gerardorenzo Inserito: 25 marzo 2013 Segnala Inserito: 25 marzo 2013 Salve da una settmana ho acquistato la lavatrice in oggetto pensando di fare un buon affare(120 euro) E' senza manuale istruzioni...fa niente le troverò in rete avevo risposto e scoprire poi che è una san giorgio rosso e non trovare nulla Secondo mia moglie i cicli di lavaggio sono lunghissimi(a 40 gradi....4 ore!!!!) E'normale tale tempo di lavaggio???? Bene non mi dilungo avevo bisogno di sapere se c'è qualcuno in possesso di un manuale,o eventualmente sa dove posso trovarlo(dispostissimo a comprarlo)o eventualmente se qualcuno può delucidarmi e spiegarmi i simboli presenti su frontale della lavatrice.(i due tasti centrali su quattro per la precisione e i simboli sulla manopola a SX(lavaggio manuale?????) Vi ringrazio in anticipo delle risposte Renzo
Ciccio 27 Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 4 ore sono tante. Probabilmente qualcosa nella scheda non va, tipo un condensatore elettrolitico che "perde" qualcosa e il ciclo non avanza al momento opportuno ma dopo diversi tentativi (dico questo perchè mi pare che questa è l causa in alcuni modelli Candy). E' una macchina che "stimo", anche se quella fabbrica -purtroppo- è stata acquistata da una ditta che produce semiconduttori, quindi è sparito tutto... Se mi fai una foto del cruscotto ti spiego tutto: a memoria non ricordo!
gerardorenzo Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Ciao Ciccio27 ti ringrazio per la risosta,intanto spero di riuscire a postare le foto,nel frattempo stiamo provando con i lavaggi per vedere se capiamo qualcosa...ma il tempo di lavoro sembra identico. in accensione nella foto "A" il lavaggio e svolto dall'alto in basso:lavoro-risciacquo e centrifugaLa part che sembra durare molto è il riscaldamento dell'acqua....due minuti fermi e circa dieci secondi di giramento....cestello! Nella foto "B"i due interruttori (centrali) che fanno accendere le spie indicate dalle frecce .....a che servono?????? Nella foto "C"la manopola di selezione lavaggi:Lana-Sintetici-Cotone Mi servirebbe sapere il significato dei sImboli della zona 4 Ti ringrazio di tutto ciao
Ciccio 27 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Due minuti di pausa e 10 secondi di rotazione li ammetterei solo sul ciclo del lavaggio a mano (con acqua a mezzo cesto), non sugli altri! Per il resto, è facilissimo (per me!)! Allora: Foto B: Pulsante 1: ritardo di partenza. Imposti se vuoi farla partire tra 3, 6 o 9 ore dopo aver selezionato il programma. Non dimenticarti di dare lo start altrimenti rimane tutto fermo! Pulsante 2: aggiunge un risciacquo nel ciclo cotone (e forse anche nei sintetici) Pulsante 3: stop con acqua in vasca, cioè funziona antipiega; nei programmi delicati e sintetici Anita si mette in pausa alla fine dell'ultimo risciacquo prima dello scarico, per lasciar "galleggiare" il carico e non farlo spiegazzare se non sei in casa. Ripremendolo poi termina il ciclo col le opzioni del... Pulsante 4, che regola la velocità della centrifuga finale (il led più in basso la esclude totalmente) Foto C: Il settore 1 è il più delicato, e il lavaggio a mano è quello col simbolino della mano (ovviamente): acqua a mezzo cesto, rotazioni come ti ho detto sopra, se ricordo bene, arriva a 30°; centrifuga breve a 400 rpm. Il settore 2 è quello dei sintetici, mentre il terzo è ovviamente quello dei resistenti. Settore 4, in senso orario: lavaggio rapido (30° in 30 minuti, con massimo mezzo carico, quello dell'omino che corre), risciacqui, solo centrifuga, solo scarico dell'acqua senza movimenti. Gli ultimi due sono, normalmente, il completamento di un ciclo a cui avevi impostato l'antipiega. Una grande e valida macchina... a cui c'è ancora da capire il comportamento strano nei programmi nel tuo esemplare...
gerardorenzo Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 Stasera.......Lavaggio impostato a 40 su cotone con un risciacquao aggiuntivo Partenza alle 21 e sembra abbia fatto l'ultima centrifuga 5 minuti fa(sembra) 3 ore e 50!!!!!!! In ogni caso(controllata adesso)la macchina sembra ferma ma e accesa solo la spia della centrifuga non tutte e tre lampeggianti come dovrebbe essere(?) Un altra cosa che ho notato è che quando faceva la cenrifuga ... cicli piu lenti duravano meno cicli a tutta velocita duravano di piu ma si è tirata la centrifuga per più di mezz'ora!!!!!!!!! E poi quando andava ad arrestarsi si spegneva la spia...per poi riaccendersi Che faccio chiamo qualcuno per farla controllare?????? RenzoCredo abbia finito!!lampeggiano tutto le spie tranne le tre della foto "A" con le prime due spente e quela della centrifuga accesa fissa....e non mi fa aprire lo sportello. Ok se ne parlerà domani
Omissam74 Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 mai comprare usato. Ricondizionato si, usato no. I controlli di rito sono spazzole e scarico. Per le spazzole trovi la guida in "buoni consigli ". Per lo scarico, scarichi nel lavandino o nel muro.
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 Dal libretto delle istruzioni (ho solo la fotocopia di qesita pagina): "La presenza di un'anomalia viene segnalata dal lampeggiare ad intermittenza delle spie dei tasti funzione [quelle sopra i pulsanti] e dall'accensione delle spie di avanzamento ciclo". Ora, se ti rimane accesa solo la spia della centrifuga: "Anomalia del motore (motore guasto o cesto bloccato). Il programma si interrompe, l'acqua viene scaricata, il dispositivo di bloccaggio portella resta abilitato. Verificare che un capo di biancheria o un oggetto non si sia introdotto tra la vasca e il cestello, bloccando quest'ultimo. Per sbloccare la macchina premere il tasto on/off. Se l'anomalia dovesse persistere, rivolgetevi ad un tecnico qualificato". Ora, il "tecnico qualificato" ( ), una volta escluse queste cause, probabilmente si concentrerebbe sul sensore tachimetrico, che è sul motore, sul lato opposto alla puleggia. Qui qualche video del sottoscritto, se possono esserti d'aiuto:
gerardorenzo Inserita: 31 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2013 La lavatrice non è usata......è nuova di pacca! C'era un calzino tra oblò e vasca...in quella feritoia tra le due guarnizioni. Comunque ho spento il pulsante d'accensione ed il portello si è aperto. Oggi fatto lavaggio senza problemi
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2013 Segnala Inserita: 31 marzo 2013 Se comunque ti serve la paginetta con la simbologia delle anomalie, fammelo sapere!
gerardorenzo Inserita: 6 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2013 Trovando dell'acqua per terra oggi(e avendola gia notata in un precedente lavaggio)sono risalito all'eventuale perdita. Sembra che goccioli leggermente dalla zona filtro Ok oggi non era in lavaggio quindi è acqua di un vecchio lavaggio ancora nella macchina??? Comunque il filtro sembra ben saldo che faccio???Ho un po paura che forzandolo con una pinza(a mano neanche si muove) mi si rompa in mano..... Svito(in senso antiorario)ed eventualmente aggiungo un po di teflon all'impanatura??? Mia moglie dice....lascia perdere:( :(
Diomede Corso Inserita: 6 aprile 2013 Segnala Inserita: 6 aprile 2013 la garanzia appunto... acqua dal filtro ne fa se hai svitato e riavvitando c'è rimasta sabbiolina sulla filettatura-femmina e non riesci a riavvitare al fondo... mai sentito di mettere teflon in quel punto. Semmai spesso perde da zona filtro per gli scarichi intasati che, la pompa scaricando sforza...
Ciccio 27 Inserita: 6 aprile 2013 Segnala Inserita: 6 aprile 2013 Ok oggi non era in lavaggio quindi è acqua di un vecchio lavaggio ancora nella macchina??? Il manicotto di scarico rimane sempre pieno per tenere attiva l'ecosfera (infatti sul cruscotto hai scritto "sistema Economy"). Non per niente, prima d'ispezionare il corpo pompa, devi sfilare il tubicino vuotavasca che è a fianco al tappo d'ispezione della pompa, levare il suo tappino e far scolare tutta l'acqua. Se ricordo bene, anche quella di mia zia aveva quel fastidio da nuova. Prendi una pinza il più grande possibile, centrala per bene sull'impugnatura e inizia a sforzare svitando in senso antiorario. Ma non con forza: applica uno sforzo costante ma non eccessivo: quella plastica non è molto spessa! Non dimenticare, infatti, che quella macchina, pur se nuova, era in giacenza da qualche anno, quindi è normale che l'O-ring di battuta dietro il tappo da svitare si sia indurito ed incollato. Poi, una volta svitato (se te la sei sentita di rischiare! ), un po' di vaselina per riammorbidire il tutto e rimonta, senza serrare eccessivamente. Da questo punto in poi, le future ispezioni della pompa dovrebbero essere una passeggiata. eventualmente aggiungo un po di teflon all'impanatura??? Questo non esiste proprio!
gerardorenzo Inserita: 6 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2013 Grazie,provvederò a breve! Per il teflon.....ci avevo pensato grazie alla mia ignoranza abissale in materia
causicurti Inserita: 7 aprile 2013 Segnala Inserita: 7 aprile 2013 Per la garanzia non hai risposto ai colleghi. Avevi tutte le ragioni per pretendere la sostituzione della lavatrice nei 10 giorni successivi all' acquisto, come mai.....?
gerardorenzo Inserita: 15 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2013 Rimanenza di magazzino,120 euro nuova e incellofanata : se ti serve qualcosa chiami me(mi ha detto il venditore),quale garanzia avrei dovuto chiedere???? Conviene ad entrambi ed è stata comprata cosi,forse con troppa faciloneria. Comunque guarnizione strappata. Proveduto ad incollarla...non perde piu!
Ciccio 27 Inserita: 15 aprile 2013 Segnala Inserita: 15 aprile 2013 Una cosa che mi viene in mente adesso. So che in alcuni esemplari non venivano ben fissate le zavorre alla vasca, con la conseguente rottura di quest'ultima. Se levi il coperchio e ci perdi due minuti per controllare ti levi ogni dubbio, e garantisci la durata di una macchina che "stimo"!
gerardorenzo Inserita: 30 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2013 Ieri....ha ricominciato daccapo Faceva la centrifuga,mia moglie è uscita e al ritorno.....aveva ricominciato col lavaggio con il primo led(quell in alto acceso) Messa la centrifuga manuale prima di spegnere.....azz è andata avanti per 5 minuti d'orologio con me presente ma aveva cominciato prima Spenta manualmente. Ciccio 27 ho deciso di cambiare scheda,come mi avevi consigliato ma ho un problema: Dove trovo i ricambi???? Potresti darmi qualche dritta??? Dovrei prendere anche la guarnizione filtro(una goccia ogni tanto) o l'aggiusto o mia moglie la fa volare dalla finestra.......dopo di me
Ciccio 27 Inserita: 30 aprile 2013 Segnala Inserita: 30 aprile 2013 Non so proprio come aiutarti! Ma fai una cosa: fotografa la scheda e pubblicala, confidando nell'aiuto di altri forumisti che di elettronica ci capiscono ben più di me, e a cui passo la palla!
i2c Inserita: 3 ottobre 2016 Segnala Inserita: 3 ottobre 2016 rispondo tardissimo ma spero di fare cosa utile ... se capitano lavaggi così lunghi è al 100% il condensatore poliestere in ingresso del 220 alla scheda elettronica che insieme alla resistenza ha il compito di abbassare la tensione in modo da renderla adeguata alla scheda elettronica ... ovvero serve per evitare l'uso del trasformatore di alimentazione .... ogni volta che si spenge la macchina o si disalimenta, essa riparte dal punto in cui è rimasta , tuttavia prima di riprendere fa una sorta di checkup che richiede diversi secondi ... il condensatore esaurito provoca un abbassamento di tensione alla scheda quando la stessa assorbe un po di corrente in più ed in pratica un reset della scheda quindi è come se voi appena parte il programma spengeste l'interruttore per riaccenderlo subito... poi non appena riparte lo spengete ancora e lo riaccendete e così via ... il lavaggio va avanti ma impiega una vita ... E' il condensatore al 100% ... esperienza personale !!! Mi è stata sostituita gratuitamente la scheda dal produttore ( proprio messa in mano a costo zero !!! hanno riferito che anche a loro serve per analizzare il problema e migliorare il prodotto) sostituita la scheda il guasto è sparito ... a distanza di 1 anno stesso identico problema, ma aimè la ditta produttrice della scheda ha chiuso ... cosa fare? ho provato la riparazione ed ho trovato il condensatore aperto !!! Una volta sostituito il difetto è sparito ed a distanza di anni la lavatrice funziona ancora oggi !!! PS successivamente lo stesso guasto mi è capitato al congelatore ... quindi controllate sempre questo componente... Approfitto... qualcuno sa dove posso trovare lo schema elettrico o il service manual ? Ciao a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora