giogio160 Inserito: 27 marzo 2013 Segnala Inserito: 27 marzo 2013 Salve a tutti, una settimana fa ho cambiato il triac, perché la lavatrice non effettuava la centrifuga, in cui ho risolto il problema. Oggi mi telef. E mi dicono che la lavatrice ha lo stesso difetto di prima, ce qualcuno che può darmi una dritta quale potrebbe essere la causa di questo problema ? Grazie
giogio160 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Si le spazzole sono ok grazie. Voglio aggiungere che questo difetto me li fa anche su altre intesit, ma se cambio i triac ritorna tutto nella normalità per una settimana e poi punto a capo, anche se i triac non sembrano danneggiati.
Omissam74 Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 per me il triacs non c'entra niente visto che non comanda solo la centrifuga. I relé sono ok? Lo scarico é ben funzionante e ventilato. I cablaggi sono ok?
Mirko Ceronti Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Il Triac, è un componente che (andando per statistica) quando si guasta tende prevalentemente ad andare in cortocircuito tra i terminali A1 ed A2, col risultato che il carico asservito (ovvero quello che ha in gestione) non si spegne più. Molto più raro invece che si interrompa come farebbe (ad esempio) un fusibile, quindi si tratta di indagare sull'effetto che si manifesta, ovvero cosa aziona questo Triac che non si disattiva più ? Saluti Mirko
giogio160 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Si omissan, tutto ok tranne il controllo dei cablaggi da sopra a sotto, in Pratica dalla scheda frontale a quella in basso posteriore non ho controllato i cablaggi
giogio160 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) Allora Mirko , su una intesit , azionandola prende l acqua e poi si blocca ed il programmatore si mette a girare senza fermarsi. Ho sostituito il triac e la lavatrice e andata bene per una settimana ora ha lo stesso problema. Su l altra intesit non faceva la centrifuga o a volte la faceva ma senza mai fermarsi, sostituito triac problema risolto anche per solo una settimana. Quindi mi chiedo , perché vanno bene quando si cambia il triac e poi punto a capo? intesit non diciamo come dicono in Gran Bretagna ma almeno qui INDESIT Modificato: 27 marzo 2013 da Diomede Corso
giogio160 Inserita: 27 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Eheheh, beh ogni tanto sbagliamo un po' tutti a scrivere
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Domanda, ma le indesit hanno anche il sistema del bilanciamento? Che fa saltare la centrifuga o la fa impazzire?
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Allora oggi ho notato anche una cosa, siccome ha la manopola per vriare la velocità centrifuga ed esclusione centrifuga, quando a volte mi faceva la centrifuga e variavo la velocità essa funzionava, ma se mettevo esclusione centrifuga non me la accettava, allora controllo i cablaggi e risultano ok, come le spazzole e relè, poi controllo la takimetria e mi dava 65ohm, e ne ho messa un che misura 172ohm, siccome in uno di questi post avevo letto che doveva misurare tra i 115 a 170 ohm ,riprovo la lavatrice e sembra che funzioni anche con esclusione centrifuga, ma dopo un po' mi manda in corto o semicorto il triac, il motore girava al massimo dei giri. Il triac originale era un btb10 800 , che avevo sostituito con un btb12 700, ricambio il triac con un btb16 800 e sembra che per ora resista, cosa si intende per 16 e 800? E poi sono siglati anche 800c. O 800bw. Sono importanti le ultume sigle ? Grazie
pluto63 Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) Generalmente Btb 10 800 = 10 ampere 800 Volt Btb 16 800 = 16 ampere 800 Volt Btb 12 700 = 12 ampere 700 Volt ma comunque non sono solo questi i parametri di cui tener conto (nel tuo caso non dovresti avere problemi) Datasheet Modificato: 28 marzo 2013 da pluto63
Nik-nak Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 E poi sono siglati anche 800c. O 800bw. Sono importanti le ultume sigle ? Si sono importanti in quanto il finale BW indica che non è necessario prevedere il circuito di snubber esterno(circuito normalmente formato da un RC, che limita la tensione ai capi del triac proteggendolo da picchi di tensione), mentre il C finale, indica un triac standard che necessità esternamente del circuito di protezione. Di seguti trovi la tabella della ST, relativa ai triac serie BTB10 che ti spiega come interpretare le sigle dei triac: Nel tuo caso, la serie BTB indica che l'aletta del to220 non è isolata, per cui verifica anche questo aspetto, nel caso il triac sia fissato ad un dissipatore ed isolato tramite una mica/pellicola. Ciao
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Ciao Pluto e grazie per la risposta, non ricordavo più quale era la corrente e quale il voltaggio , ma non ho capito bene quello che hai scritto verso la fine ( che nel mio caso non dovrei avere problemi ) mi potresti spiegare meglio se non ti dispiace? Grazie
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Ciao niknak grazie anche a te , si il triac e montato su un dissipatore , solo per come avevo già spiegato al posto del btb10 800. Ne ho montato uno siglato btb 16 800 pensi potrebbe andare ?
Nik-nak Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Si dovrebbe andare bene, l'importante che verifichi le lettere finali, in quanto cambiano le caratteristiche del triac, come indicato in tabella. Ciao
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 in pratica per andare sul sicuro, per evitare di danneggiare nuovamente il triac ne dovrò montare uno con la bw finale, in pratica con il suo sistema di protezione dai picchi di corrente. tipo btb10 800bw . giusto ? grazie ancora
Nik-nak Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Si, anche se il finale CW, lo puoi utilzzare al posto del BW, ed il finale C lo puoi utlizzare al posto del B, in quanto hanno caratteristiche migliori. In questo modo sei sicuro di montare un triac con le stesse caratteristiche o mogliorative di quello originale. Poi se il difetto si manifesta nuovamente, puoi escludere a priori il triac, ed indirizzare la ricerca del problema da un'altra parte. Ciao
giogio160 Inserita: 28 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Ok grazie mille, domani farò ancora delle prove, e se il triac che ho già montato " resiste " vorrà dire che lascio quello, se il problema persiste cambierò il triac per come mi hai suggerito e si vedrà , ok a domani . Ciao
giogio160 Inserita: 29 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2013 Ciao, allora senza aletta di raffreddamento con il btb16 800b la lavatrice va che e' una cannonata, ma inserendo l' aletta di raffreddamento la lavatrice ripresenta l'anomalia anche se l aletta non e' saldata a massa o negativo, allora ho provveduto a creare un isolamento tra il triac e l'aletta , ed il problema si e' risolto. Vi ringrazio per gli utili consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora