Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Techna Mod. Rt65Nl Non Carica Acqua,


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao e un augurio di buon anno a tutti.

Il mio è iniziato all' insegna dei guasti, ma non demordo e con il mio fai da te se non riparo rompo, ma almeno imparo.

La mia lavastoviglie marca e modello come indicato sopra, ad un certo punto del lavaggio, all' incirca verso la metà del programma, perde acqua e fa scattare il salva vita. Evidentemente l' acqua che fuoriesce fa da massa su qualche contatto elettrico. Si aspetta un po', forse il tempo che l' acqua non faccia più massa e si riattacca, la lavastoviglie riparte e così per circa due o tre volte fino alla fine del programma.

Ho smontato i pannelli laterali e con una pila ho potuto vedere che gocciolava acqua da uno dei manicotti del pozzetto. Pensavo di aver risolto, nel senso che trovato il difetto dovevo solo provvedere alla sostituzione del pezzo.

Con mia sorpresa dopo aver smontato il pozzetto ho visto che i manicotti sembrano incollati e quello sospetto di perdita anche se internamente è pastoso e sgranato, non presenta fori o lesioni.

Mi sto chiedendo se bisogna cambiare solo i manicotti o sono tutto un pezzo con il pozzetto ? E' consigliabile cambiare anche la guarnizione grande ad anello anche se sembra in ottime condizioni ?

Temo che magari non essendo quello il difetto, sostituisco il pezzo sbagliato e mi ritrovo con lo stesso problema, ma altre perdite nella zona del pozzetto non ne vedo.

Che ne pensate ?

Grazie e di nuovo auguri.


Diomede Corso
Inserita:

Ciao Angelo, buon anno anche te e benvenuto sul forum

Lascia stare il pozzetto... perdite da lì non ce ne sono quasi mai...semmai dalla girante della motopompa di lavaggio (eventualmente controlla). La perdita la dovresti ricerca nel tubo che c'è dalla base del tubo ascensionale, quello sul lato posteriore destro che porta l'acqua mandata dalla pompa al braccetto centrale... molto probabilmente c'è da cambiare quello (è un tuttuno con il gommino nero sottostante) perchè si sgretola il filetto che va dentro vasca dove lo avviti alla ghiera grigia del tubo interno...

Inserita:

Grande Diomede!

Qui è evidente la mia non conoscenza del settore: ero tutto preso a cercare sotto che non ho visto quello che era così evidente. Ho individuato il montante lungo lo spigolo posteriore destro (guardando la lavastoviglie frontalmente) , e come hai indicato tu si è sgretolata la filettatura su cui si avvita il tubo interno che arriva alla griglia centrale.

Grazie per la dritta. ti farò sapere domani dopo il montaggio.

Inserita:

Ciao Diomede tutto Ok, solo un dubbio.

Per lo smontaggio dei pannelli e dello zoccolo frontale , ho coricato la lavastoviglie diverse volte per meglio poter controllare dove fosse la perdita, quando poi ho avviato, non caricava acqua e si portava a fine programma. Dopo diversi tentativi il giorno dopo invece il carico d' acqua è avvenuto regolarmente permettendomi di notare la fuoriuscita dell' acqua che vedevo colare su uno dei manicotti del pozzetto e da qui la mia richiesta di informazioni a cui tu con precisione hai risposto.

Questa mattina dopo la sostituzione del tubo da te suggerito e il ricollegamento dei vari pezzi che avevo smontato (durante il lavoro ho adagiato la lavastoviglie a terra diverse volte), si ripresentava il problema del programma che non caricava acqua.

Altri tentativi e questa sera ha funzionato regolarmente.

Adesso funziona con tutti i programmi.

Il dubbio: la lavastoviglie quando si blocca su di un programma, come nel caso della perdita d' acqua, si resetta con l' avvio di un altro programma? o inclinare la lavastoviglie su di un fianco causa un blocco temporaneo e da cosa può dipendere?

E' solo una curiosità adesso, visto che funziona tutto regolarmente.

Ciao e ancora grazie.

Diomede Corso
Inserita:

Inclinarla provoca fuoriuscite di acqua dall'air-break (il plasticone sul lato sinistro), che poi vengono convogliate nel basamento dove c'è il galleggiante in polistorilo (quello nella vaschetta ovale di plastica posta vicino al piedino posteriore), che aziona così il blocco antiallagamento. Se non esce acqua anche solo inclinandola il galleggiante si sposta e magari resta incastrato/bloccato.

Per fare la riparazione che hai fatto tu generalmente non si inclina mai la macchina... si opera dal lato destro o al massimo si inclina a 45° all'indietro levando il sotto ma coricarla totalmente non è mai consigliato se non in casi di estrema necessità :)

Felice che tu abbia risolto

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti,

Eccomi di nuovo con la mia lavastoviglie:

. Una volta impostato il programma e avviato,pur avvertendo il rumore immagino della pompa di carico, il carico dell' acqua non avviene e il programma non procede, anzi stacca e ricomincia quasi a voler ritentare e alla fine la luce di avvio lampeggia insieme a quella di fine programma.

Questo problema si era già presentato più di una volta, ma improvvisamente poi riprendeva a funzionare regolarmente. Da che cosa può dipendere e cosa devo fare?

Grazie, un saluto.

Angelo

PS. Il modello è RT65NL

Modificato: da Angelo55
Inserita:

Ciao Angelo55.

Come vedi ho unito la tua nuova discussione a quella che avevi aperto qualche settimana fa.Trattandosi dello stesso argomento,per favore,evita di aprirne ulteriori,proseguendo su questa.

Grazie.

Inserita:

Ciao Fulvio,

Chiedo scusa, è vero, ma poiché la lavastoviglie ha funzionato bene per un certo periodo e da allora non è stata inclinata ma solo spostata orizzontalmente per le pulizie di casa, ho dato per scontato che il problema doveva essere un altro. Avrei ripreso la mia vecchia discussione comunque, ma non sono pratico del sito e non riesco ad accederci.

Ciao

Inserita:

Il problema persiste, non carica acqua.

Come rimettere a posto il galleggiante se si è incastrato ? Ma come giustificare allora che qualche volta si effettua il carico dell' acqua ed il programma prosegue regolarmente?

Potrebbe essere il tubo acqua stop intasato? Si può smontare e pulire ? Prima di metterci le mani avete qualche suggerimento per individuare il problema?

Un saluto a tutti. Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...