sergio0 Inserito: 24 marzo 2013 Segnala Inserito: 24 marzo 2013 Salve, ho una compassata lavatrice Alaska 4800x è una lavatrice basic con motore senza spazzole, il problema inizialmente è che non centrifugava, poi progressivamente aveva sempre più difficoltà ad iniziare a girare anche per il lavaggio, non sono un esperto e dalle notizie trovate in rete ho creduto che il problema fosse il condensatore che ho sostituito (12,5 mF), il problema rimane anche se fa un po meno difficoltà a partire, ma comunque non assume una velocità normale e comunque non arriva a centrifugare, inoltre dopo 5-10 secondi comincia a puzzare di bruciato e quindi spengo. Carico scarico acqua ok, cinghia sembra ok. Non ho fatto la prova di togliere la cinghia per controllare eventuale gioco dei cuscinetti. Quale può essere il problema? Grazie
Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2013 Segnala Inserita: 24 marzo 2013 Avvolgimento del motore partito. Fai il possibile per ripararla: è una Siltal indistruttibile!
sergio0 Inserita: 24 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2013 Grazie per la dritta, ma ora viene il bello, come procedere per ripararlo? Di certo non cambio con motore nuovo. costa quanto la lavatrice. Non sono un esperto, ma un hobbista e mi industrio, si può operare sull'avvolgimento? vale la pena con 50€ prendere una lavatrice uguale usata anche più vecchia e cambiare il motore, non avrei problemi simili con motore usurato? in fondo questa lavatrice anche se del 2004 non è stata troppo sfruttata. L'avvolgimento perchè avrebbe ceduto? per uso scorretto? grazie
sergio0 Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Scusate sono ancora io. Ho letto che potrei sostituire il motore con uno rigenerato, spesa ad occhio tra 50 e 80€. Ma ora mi chiedo come verificare se dipende effettivamente dall'avvolgimento motore partito. Ho letto in un altro post che la puzza di bruciato potrebbe provenire anche dal timer, ma non ho notato che questo si incanti. Da quando ha cominciato ad avere il problema la lavatrice ha sempre eseguito tutti i programmi con difficoltà ad eseguire la centrifuga e panni bagnati, fino a non eseguire più la centrifuga. Quindi vado sicuro a cercare nuovo motore? (da notare che mia moglie si rifiuta di cambiare lavatrice perchè dice è l'unica che si è trovata con una quantità d'acqua decente) qualche anima pia mi può aiutare?
Omissam74 Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 un applauso alla moglie. Su internet trovi guide su come alimentare il motore ad induzione. Di conseguenza lo provi.
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Presso i venditori di ricambi si effettuano, in genere, permute. Consegni il motore che non funziona e te ne rendono uno revisionatoe funzionante; la spesa è all'incirca quei 50 € di cui facevi cenno. Spesso gli avvolgimenti si guastano per infiltrazioni di umidità che minano l'isolamento. Una lavatrice del 2004 è....praticamente nuova. Pensa che nel locale lavanderia ho una Ignis super auotomatica del 1964, perfettamente funzionante anche sa da alcuni anni la teniamo di scorta in caso di problemi alle 2 nuove (si fa per dire: quella di mio fratello a solo 2 anni ma la mia ne ha più di 10 ).
sergio0 Inserita: 25 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Ciao, grazie mille per i cosigli che mi stanno permettendo di arrivare a meta. Ho verificato il motore alimentandolo direttamente. effettivamente circuito lento funziona quello veloce no, fa rumore di alimentazione ma non si muove, purtroppo avevo il tester con pila scarica e non ho fatto altri test, comunque credo sia accertato. Nelle varie prove ho però notato che la puzza di bruciato(leggera leggera, ci devo mettere il naso a 2cm) proviene forse per prima dal timer del programmatore; poi la sento anche sul motore. Ora, mi viene il dubbio amletico, non è che il mal funzionamento del timer ha progressivamente fatto bruciare l'avvolgimento del veloce del motore? Devo dire che il programmatore gira regolarmente. Forse il malfunzionamento del motore fa si che riscaldi i circuiti del programmatore? Il dubbio è cruciale perchè purtroppo non ho trovato un motore ricondizionato(50€) ma forse uno nuovo a circa 90-100€. Con queste cifre il gioco diventa delicato, perchè la lavatrice a ricomprarla nuova con le varie offerte supr si trova a 200€, ho la fortuna che mia moglie ne vuole una che sia vecchia di magazzino sempre per il discorso carico acqua. (Ha messo da parte la miele perchè esaurita dall'aggiungere sempre acqua con questa economica che avevamo al mare). Quindi alla fine posso verificare in qualche modo l'integrità del timer (non so il costo se vale la pena sostituire) per tranquillità nella sostituzione del motore? Avrei anche un'altra possibilità a dire il vero, comprare una nuova e tarare il pressostato, e addio garanzia, mah. Avreste consigli? Grazie mille. siete fantastici.
Omissam74 Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 capisco la paura di buttare i soldi. Il timer non fa nient'altro che aprire e chiudere contatti. I motori si bruciano per usura,cattivo isolamento ecc. Hai fatto la prova. Hai constatato che il motore non funziona bene. Quindi cambialo con uno revisionato che gli rifanno gli avvolgimenti e cambiano ( mi sembra ) anche i cuscinetti.
Diomede Corso Inserita: 25 marzo 2013 Segnala Inserita: 25 marzo 2013 Avrei anche un'altra possibilità a dire il vero, comprare una nuova e tarare il pressostato, e addio garanzia, mah. ma quando mai... quelle che ancora, seppure elettroniche usano un pressostato tradizionale, magari lo puoi fare, ma su quelle dove il pressostato è di tipo digitale.... ciao
Ciccio 27 Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 Sì, però i pressostati delle elettroniche ormai sono tutti monolivello, e quando rabboccano a tempo per i risciacqui, magari ti inondano la casa!!!
sandrotec Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Ciao Sergio, hai verificato che il motore non funziona sulla velocità alta della centrifuga quindi sai perfettamente qual'è il problema ( motore guasto ) e se insisti potresti bruciare i contatti del timer dovuto alla sovracorrente generata dal motore guasto. La soluzione è : acquistare un nuovo motore, o in alternativa come a volte faccio io andare nei depositi del ferraccio o sfasciacarrozze dove puoi trovare di tutto a cifre veramente irrisorie un motore ad' induzione lo porti via con € 10,00. Altre volte per la strada si trovano lavatrici vecchie che la gente butta via, ma certa componentistica è ancora buona. Per fartela breve io ho una lavatrice di 27 anni con motore ad' induzione, è una bomba!! Ogni tanto gli dò un po di spray contact sui contatti del timer elettromeccanico perchè la tengo in garage e i contatti si ossidano. Non la cambierei mai con le lavatrici attuali!!! Ciao.
Omissam74 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 per me ha già risolto ma si é "dimenticato " di dircelo
sergio0 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) Non mi sono dimenticato, semplicemente sono alla ricerca di un motore usato o rigenerato, prima di prenderlo nuovo. Sono da poco a Como e non ho molti contatti cui chiedere. mi viene da chiedere: Il motore deve essere proprio uguale uguale come specifiche elettriche, non so, magari accordando il condensatore, domanda stupida vero? sarebbe troppo semplice. il mio è: ibmei m2-12-158/sl 52 poli A rpm mF VL HP 2 4.5 2750 12.5 450 0.11 12 1.45 410 12.5 320 0.065 ho trovato invece questo: ibmei m2-12-158/sl 72 poli A rpm mF VL HP 2 4.5 2750 14 450 0.11 12 1.8 400 14 450 0.08 dalla sigla si può capire se ha le stesse caratteristiche di forma? Modificato: 27 marzo 2013 da sergio0
Ciccio 27 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Quello che hai trovato ha sicuramente una puleggia di diametro maggiore, anche se non di molto. Se lo monti, cambiando anche il condensatore, e avvicinando il motore alla vasca (oppure cambiando la cinghia con una adatta, leggermente più lunga), avrai un piccolo bolide, che centrifugherà più velocemente (circa 500-600 rpm)! Io l'ho fatto ad una Indesit Limpia, che da 400 è passata a 600 rpm, col risultato collaterale che risciacqua anche meglio!
sergio0 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Dalla foto le pulegge mi sembrano uguali. Da ricerche di motori simili ho potuto capire che la sigla sl52 del motore individua la puleggia, le lettere dovrebbero distinguere la forma, a gola o dentata, ho trovato modelli IG11 AR71 che hanno la gola e appunto SL72 che è dentata, forse i numeri rappresentano lo sbalzo dell'albero, cioè la distanza della puleggia dal motore, e questa potrebbe essere un problema pre la cinghia che non sarebbe più allineata. Ma per la parte elettrica come la mettiamo? il ciclo veloce è identico quello lento usa un amperaggio appena più alto
Ciccio 27 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) ... e fa 400 rpm invece che 410... Però vuole un condensatore più potente perchè sprigiona 1,5 centesimi di cavalli in più. Sarà pensato per modelli con puleggia del cestello più piccola (se quella del motore ha identico diametro), ma non credo che dia noie elettriche, ovviamente col condensatore adeguato. Questo è quanto penso, semmai sentiamo qualcun altro. Modificato: 27 marzo 2013 da Ciccio 27
sergio0 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) Sono vicino all'esaurimento. Allora resumè: Il motore è introvabile. Dopo lunga ricerca ho trovato una ditta che ripara motori elettrici, preventivo per motore a induzione con 2 avvolgimenti:120-140€ (bisogna rifarli entrambi anche se uno funziona) non è proprio una spesa da fare al volo ma da soppesare un'attimo. Il problema nasce dal fatto che mia moglie non vuole rischiare di ritrovarsi per l'ennesima volta con una lavatrice che non carica acqua sufficientemente (ha già messo da parte una bosch e una miele del 2004 e del 2009 entrambe elettroniche). Per altro supportata da ricerche presso tutte, ma proprio tutte, le sue amiche e conoscenti, che hanno tutte lo stesso problema, vale a dire che rabboccano con 2-3 litri d'acqua, indipendentemente dal valore della lavatrice (va be', è un po integralista, ma tant'è, quando si fissano). Ho scoperto che attualmente una delle poche lavatrici meccaniche ancora in commercio è la Zoppas Z805 prezzo circa 280€ in classe A. Secondo voi, il fatto che una lavatrice sia meccanica e in una classe eco non troppo spinta da tante +++ sia sufficiente per non avere questo problema? Oppure le Zoppas sono indecenti o non paragonabili come qualità ed è meglio riparare la vecchia alaska? Ancora un piccolo sforzo nel consigliarmi, grazie. Modificato: 28 marzo 2013 da sergio0
Omissam74 Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Secondo me QUALUNQUE lavatrice compri , tu moglie rimpiangerà sempre la alaska.
sergio0 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) E' forte possibilità, lo so. mi adeguerò a riparargliela in questa officina, unica in mezza lombardia. se qualcuno avesse qualche contatto a Como nel riparare motori a induzione gliene sarei grato.. Modificato: 28 marzo 2013 da sergio0
Omissam74 Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 hai provato ad informarti da uno che vende ricambi per elettrodomestici?
Ciccio 27 Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Ho scoperto che attualmente una delle poche lavatrici meccaniche ancora in commercio è la Zoppas Z805 prezzo circa 280€ in classe A. Guarda qui e dimmi se non la riconosci... http://www.itwash.it/index.php/it/
sergio0 Inserita: 29 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2013 (modificato) Scusami omissam, non voglio essere polemico, peraltro sono nuovo e vorrei rispettare i tuoi 1000 e più interventi, qui ne ne hai fatti 4 e tutti tanto per dare fiato alle trombe, ma ti pare che se sono qui a chiedere è per divertimento? certo che ho chiesto prima, 4 centri assistena in città 2 negozi ricambi con annessi magazzini e laboratori, quindi seri non passa scatole, una decina di telefonate in provincia e fuori ad assistenze, 2 laboratori trovati in internet, per cui, per cortesia, astieniti se non aggiungi novità alla discussione. Grazie e scusami ancora. Modificato: 29 marzo 2013 da sergio0
Omissam74 Inserita: 29 marzo 2013 Segnala Inserita: 29 marzo 2013 mi spiace che te la sei presa. Io non volevo dar fiato alle trombe. Capita spesso che la gente guarda solo su internet lasciando perdere i ricambisti. Ti dico anche una altra cosa. Io personalmente vedo il forum come un bar, cioè un posto dove chiaccherando puoi trovare gente che ne sa tanto, gente che ne sa meno e gente che ti consiglia di fare cose che magari hai già fatto. Comunque se posso e se non ci sei già andato, prova in discarica
Omissam74 Inserita: 29 marzo 2013 Segnala Inserita: 29 marzo 2013 Questi li hai sentiti? braga & di leo snc 11, v. Monte Grappa - 22070 Appiano Gentile (CO) | tel: 031 932907 fax: 031 932907 La Braga & Di Leo, azienda di Appiano Gentile, si occupa da anni della riparazione e assistenza di motori elettrici e pompe elettriche. Effettua inoltre riavvolgimento di motori e pompe elettriche. officina elettromeccanica b.s. sas avvolgimento motori elettrici 11, Via Buerga - 22040 Monguzzo (CO) | tel: 031 617218 sala felice riparazione motori elettrici 17, Via Del Artigianato - 22063 Cantù (CO) | tel: 031 734891
sergio0 Inserita: 29 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2013 (modificato) non era necessario che ti prendessi il disturbo, grazie comunque. sono i primi che ho trovato su internet , verificato su street view e contattati, alcuni sono troppo grandi che non si mettono a lavorare sul singolo privato o si occupano di altre tipologie e non hanno la minuteria necessaria. altri sono solo un num. tel. in abitazioni residenziali di aziende ormai passate o fanno da passacarte. Invece ho trovato un laboratorio proprio di avvolgimenti elettrici che fa ancora questo tipo di lavoro su piccoli motori. Carli motori elettrici a cassano magnago (VA) (carlimotorielettrici.it) molto gentile e disponibile (più o meno 70€ ad avvolgimento) interessante Modificato: 29 marzo 2013 da sergio0
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora