asiagoconbrie Inserita: 3 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2013 (modificato) Ottimo! Ma ti riferisci alla scheda o la pompa? Io ho montato il trasformatore nuovo e adesso la scheda sembra funzionare, perchè il frontalino è tornato a dare segni di vita. Devo ancora montarla sulla lavatrice. A questo punto, una volta verificato che è tutto in ordine, per testare la pompa che tensione devo aspettarmi sui connettori? Quelli in foto per intenderci: Esce a 12Vac? Ad ogni modo, tu come hai escluso che ci fossero problemi alla pompa? Stai usando il manual test indicato nel service? Modificato: 3 maggio 2013 da asiagoconbrie
giovy87pa Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 Ti devi aspettare 220v ossia la tensione di rete fai attenzione. Vedi il mio ultimo post nello thread ho scritto cosa si deve fare
asiagoconbrie Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 (modificato) Ho eseguito oggi i vari test a scheda montata. Tutto funzionante, anche la pompa, che adesso riceve i 220V e gira perfettamente. Un grazie a tutti per i preziosi consigli! Il problema sarebbe risolto, se non fosse per un malfunzionamento, non da poco, ma che forse, rispetto a quanto trattato finora, è una banalità. Forse sarebbe anche più opportuno che aprissi un nuovo thread, ma lo espongo brevemente perchè potrebbe avere a che fare con lo stesso scarico. In pratica alla fine del programma automatico, un giornaliero dalla durata di circa un'ora, durante il quale la macchina compie 3 aspirazioni con 3 risciacqui e 3 centrifughe con 3 scarichi, i vestiti sono ancora zuppi di acqua e sapone. Ho provato a eseguire manualmente i programmi di risciacquo e scarico a fine ciclo, il sapone va via con 1-2 risciacqui manuali, ma le stoffe restano zuppe nonostante i ripetuti scarichi. La lavatrice è alta circa 80 cm e lo scarico a muro è a 60 cm da terra, escluderei problemi di scarico anche perchè il tubo e il manicotto sono effettivamente svuotati a fine ciclo e le stoffe non "nuotano" nel cestello, infatti la pompa gira e l'acqua residua è visibile solo strizzando leggermente i panni. La centrifuga lavora normalmente a 800 giri. Che siano le spazzole? Oppure la pompa non crea abbastanza depressione? Modificato: 4 maggio 2013 da asiagoconbrie
Omissam74 Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 prova a farla scaricare nel lavandino o in un sechio o da qualche altra parte
giovy87pa Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 falla scaricare in un lavandio o una bacinella magari c'è qualche tubo intasato o la pompa ha perso efficenza, il motore della centrifuga gira normalmente?
asiagoconbrie Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Lo scarico in secchio l'ho provato quando ho attivato risciacquo e scarico manuale. Questo "ciclo" è composto da 2 o 3 aspirazioni, non ricordo, con scarichi e centrifughe che agiscono in parte da sole e in parte combinate. La pompa agisce creando delle "pulsazioni" sul tubo di scarico che provocano contrazione del tubo, ma lo scarico so che è libero, sia perchè ci ho soffiato dentro, sia perchè il secchio si è riempito di acqua e sapone molto rapidamente. Io credo che, data l'altezza dello scarico a muro, una parte di acqua riesca a rientrare nel tubo una volta che la pompa si ferma, ma non riesce a raggiungere il manicotto, per intenderci, al massimo il filtro. Questo spiegherebbe perchè i panni non nuotano nell'acqua, ma è l'efficienza del processo intero, pompa e centrifuga, che non va. Infatti, dopo i programmi manuali, c'era meno sapone, ma i panni erano sempre zuppi. La lavatrice una volta riusciva a lasciarli "strizzati" e ben puliti nel normale ciclo automatico di un'ora, stesso scarico, stessa posizione della lavatrice. Da come si comporta propenderei più per qualche parte da sostituire. La centrifuga l'ho impostata al massimo (800 giri) e durante il manuale ho anche cambiato la velocità per vedere se rispondeva ai comandi. Risultato: risponde e gira normalmente. Anche la durata delle fasi mi sembra invariata rispetto al passato. Scusate se mi sono dilungato!
asiagoconbrie Inserita: 6 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Aggiornamento: ascoltando attentamente la lavatrice in fase di lavaggio ho notato che il cestello ha difficoltà a girare ed emette un ronzio appena percepibile. Quello che non capisco è perchè la centrifuga sembra andare correttamente, sia nei tempi che nella velocità; forse non gira come dovrebbe e non me ne sono accorto io. Credo che sostituirò il condensatore se 1) la lavatrice ne ha uno 2) riesco a trovarlo. Ho sentito dire che le lavatrici con scheda elettronica non ne hanno. Altrimenti, potrebbe essere il motore? Ipotesi spazzole?
Omissam74 Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 se ha le spazzole non ha il condensatore. Quando hai scaricato nel secchio la biancheria è venuta più sciacquata?
asiagoconbrie Inserita: 6 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Sì, la biancheria era meno insaponata, anche se comunque piena d'acqua, soprattutto quella più spessa con maggiore capacità di imbibizione. Allora come fare per sapere quale dei due sistemi di centrifuga monta la lavatrice? Escludendo il manuale...
Omissam74 Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 basta guardare se il motore ha le spazzole.
asiagoconbrie Inserita: 6 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2013 Ok, verificherò al più presto. Credi sia effettivamente una possibile causa? Generalmente a quanti cm possono ritenersi da cambiare? Nel caso fosse a condensatore, quest'ultimo dovrei trovarlo vicino al motore no?
Omissam74 Inserita: 6 maggio 2013 Segnala Inserita: 6 maggio 2013 per le spazzole sotto i 2cm vanno sostituite, per il condensatore non é detto. Non confondere il filtro antidisturbo con il condensatore.
giovy87pa Inserita: 7 maggio 2013 Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Ciao se non sbaglio la tua ha il condensatore puoi riferirsi comunque al manuale che ti ho mandato inoltre non credo sia lui il problema infatti il condensatore per lo più serve solo per fornirei lo spunto in partenza. Se la Pompa scarica correttamente potrebbe essere una cinghia consumata o il cestello che sta partendo
asiagoconbrie Inserita: 7 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2013 Sì ho controllato il manuale, ma non parla del condensatore. Nella piccola sezione di diagnostica dice soltanto che se la lavatrice non gira bene o sono i connettori, o la scheda o il motore andati. Quindi invita a fare i test di continuità e i vari test incrociati. In realtà "non gira bene" è generica come definizione. Come dicevo qualche post prima, in fase di lavaggio la rotazione oraria/antioraria mi sembra bloccata, anche per via del ronzio. Per di più ho eseguito il test a bassissimo carico, neanche 1/3. In fase di centrifuga invece, la rotazione avviene correttamente, forse per via del carico basso. A questo punto spero siano il condensatore o la cinghia. Vi terrò aggiornati.
asiagoconbrie Inserita: 13 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2013 Forse ho risolto il problema. Ho trovato la cinghia sfilacciata e appena l'ho rimossa si è spezzata. Sicuramente, visto com'era ridotta, ha perso totalmente il grip sul cestello. Provvedo a sostituirla e vi faccio sapere. Purtroppo non sono riuscito a trovare nessun condensatore, nè le spazzole sul motore...esistono lavatrici che hanno un sistema differente? Ecco il motore lato puleggia
Omissam74 Inserita: 13 maggio 2013 Segnala Inserita: 13 maggio 2013 le spazzole se ci sono sono dalla altra parte
asiagoconbrie Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 (modificato) Cinghia sostituita. La lavatrice ha ripreso a funzionare come dovuto! Per chiarire, è a spazzole, non le ho controllate perchè per adesso ho risolto così. Grazie a tutti per i vostri interventi! C'è un thread "problemi risolti"? Modificato: 16 maggio 2013 da asiagoconbrie
Omissam74 Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Guasti risoltisvitare quelle spazzole senza la chiave apposta è un macello
asiagoconbrie Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Sì, data la collocazione occorre una tubolare, da 7 credo
Omissam74 Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 non sono dadi nella scala metrica......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora