Codename47 Inserito: 26 aprile 2013 Segnala Inserito: 26 aprile 2013 (modificato) Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Alberto e sono un nuovo iscritto. Vi seguo comunque da molto tempo, e vi faccio i miei complimenti, siete una vera miniera di informazioni Vi spiego subito il motivo della mia richiesta d'aiuto: attualmente possiedo una lavatrice a carica dall'alto Candy di una decina d'anni fa, che da un pò di tempo ha inziato a perdere colpi. Qualche giorno fa la condanna: scheda elettronica partita, oltretutto i cuscinetti già da tempo erano in pessimo stato. Ho pensato di evitare la costosissima riparazione, in quanto è una macchina che non mi ha mai soddisfatto come prestazioni in lavaggio, e ne approfitto per comprare una nuova lavatrice. La scelta deve ricadere per forza su una carica dall'alto, in quanto ho un bagnetto-ripostiglio davvero striminzito, e una lavatrice con oblò (anche stretta) mi creerebbe notevoli problemi di spazio. Ecco le caratteristiche fondamentali che deve avere: -Capacità di carico: la mia attuale è da 5 kg, un cestello un filo più ampio non mi dispiacerebbe, quindi 6 kg direi che va bene -Giri in centrifuga: la mia attuale è da 800 giri, un pelo in più non mi dispiacebbe, quindi anche in questo caso direi 1000 -Lavaggio: non necessito di chissà quali sofisticazioni elettroniche, mi bastano le funzioni ormai più comuni, quali riconoscimento del carico e relativa modulazione del lavaggio, più i soliti sensori (sbilanciamento, schiuma, allagamento); in aggiunta non mi dispiacerebbe la presenza di un programma per il lavaggio di tessuti "tecnici", esempio abbigliamento da moto, ma non è indispensabile -Consumi: non mi interessa che la lavatrice usi 3 litri d'acqua per un lavaggio, al primo posto c'è soprattutto la qualità dello stesso, intesa come rimozione di macchie e buon risciacquo -Motore: va bene anche il tradizionale a spazzole, anche perchè sono ben poche le carica dall'alto con inverter -Budget: non oltre i 500 euro Purtroppo sò bene che, a meno di andare su marchi super premium come Miele, la qualità costruttiva degli eldom odierni è calata tantissimo, per cui mi aspetto una durata di 6-7 anni; ciò non toglie che, in base alla vostra esperienza, vorrei evitare marchi con difetti risaputi (es. sospensioni deboli, cuscinetti estremamente soggetti ad usura, elettronica che salta in breve ecc...). Cosa consigliate? Grazie in anticipo per le risposte Modificato: 26 aprile 2013 da Codename47
DJ_Gabriele Inserita: 29 aprile 2013 Segnala Inserita: 29 aprile 2013 (modificato) Ciao Alberto e benvenuto sul forum! Il campo delle carica dall'alto è quasi tutto territorio del nostro competente moderatore, Diomede. Ma sinceramente io ti suggerisco una macchina di Hotpoint che offrono veramente buone caratteristiche e rientrano nel budget che cerchi. Ad esempio il modello ECOT7D 1491 EU che è il loro top di gamma, lo trovi su internet consegnato a 490€! Proprio entro il tuo budget! Offre caratteristiche di tutto rispetto come il carico da 7 kg (che in una carica dall'alto sono 5 kg veri) Centrifuga a 1400 giri e soprattutto ad induzione trifase (i famosi "super silent") anche se hai detto che non ti interessa molto come caratteristica. Il ciclo lana certificato "platino" dall'associazione woolmark se mai volessi lavare la lana a casa ed altre amenità come le ruote estraibili, l'antitrabocco e ciclo baby. Se vuoi spendere un po' di meno (circa 360€ consegnata usando un comparatore di prezzi) trovi la Indesit WITXL 1251 (IT) che ha 1200 giri di centrifuga, 6 kg di capacità di carico e amenità come i programmi sport e lavaggio scarpe. Sicuro che le Candy non ti piacciono? I nuovi modelli Evo Plaisir sono veramente ricchi di caratteristiche e ben solidi! Al punto da farmi interessare alla carica dall'alto persino io che non le sopporto! ( ad esempio il modello CANDY EVO GT 1207 4D la trovi consegnata per 470€) PS: a meno di andare su marchi super premium come Miele, la qualità costruttiva degli eldom odierni è calata tantissimo Guarda che anche Miele ha subito la stessa strada degli altri, con la differenza che una pompa Candy costa 40€, una Miele ne costa 200 (per fare un esempio!) Modificato: 29 aprile 2013 da DJ_Gabriele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora