Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Automatic & Candy Softwasher


Messaggi consigliati

del_user_193193
Inserito:

Ciao!

Qualche giorno fa, mentre davo un'occhiata alla Candy Time Machine, vengo a conoscenza che la prima lavatrice automatica Candy non è stata la Automatic 3 come ho sempre creduto, ma precedentemente sono stati prodotti altri (rarissimi a parer mio) modelli sempre automatici (sul sito si fa riferimento alla Candy Fullmatic con relative foto ). Chi mi può dare delucidazioni su questo fatto?

Altra cosa: sempre nella Candy Time Machine vengo a conoscenza di un modello alieno di lavatrice Candy, la Candy softwasher: oblò oscurato, una decina di pulsanti elettronici, nessuna manopola, e possibilità di lavare a raggi UV grazie ad una particolare lampada presente in questa macchina. Mi date delle informazione in più su questa lavatrice?

E se non vi dispiace (ennesima cosa :P), mi farebbe molto piacere avere informazioni sulla Candy First Lady e la Candy Misura.

Grazie a tutti!


Inserita:

Ho vaghi ricordi solo della Misura e della Softwasher.

La prima è la "mamma" delle Aquamatic. Non aveva l'oblò ma un portello al cui interno aveva il dispenser per i detersivo.

Se cerchi su YouTube il canale di CandyBimatic ce n'è una ripresa. Il filtro è sul fondo vasca e faceva la scaricocentrifuga come le Indesit. Infine, la vasca si muove solo in senso pendolare e non in avanti e indietro.

La Softwasher fu la prima che permetteva, essendo elettronica, lavaggi a 40° della durata di 3, 6 e 9 ore, ed era particolarmente insonorizzata. Fu la "musa ispiratrice" del programma "Lavatutto" (o "Mix&Wash"; oppure lo "Chef" nei modelli marchiati Zerowatt) dei modelli attuali, che durano quasi 3 ore e lavano proprio a 40°.

Non sapevo dei raggi UV, e pensavo che l'oblò cieco fosse dovuto a motivi di isolamento termoacustico.

del_user_193193
Inserita:
...e faceva la scaricocentrifuga come le Indesit. Infine, la vasca si muove solo in senso pendolare e non in avanti e indietro.

Non sapevo dello scaricocentrifuga in questo modello, e nemmeno del senso pendolare! A cosa era dovuta la mancata oscillazione a destra e sinistra?

Non sapevo dei raggi UV, e pensavo che l'oblò cieco fosse dovuto a motivi di isolamento termoacustico.

Io invece non sapevo dell'isolamento (nonostante avessi notato l'oblò senza vetro) :P

Diomede Corso
Inserita:

CIAO...

solo gli zii lavatricisti possono rispondere... andiamo indietro di quasi 50 anni con quelle macchine... :senzasperanza: ho qualcosa in archivio ma ora è inaccessibile... ma sicuramente qualche candista sa risponderti... non temere arriveranno :thumb_yello:

del_user_193193
Inserita:
solo gli zii lavatricisti possono rispondere... andiamo indietro di quasi 50 anni con quelle macchine... :senzasperanza: ho qualcosa in archivio ma ora è inaccessibile... ma sicuramente qualche candista sa risponderti... non temere arriveranno :thumb_yello:

Lo spero tanto! Le lavatrici Candy mi hanno sempre incuriosito soprattutto perchè so che hanno avuto una meccanica particolare (e la hanno tutt'oggi, per quel poco di meccanico che c'è rimasto)

del_user_193193
Inserita:

Proprio ora stavo guardando uno spot del 1991 della Candy Aquaviva che tra le tante caratteristiche spiegate, ha la quinta vaschetta (!!!)

Prelavaggio, Lavaggio, Candeggina, Ammorbidente e ... La quinta vaschetta a cosa serve? :senzasperanza:

Inserita:

La quinta vaschetta era per un secondo carico di detersivo durante il lavaggio principale, coma facevano le antiche Zoppas Superwash. Una sorta di primordiale fase enzimatica.

La Misura aveva la vasca che oscillava solo a destra e a sinistra perchè gli attacchi inferiori le permettevano solo questo movimento.

del_user_193193
Inserita:

Capito...

Intanto io mi documento sempre ( :P) e stavo guardando le Candy Domino. Alcune di esse avevano il tasto Thermospin che attivava la restenza nell'ultimo risciacquo. Che scopo aveva questa funzione? Cioè, a che serviva attivare la resistenza nell'ultimo risciacquo? Lo trovo un pò inutile sinceramente... Forse per ammorbidire i capi... (?)

Inserita:
Intanto io mi documento sempre ( ) e stavo guardando le Candy Domino.

Ho una lavasciuga di quella serie! La prima alisè del 1985! :D

Alcune di esse avevano il tasto Thermospin che attivava la restenza nell'ultimo risciacquo. Che scopo aveva questa funzione?

A parità di velocità di centrifuga l'acqua calda è meno densa e se ne estrae di più che "aderisce" meno alle fibre e la biancheria asciuga prima!

Infatti è un accorgimento che fanno le lavasciuga moderne poco dopo l'inizio effettivo dell'asciugatura! Quando il bucato è caldo viene centrifugato alla massima velocità e si estrae ulteriore acqua, poi la macchina si ferma e riprende ad asciugare a rotazione normale :)

Si risparmia energia e la biancheria non si stropiccia perché è ancora satura di acqua che evapora e la "stira".

del_user_193193
Inserita:

E la temperatura dell'ultimo risciacquo, a tasto premuto, veniva raggiunta a temperatura di lavaggio?

Inserita:

Credo solo i 35°, cioè quella del termostop.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...