo, in modo che eventuale calcare/detersivo rimasto possa sciogliersi durante la notte. Domani vedrò
tecnico77 Inserita: 4 marzo 2013 Segnala Inserita: 4 marzo 2013 e molto piccolo..lo vedi pure levando il filtro..e sempre incostrato..perche seno'..quel tubo non avrebbe senso
Ciccio 27 Inserita: 5 marzo 2013 Segnala Inserita: 5 marzo 2013 è molto piccolo Non ti nascondo che, smontando il manicotto, qualche volta m'è venuta la tentazione di trapanare il corpo pompa per alesarlo fino al diametro effettivamente utilizzabile, evitando così intasamenti. Poi non l'ho mai fatto perchè m'immagino che la dimensione standard è calibrata apposta, e quindi forse altrimenti il ricircolo funzionerebbe male...
pierodibe Inserita: 5 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2013 (modificato) Ho rimosso la ruggine, ho stuccato e passato una mano di antiruggine. Certamente si poteva fare di meglio, ma lavorandoci la sera dalle 23:00 in poi, è il massimo che sono riuscito a fare. Mi manca da sistemare la striscia di metallo su cui è fissato il portacassetto del detersivo. Allego qualche foto http://imageshack.us...37/cam00268.jpg http://imageshack.us...20/cam00263.jpg http://imageshack.us...0/cam00286x.jpg http://imageshack.us...4/cam00282e.jpg http://imageshack.us...31/cam00280.jpg http://imageshack.us...83/cam00279.jpg Naturalmente si accettano critiche e suggerimenti.... Piero. Modificato: 5 marzo 2013 da pierodibe
tecnico77 Inserita: 5 marzo 2013 Segnala Inserita: 5 marzo 2013 stai facendo un ottimo lavoro!per quanto riguarda il forellino..altri modelli hanno la pompa di scarico con la predisposizione per quel tubo..ma il forellino e' tappato
pierodibe Inserita: 6 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2013 Grazie tecnico, altri modelli hanno la pompa di scarico con la predisposizione per quel tubo..ma il forellino e' tappato Visto che la pompa è stata cambiata qualche mese fa, e non da me, probabilmente questa presenta l'attacco per il manicotto, ma come dici tu non è forata. Mentre probabilmente l'originale aveva il foro. Anche perchè, altrimenti, non si spiegherebbe il fatto che il manicotto era otturato quasi fino alla vasca. Inoltre senza il foro, il sensore di torbidità svolgerà la sua funzione per un tempo limitato, visto che rimarrà immerso nella melma dopo pochi lavaggi , non essendoci passaggio dell'acqua sporca verso la pompa. Chisà se è il caso di fare il foro?
Ciccio 27 Inserita: 6 marzo 2013 Segnala Inserita: 6 marzo 2013 Sicuramente! Altrimenti che ci sta a fare il tubo di ricircolo se non ricircola? Per ovvie economie di produzione, hanno fatto un unico tipo di pompa, anche per i modelli senza tubo di ricircolo, ma predisposto anche per quelli che ne sono dotati.Fai il foro da 2 mm circa dentro quell'archetto che vedi osservando la pompa dall'esterno.
pierodibe Inserita: 6 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2013 Altrimenti che ci sta a fare il tubo di ricircolo se non ricircola? Come diceva un tizio: La domanda sorge spontanea...... Fai il foro da 2 mm circa dentro quell'archetto che vedi osservando la pompa dall'esterno. Grazie per l'informazione Ciccio.
pierodibe Inserita: 7 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2013 Lavori di carrozzeria finiti. Da sabato inizio a rimontare il tutto. Anche perchè prima devo anche cmbiare gli ammortizzatori. Poi lunedì dovrebbe arrivare il motore, preso usato on-line e quindi tornerà a vivere,almeno spero!!!! Allego qualche foto. http://imageshack.us...61/cam00310.jpg http://imageshack.us...1/cam00309p.jpg http://imageshack.us...56/cam00307.jpg http://imageshack.us...86/cam00305.jpg http://imageshack.us...98/cam00304.jpg
Diomede Corso Inserita: 7 marzo 2013 Segnala Inserita: 7 marzo 2013 soprattutto per l'attacco vaschetta!!! COMPLIMENTI!!
pierodibe Inserita: 7 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2013 Grazie Diomede per i complimenti che fanno sempre piacere, ma fatti da te valgono doppio.!!! Adesso mi trovo davanti a un dilemma. Vorrei aprire la vasca per dare una bella pulita all'interno. Però poi non so se dovrò sostituire i paracqua. Cosa ne dite?
Omissam74 Inserita: 7 marzo 2013 Segnala Inserita: 7 marzo 2013 se smonti tutto, in tanto che sei in ballo, cambia sia il paraacqua che i cuscinetti. Almeno non ci pensi più
pierodibe Inserita: 8 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2013 (modificato) Questa mattina, contro ogni previsione è arrivato il motore........................sbagliato. Quello da me ordinato è un C.E.SET 34/68-148/AD8 cod 160016210.00. Quello inviatomi è 34/68-148/AD8 cod.160016209.00 La differenza sta nella lunghezza della puleggia, il ricambio la ha più corta dell'originale. Non è possibile sostituirlo perchè non lo hanno. Certo mi rimborsano i soldi però senza motore dovrò girare il cestello a mano!!!!! Conoscete qualche sito dove poter cercare motori usati? Modificato: 8 marzo 2013 da pierodibe
Diomede Corso Inserita: 8 marzo 2013 Segnala Inserita: 8 marzo 2013 Conoscete qualche sito dove poter cercare motori usati? io lo chiamo Paradise... in realtà è un rottamaio... di quelli FUORI dalla 151/2005 che fanno proprio commercio rottami ferrosi (e non smaltimento!!), a peso vendi e a peso compri... ci ho recuperato anche il motore per una delle mie... l'ioriginale con la carcassa in ghisa marrone!!! In Italia i canali "ufficiali" sono sempre molto più difficoltosi di altri che poi non ci possiamo lamentare e meravigliare se dilagano
pierodibe Inserita: 8 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2013 (modificato) Ti ringrazio Diomede, ma già prima di fare l'ordine on-line mi ero fatto un giro dai rottamai di zona. Ma purtroppo qui gli elettrodomestici sembra non li recuperi nessuno. Mandano tutto direttamente sotto pressa. Bella fregatura, mi sento da f................ Modificato: 8 marzo 2013 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 8 marzo 2013 Segnala Inserita: 8 marzo 2013 Ho rimosso la ruggine, ho stuccato e passato una mano di antiruggine. Puoi dirmi che prodotti hai usato? Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora