Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Atlantic Non Scaricava E Adesso Non Si Accende Più


Messaggi consigliati

asiagoconbrie
Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti

Sono un nuovo iscritto al forum, che seguo già da parecchio tempo, trovando in molti utenti, professionisti e non, dispensatori di ottimi consigli. Premetto che non sono un tecnico, ma nel tempo libero mi diletto con piccole riparazioni domestiche, l'ultima delle quali mi ha condotto a iscrivermi, anche perchè non ho trovato nei diversi threads aperti una soluzione specifica e/o la marca della mia lavatrice.

Si tratta di una Atlantic a caricamento dall'alto, modello Sal4 di circa 4 anni (non l'ho acquistata io), con garanzia scaduta al...facciamo 90%. ma in ogni caso senza scontrino.

Tutto ha avuto inizio con un problema di scarico: la lavatrice avviava il ciclo per poi fermarsi in fase di scarico, non azionando nè pompa di scarico nè centrifuga, come conseguenza suppongo e provocando l'interruzione del ciclo con ristagno di acqua e detersivo.

L'ho aperta e, per prima cosa, ho verificato la presenza di ostruzioni nel filtro, nel manicotto di raccordo cestello-pompa di scarico, nella pompa medesima e nel tubo di scarico, soffiando per verificare lo stato dello scarico a muro. Risultato: alcuni piccoli oggetti nel filtro e nel manicotto, pompa un po' sporca all'interno, scarico libero. Riprovo e il problema persiste.

A questo punto ho verificato con il tester la tensione alla pompa e...nessun segno di vita. Mi viene ovviamente da pensare alla scheda, vado per fare un'altra prova e il led verde di on/off non si accende, in pratica la lavatrice mi ha chiesto di non essere più martoriata :smile:

Ora, premesso che devo ancora verificare se arriva tensione alla scheda sotto il filtro di rete, cosa che purtroppo non ho potuto fare subito, vorrei sapere se posso ricevere da qualcuno un troubleshooting preciso e passo-passo, anche alla luce di come si comportava prima dell'"errore fatale". Posso escludere bloccaporta, pressostato e pompa di scarico, cioè quelli che ho creduto i principali indiziati oltre alla PCB? Posto la foto della PCB? Per favore non ditemi di rimpiazzarla o di chiamare il tecnico, perchè per quanto poco esperto vorrei provare a fare da me. Grazie

Modificato: da asiagoconbrie

Inserita:

ciao. Comincia a vedere se arriva tensione alla scheda. La foto fa sempre piacere. Adesso la pompa é elettricamente collegata o no? Controlla tutte le connessioni che magari hai tirato qualcosa . Qua si é ( quasi) sempre per la riparazione dell'elettrodomestico. Bisogna però essere pronti a chiamare un tecnico se qui non si riesce a risolvere. Adesso vediamo di rifarla accendere, poi vediamo il problema dello scarico.

asiagoconbrie
Inserita:

Grazie Omissam74 per la risposta.

Ho controllato oggi la tensione alla scheda ed è supportata da 236 V (per spaccare il capello), che arrivano sia a monte del filtro che nel plug direttamente connesso alla scheda. Ho dato un'occhiata agli unici connettori che avevo toccato nell'intervento precedente, ovvero i due collegati alla pompa di scarico e sono perfettamente inseriti.

Sono tornato sulla scheda e mentre la smontavo per le foto di rito ne ho approfittato per tirare giù anche la "schedina" del frontalino (chiamiamola così per non fare confusione), dove sono ben visibili i 7 pulsanti di selezione e dove mi sembra ci sia qualche segno di sfiammata, correggetemi se sbaglio.

Ho preparato un po' di foto, purtroppo di qualità non eccellente.

La scheda "madre"

wp20130427.jpg

La "schedina" del frontalino

wp2013042710.jpg

Il cruscotto

wp201304278.th.jpg

Alcuni dettagli della scheda madre

wp201304277.th.jpg

wp201304271.th.jpg

Inserita:

Il c 15 ha la testa gonfia? Se intendi le saldature sulla destra a me sembra solo sporco per saldature ripassate con abbondanza di pasta salda. Prova a dargli una pulita

asiagoconbrie
Inserita:

Purtroppo no :toobad: è solo un effetto dovuto all'angolazione della foto.. Sullo sporco hai ragione, in effetti sono più sbavature che sfiammate...sto controllando tutti in condensatori uno per uno ma non trovo niente di evidente, anche la scheda di dietro sembra perfetta...

asiagoconbrie
Inserita:

E' normale che il QZ1 sia così gonfio?

wp2013042712.jpg

Inserita:

dove c'è scritto f6 e f10 ci sono dei fusibili magari sotto?? Fai una foto da sotto della scheda madre. Controlla che dal trasformatore escano i 12 V

asiagoconbrie
Inserita: (modificato)

No, nessun fusibile. le due file che nella foto vedi a destra, perchè la scheda è rovesciata, vanno da f1 a f10. Per trasformatore intendi il NAIS nero? a quale dei 5 poli vanno rilevati i 12V? uno dei 5 è collegato a una delle saldature che sta su f5 e un altro a una su f6, se può servire. Sono le due saldature oblique che vedi a destra. Oppure ti riferisci al COMELIT blu? Per rilevare la tensione basta che sia collegato il plug che porta i 220V?

wp2013042714.jpg

Modificato: da asiagoconbrie
Inserita:

intendo quello blu grosso rettangolare della comelit

asiagoconbrie
Inserita:

Più tardi lo faccio e ti dico. C'è qualche polo in particolare dove rilevare i 12V? Ho segnato la parte corrispondente al trasformatore sul retro della scheda e f1 e f3 che corrispondono a fase e neutro dell'alternata. Posso alimentarla a 220V esternamente con tutto scollegato senza paura di fare danni?

wp2013042714555.jpg

asiagoconbrie
Inserita:

Allora, io ci ho provato, i 12V non ci sono. Le rilevazioni incrociate nel quadrato che ti ho segnato, quando il tutto è alimentato a 220V, mi danno 2 valori che si ripetono nelle varie combinazioni: uno è 0.06V, l'altro un valore che varia continuamente, senza mai stabilizzarsi, mantenendosi compreso tra 0V e 1V. Che dire, trasformatore andato?

Inserita:

Per certezza lo devi provare dissaldato, almeno con uno dei pin dei 12 Volt dissaldato

del_user_193193
Inserita:

R54 e R50 mi sembrano un pò gonfi...

asiagoconbrie
Inserita: (modificato)

Premetto che ho fatto una castroneria nel rilevamento dell'altro giorno, credo di aver rilevato in continua, ma non sono sicuro.

Ho riprovato oggi con un pin dissaldato a rilevare la tensione ai due pin di uscita del trasformatore e il risultato è 0V in alternata, mentre tra i due pin in entrata registro i previsti 230V... Stessa tensione rilevo "incrociando" i pin in uscita con il pin in entrata collegato alla fase, quindi i due piedini di uscita si comportano da "neutro". Può darsi che sbagli qualcosa? I pin devono essere 4 in tutto e dalle piste sembra ovvio quali sono i due di uscita e i due di entrata.

Modificato: da asiagoconbrie
Inserita:

Ciao, può essere che sia interrotto il primario. Comunque per sicurezza dissalda un pin del primario e uno del secondario e con lo strumento in portata ohm misura se c' è continuità. Oppure dissaldalo proprio e alimentalo con la 220v OCCHIOOOOO a non sbagliare. Vedi se escono i 12v in alternata.

asiagoconbrie
Inserita:

Ciao, il trasformatore è andato. Non rilevo continuità tra primario e secondario e nemmeno i 12V sul secondario. L'unica continuità che lo strumento mi rileva è quella tra i pin del secondario. Inoltre, dico che è andato alla luce di ciò che ho visto dopo averlo dissaldato:

wp201305029.th.jpg

wp2013050210.th.jpg

A questo punto spero solo che questo sbalzo di tensione, se è stata la causa, non abbia provocato altri danni. Giorni fa un venditore mi ha fatto vedere un trasformatore con le stesse caratteristiche, prezzo 10 euro circa. Proseguo? Pensate ci siano altri test da fare prima di procedere? Grazie mille per i vostri contributi!

Inserita:

guarda sicuramente questo possibile causa di guasto inoltre controlla il ponte di diodi e i condensatori. Per il problema dello scarico devi controllare il triac e se il caso sostituiscilo direttamente.

asiagoconbrie
Inserita:

Purtroppo in elettronica non sono ferratissimo...chiedo venia.

Per diodi e condensatori che tipo di test posso fare? Devo necessariamente alimentare? Quindi soltanto dopo aver sostituito il trasformatore?

Ho quattro triac sulla scheda, come puoi vedere dall'immagine

wp20130427.th.jpg

Che test posso fare sui triac? Idem come sopra, devo alimentare a 220V? Oppure conviene cambiarli tutti senza testarli?

Inserita: (modificato)

calma calma.... i dioidi li provi con il tester dissalda il componente da un lato e con il prova diodi esegui il test della giunzione.

I triac sono solo 3 quello in alto a destra è un regolatore linerare di tensione, la tua scheda è molto simile a quella che sto riparando per ora e a quanto ho capito dal service manual i pin che alimentatono la pompa sono i pin 7 e 8 del connettore CM ossia quello in basso a sinistra(scheda vista componenti non saldature) quello con più connessioni.

Il triac dovrebbe essere solo quello in basso da me è serigrafato q8 il modello è btb04-600t

http://pdf1.alldatas...BTB04-600T.html

per quanto riguarda il test a quanto pare va messo sotto tensione ma è un pò complicato visto che costa sui 3€ e alla fine in 99% delle volte è lui che difetta tanto vale cambiarlo.

http://whbt.ru/upload_a/doc/466000113angl.pdf

questo sembra il service della tua lavatrice

Modificato: da giovy87pa
asiagoconbrie
Inserita:

Allora io vedo 8 diodi su questa scheda e 4 su 8 manifestano assenza di polarizzazione, ovvero il prova diodi segnala continuità in entrambi i versi, comportamento abbastanza anomalo per un diodo... quindi credo che li sostituirò tutti e 4 dopo un ulteriore test. Devo ancora testare i condensatori.

Per quanto riguarda i triac credo siano solo 2, nella mia foto entrambi a sinistra e sono della ST serigrafati come i tuoi. Dico così perchè quello centrale è serigrafato diversamente, ma non ne sono sicuro. Io li ho testati tutti e 3 con questa guida, secondo la quale non è necessaria tensione:

http://androiderode.com/entries/blog/how-to-test-a-triac-with-diode-mode-

Sembrano funzionare tutti anche se mi sembra strano perchè come dicevi tu e come si evince dal manuale sono i pin 7 e 8 ad agire sulla pompa e il pin 8 in particolare è direttamente collegato al T2 del triac in basso a sinistra. Potresti provare a fare questo test sui tuoi triac?

In ogni caso grazie per il manuale, se non è la stessa è davvero molto simile.

La mia domanda ora è, se tutti i test sono corretti, possono 4 diodi "sfasati" determinare questo malfunzionamento?

Inserita:

Ovviamente li hai provati dissaldati i diodi giusto ? Altrimenti non hai fatto nulla. Inoltre i triac si possono testare senza tensione applicata ma non è un test attendibile.

asiagoconbrie
Inserita: (modificato)

No giovy per ulteriore test intendevo proprio quello fuori circuito, l'ho fatto per "circoscrivere" il dissaldamento. Comunque funzionano tutti e 4, dovrei dissaldare anche i 4 già funzionanti sul circuito?

A questo punto proprio non saprei che fare...un test sui triac alimentati? Per prima cosa domani monto su un nuovo trasformatore

Modificato: da asiagoconbrie
Inserita:

Procediamo per gradi monta il trasformatore e vediamo come va dovrebbe funzionare tutto tranne lo scarico io domani tra l'altro compro il triac e lo sostituisco appena provo la scheda ti faccio sapere

Inserita:

Per la cronaca cambiando il triac la scheda è ripartita

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...