Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Smeg Lsp 653 N - Blocco Lavaggio Ed Errore E8


Messaggi consigliati

denis.moretti
Inserito: (modificato)

Buongiorno

ho una lavastoviglie SMEG LSP 653 N, la scorsa settimana ha smesso di funzionare, ovvero avviato qualsiasi ciclo di lavaggio caricava acqua e poi la motopompa non partiva e rimaneva ferma senza dare alcun errore. L'ho smontata e non avendo riscontrato anomalie o rotture visibile sulla scheda main ho smontato anche la parte inferiore dove è alloggiata la motopompa, collegata direttamente la motopompa alla rete elettrica non partiva. Ho smontato il condensatore da 6uF della motopompa e misurandolo dava un valore di 30nFc.a., ho provveduto a cambiarlo ed ora la motopompa parte.

Ho rimontato il tutto e fatto partire il ciclo di lavaggio ha caricato acqua, riscaldato, partito il lavaggio della motopompa, dopo pochi minuti è andata in errore E8, cosa che prima non aveva mai fatto.

Ho provato diverse volte a far ripartire ma dopo pochi minuti va sempre in E8.

Ho visto nel manuale che E8 è dovuto ad un' "Anomalia nel sistema di distribuzione di acqua nei cestelli (ove

presente)", ho rismontato la LVS e smontato il gruppo valvola alternata, l'ho ripulito ed attaccandolo direttamente alla rete elettrica il motorino ed il microswitch funzionano correttamente.

Rimontato il tutto continua l'errore E8.

Ora vi chiedo come mai prima la motopompa funzionava e nessun errore, poi rottura condensatore 6uF della motopompa ed errore E8, le due cose sono correlate?

Potrebbe essersi rotto sulla main il pilotaggio del motorino della valvola alternata? (visivamente non vedo rotture)

Potrebbe essersi rotto l'input del microswitch della valvola alternata?(non vede più la posizione della valvola)

Ho visto qualche altra discussione dove si parla di un condensatore da 1,5uF mi pare di capire sulla main?Quale di preciso?

La valvola alternata non sembra essere rotta e non perde acqua verso l'esterno, forse non chiude bene? Comunque anche se non chiudesse bene non mi pare di vedere un controllo di pressione ma solo della posizione della valvola, giusto?

Vi prego di darmi qualche suggerimento in merito

Grazie

Denis

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il carattere

Inserita:

Ciao, quando hai controllato la scheda hai staccato i morsetti?

Se si, controlla d'averli riposizionati correttamente.poi, la valvola dell'alternato ha un morsetto con 4 fili, quelli di colore arancio vanno con quelli di colore arancio del cablaggio, e speriamo che non siano stati bagnati nella movimentazione di pulizia della valvola.

Attila01

Diomede Corso
Inserita:

Risolsi con una modifica alla scheda... :) ti do un indizio: la valvola lavora quando lavora la motopompa di lavaggio :)

denis.moretti
Inserita:

Salve,

i morsetti per controllare la scheda sono stati staccati e visto l'errore che mi dava ho già provato a staccarli e riattaccarli più volte facendo attenzione alla posizione, anche se sono obbligati vista la loro maschiatura.

Anche per ciò che riguarda i morsetti della valvola sono stati riposizionati correttamente, blu con blu e arancio con arancio, naturalmente quando l'ho smontata, pulita e provata direttamente alla rete 220V, prima di rimontarla l'ho asciugata e naturalmente dopo il montaggio ho asciugato anche la zona visto che qualche goccia d'acqua era fuoriuscita.

Per ciò che riguarda la modifica invece, con l'indizio mi vuol dire che tutte le volte che parte la motopompa la valvola si apre e fa passare acqua al cestello superiore e quando la motopompa si ferma la valvola viene chiusa? Se si, per quale motivo si utilizza la valvola? Oppure in alcuni lavaggi viene escluso il cestello superiore?(forse se c'è la funzione mezzo carico, viene usata solo la parte inferiore?).La modifica forse si intende con valvola sempre aperta meccanicamente e feedback dal microswitch sempre chiuso o aperto in base alla logica in modo che la main veda sempre valvola aperta?

Inserita:

Ciao, per capire dunque se e' un problema di valvola, di cablatura o di scheda dovresti fare cosi':

Alimentare in modo volante la valvola mettendo 220 sui fili arancio, poi sganciare il frontalino per poter accedere alla scheda.

A questo punto controllare quali sono i due fili azzurri che arrivano alla scheda per dare il segnale del micro.

Alimentare la valvola e controllare con un tester che si chiuda il contatto tra i due fili azzurri (ogni circa minuto e mezzo)

Se il contatto si chiude vuol dire che il problema e' sulla scheda , altrimenti se non arriva segnale il problema e' lungo i fili oppure nel micro della valvola.

Attila01

denis.moretti
Inserita:

Quindi mi stai dicendo che la valvola apre e chiude di continuo durante il lavaggio, ovvero il motorino della valvola alternata è sempre in funzione durante il funzionamento della motopompa? Io pensavo che il microswitch servisse per posizionare la valvola in posizione chiusa o aperte, mentre invece lavora di continuo e la scheda main aspetta dei feedback ogni minuto e mezzo c.a.?

Se così fosse e se mi confermate ciò, la modifica di cui parlava Diomede Corso è di collegare la valvola direttamente alla motopompa (naturalmente se il problema deriva dal pilotaggio della valvola dalla main), altrimenti bisogna vedere perchè non arriva il feedback alla main.

Quindi in nessun caso la valvola viene utilizzata per chiudere l'acqua nel cestello superiore? Ma sempre apri e chiudi?

Grazie

Inserita:

Ciao, la valvola serve per deviare l'acqua all'irroratore superiore per un minuto, e poi all'irroratore inferiore per un altro minuto.

Quindi l'elettronica attiva il motorino fino a che non si chiude il contatto del micro.

poi rimane tutto fermo per circa un minuto e mezzo.

Poi viene riattivato il motorino fino alla chiusura successiva del micro, e cosi via.

Attila01

  • 2 weeks later...
denis.moretti
Inserita:

Salve,

ieri sera finalmente ho avuto il tempo di rimettere mano alla lavastoviglie, facendo le seguenti prove:

1) prova del cablaggio tramite test di continuità, nessun problema i cavi sono OK

2) con la lavastoviglie su un fianco e la main staccata, ho alimentato direttamente la valvola alternata alla linea 220V e sul connettore della main ho controllato che sui cavi blu arrivasse la continuità del microswitch, esso si chudeva ogni 25 secondi c.a per un secondo di tempo c.a. e non ogni minuto e mezzo.(forse il motorino della valvola di questa SMEG gira + velocemente oppure c'è una resistenza sul pilotaggio a 220V che limita la corrente o una parzializzazione sulla main che forse limita la velocità? Purtroppo non ho avuto modo di controllare con lavastoviglie accesa qual'è il tempo di chiusura del micro.)

3)Rimessa in piedi e riaccesa la lavastoviglie di nuovo fault E8, con la macchina in fuzione ho provato a controllare i 4 cavetti che arrivano sulla main, 2 del pilotaggio e 2 del feedback microswitch, sui due fili del pilotaggio allo start del ciclo ci sono i 220V fino a che non va in fault, su i due cavetti del feedback ho visto sempre 5V cc c.a. infatti un pin si trova vicino al trasformatore zona alimentatore(penso che il circuito ha una pull up a Vcc che il microswitch provvede a portare a massa ad ogni giro), però dal tester non sono mai riuscito a vedere una variazione sostanziale per cui dire il micro si è chiuso.

Ricapitolando, visto che la lavastoviglie non è mai andata in fault in precedenza, ma il problema era la motopompa che non partiva per colpa del condensatore, come mai dopo aver cambiato il condensatore della motopompa ora va in fault E8? Potrebbe essere che il deterioramento negli anni del condensatore abbia diminuito la velocità e quindi la forza della motopompa, ora invece col condensatore nuovo maggiore forza sull'acqua e la valvola, un pò consumata, incrostata di calcare o minore forza sul motorino che la fa girare, a vuoto funziona mentre con l'acqua no?

Cosa ne pensate?

Grazie

Denis

Inserita:

Ciao, a questo punto penso che il problema sia nella scheda che non vede la valvola.

Attila01

  • 2 years later...
denis.moretti
Inserita:

Purtroppo ho cercato dai rivenditori in quasi tutta Italia e non ho trovato schede di ricambio per la lavatrice, ho perfino chiamato Smeg Italia per sapere se avevano delle schede in disuso anche usate, ma niente da fare, ho dovuto rottamare la lavastoviglie per la mancanza della scheda main.

 

Grazie

 

Denis

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...