Mikele Del Gatto Inserito: 15 maggio 2013 Segnala Inserito: 15 maggio 2013 Ciao a tutti. Il quesito che pongo oggi riguarda la progettazione delle lavastoviglie da 45cm a marchio Candy che sospetto essere non interna all'azienda. Prendendo ad esempio i prodotti Candy/Hoover da 45cm, ho scoperto essere identici a quelli della Baumatic e della Belling. Nel dettaglio, la Candy CDI 9P45 è praticamente uguale (salvo loghi e colori delle plastiche) alla Baumatic BDW45.1 e alla Belling IWD45. (Anche i manuali di uso e manutenzione hanno le stesse figure) Mi chiedevo se qualcuno di voi sapesse chi in realtà progetta queste lavastoviglie. Queste sono le informazioni che ho raccolto finora: 1) Tutta la linea Candy da 45cm (incasso e libero posizionamento) utilizza la medesima tecnologia (stessa struttura della vasca, componenti interni e manuali di istruzione); 2) La linea Candy da 60cm sembrerebbe invece essere figlia di un'altra progettazione (credo Italiana, vedendo anche la grafica dei manuali di istruzioni) So che da qualche anno, la produzione delle Lavastoviglie Candy è stata spostata in Cina. Le mie domande sono: 1) tutte le linee di prodotto (incasso, libero posizionamento, 60cm, 45cm) vengono prodotte nel medesimo stabilimento? 2) è possibile che la progettazione delle lavastoviglie da 45cm sia stata affidata ad un'azienda esterna cinese, o che abbiano preso un progetto già esistente condiviso con altri marchi? Se sì, qualcuno di voi ne conosce il nome? 3) È possibile che anche in passato fosse così, oppure fino ad una certa data, anche le lavastoviglie da 45cm venivano progettate internamente all'azienda? Ringrazio tutti coloro che risponderanno. PS: non esitate a scrivere quanto più sapete riguardo alle lavastoviglie Candy!!
DJ_Gabriele Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Il produttore è la fantastica Midea, colosso dei produttori cinesi di elettrodomestici! Candy produce da se (anche se non so dove) solo le macchine da 15 coperti e quelle più innovative ormai! (Una vera delusione e motivo per cui non vorrei mai una lavastoviglie Candy!)
Ciccio 27 Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Il produttore è la fantastica Midea, ... che tra l'altro ha riciclato la progettazione Ariston della precedente generazione...
Mikele Del Gatto Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Generazione precedente Ariston?? Cioè? Hai del materiale (foto, manuali, nomi di modelli…)?
Ciccio 27 Inserita: 15 maggio 2013 Segnala Inserita: 15 maggio 2013 Basta che guardi il filtro sul fondo della vasca: è quello piccolo triangolare con sotto il microfiltro rotante delle varie Ariston L 62, L 63, LS 248 TX che ad esempio trovi su Youtube. Tutta quella meccanica è clonata da quel progetto. L'unico miglioramento degli ultimissimi esemplari sta nell'attacco sulla parete di fondo del collettore dell'acqua del cesto superiore. Il resto, mi sa, è di progetto italiano. Un po' come le lavatrici Haier, coi cestelli spudoratamente uguali alle Margherita degli anni '80 e '90 fino a pochi anni fa.
Mikele Del Gatto Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Sono un appassionato di elettrodomestici; è bellissimo scoprire queste cose! Ho confrontato ora i video su Youtube con le foto della mia CDI9P45: sono davvero identici! È cambiato qualche piccolo particolare (cesto posate, maniglie, ecc…) ma di fatto sembra lo stesso prodotto. Scusa se ti porrò altre domande, ma sono troppo curioso! 1) Mi chiedevo a livello qualitativo come è messa quest'azienda: guardando rapidamente la meccanica della mia, non sembra poi così scadente. Inoltre è una delle lavastoviglie più silenziose (se non in assoluto) che abbia avuto modo di osservare. Per quanto "datato", infine, il modello è comunque in Classe A+ di efficienza energetica. Non è facile trovarne fra le 45cm. 2) Quindi in sostanza cos'hanno fatto gli uomini della Midea? Hanno comprato un vecchio progetto di Ariston (di che hanno erano i modelli LS?), lo hanno modificato leggermente per poi venderlo a numerose aziende (vedo che anche Whirpool ed Ignis si avvalgono di questo prodotto)? 3) Candy ha mai progettato lavatrici da 45cm autonomamente? 4) Cosa intendi, in concreto, con "L'unico miglioramento degli ultimissimi esemplari sta nell'attacco sulla parete di fondo del collettore dell'acqua del cesto superiore"? 5) Cosa intendi con "il resto, mi sa, è di progetto italiano"? Grazie mille ancora!
Ciccio 27 Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Midea per Candy ha fatto anche la CED 110 da 60 cm, odiatissima da alcuni tecnici anche perchè ad esempio ha i fili non fissati da fascette ma da punti di colla a caldo!!! Anche questa, sputatamente Ariston, tranne che per piccoli dettagli, come gli spruzzatori. (Come del resto le prime lavatrici Haier, come ho già detto, che avevano anche cruscotti stile Indesit anni '90). Non credo che Candy abbia progettato qualcosa di autonomo da 45 cm. Molto più economico a livello progettuale rimarchiare quanto già esiste, specie in caso di produzioni stimate più limitate come le 45 cm. Se vedi le pareti della vasca sono identiche nella forma alle Ariston. Cambia il materiale del pavimento, che appare più opaco. Le Ariston-Indesit "originali" avevano la ghiera su cui s'innesta il collettore dell'acqua per lo spruzzatore superiore che all'interno aveva una guarnizione di gomma che s'usurava facilmente col tempo, facendo sfogare all'esterno non poca acqua e abbattendo la pressione di lavaggio al cesto superiore. Midea ha cambiato il sistema d'attacco rendendolo simile ad esempio a Candy e soprattutto Whirlpool: un accoppiamento ad aderenza semplice senza guarnizioni frapposte che si usurano. Di più, non so dirti...
Mikele Del Gatto Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 (modificato) Sei stato gentilissimo! Tu come le sai tutte queste info? Quando è apparsa sul mercato la prima Candy da 45cm? Quindi anche l'attuale CED 112 è prodotta da Midea? Ormai tutte le lavastoviglie di Candy vengono prodotte in Cina; sai se avviene per tutti i modelli nel medesimo stabilimento o se quelle "made by Midea" provengono da un'altra parte? Nel senso: gliele fa proprio lei? PS: delle lavatrici Candy sei informato? Mi piacerebbe sapere se la vasca sigillata delle ultime Grandò sia migliorata (robustezza, materiali, cuscinetti…) rispetto a quella precedente o se sostanzialmente è uguale a prima. In generale, a livello costruttivo (fissaggio accessori e componenti interni) mi sembra siano meglio studiate e che abbiano reso più robusta la scocca della macchina a confronto con la generazione precedente (quelle con oblò da 30cm). Sbaglio? Modificato: 16 maggio 2013 da Mikele Del Gatto
DJ_Gabriele Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Beh, le ultime serie sono state completamente rivoluzionate dentro e fuori! Candy negli anni 2009-2010 aveva avuto degli sgradevoli problemi per un lotto di lavatrici con cestelli saldati male che sono esplose in Gran Bretagna e Germania, da quella volta la costruzione delle vasche è totalmente cambiata! (considera comunque che sono stati 4-5 esemplari su una produzione di non so quanti milioni di macchine, quindi sinceramente nulla di tremendo!) Quanto alla produzione cinese, Candy ha il proprio stabilimento avendo acquistato una fabbrica negli anni 90 (Jinling si chiamava l'azienda se non vado errato!) e produce li tutti gli elettrodomestici per i mercati dell'est (persino delle lavasciuga a marchio Philco per la Electrolux che li possiede il nome!!! ...cosa non si impara a sbirciare su internet!). Quindi le lavastoviglie sono veramente prodotte da Candy su proprio disegno a meno di non comprare gli apparecchi da produttori terzi e rimarchiarli come nel caso di quelle da 45 cm. Per il mercato europeo la roba viene ancora quasi tutta dall'Italia (lavaggio di grande capacità e lavasciuga e asciugatrici) o Russia (lavatrici slim e di piccola capacità ma non aquamatic) e dalla Francia (forni e piani cottura) o Repubbica Ceca (refrigerazione).
Livio Migliaresi Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Nessuno? Intempestivo il tuo sollecito!!!!
Mikele Del Gatto Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Grazie mille a tutti Sorry per il sollecito… (
Mikele Del Gatto Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 PS: sicuro che le slim siano fatte in Russia? Ho una GO4 F106 con scritto "Made in Italy" sulla scocca...
DJ_Gabriele Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 Evidentemente non tutte! Ma se continuano a tenere la maggior parte della produzione in Italia non posso che esserne felice!
Mikele Del Gatto Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Scusate se ogni tanto vengo a disturbare ancora, ma mi vengono in mente delle curiosità e mi metto sulla tastiera…. Quando DJ_Gabriele scrivi "...da quella volta la costruzione delle vasche è totalmente cambiata!", sai qualcosa di più preciso? Hanno cambiato i materiali, la lavorazione oppure riprogettato il tutto? Una cosa che mi preme sapere, inoltre, è se abbiano in qualche modo migliorato la durata dei cuscinetti con le nuove vasche sigillate: nella precedente Activa MyLogic 1000 del 2001 con vasca in plastica ho dovuto sostituirli due volte nel giro di 11 anni. Tra l'altro ho avuto modo di constatare che da metà degli anni '90 circa, tutte le Candy con qualche anno di attività sulle spalle, prendevano a fare il medesimo rumore "sordo" del cestello, udibile soprattutto in fase di centrifuga; eppure alcune di esse erano ancora dotate della celebre Formula Inox. Tale "difetto" era invece assente nelle generazioni precedenti di prodotto: cito ad esempio la mia vecchia Candy P7.61, o quella di mia nonna Domino4 JP41X. Qualcuno sa il perchè di questo fenomeno? Forse utilizzo di materiali più scadenti?
Mikele Del Gatto Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Un'altra differenza che ho notato nelle ultime lavatrici Candy rispetto, ad esempio, alla mia vecchia Activa MyLogic 1000 è la soppressione dei pannelli fonoassorbenti interni alla macchina e della cuffia che ricopre il motore. L'unico elemento rimasto ad attutire il rumore è il foglio di polionda sotto alla macchina. Tant'è vero che già da diversi anni è scomparsa la scritta "Acoustic Comfort" dai modelli e la conseguente citazione nei vari cataloghi della marca di un sistema che abbatta la rumorosità. Sulle Hoover (identiche alle Candy), invece, vi sono 3 linee prodotti attualmente: 1) le Dynamic Silent Pulse Inverter 2) le Dynamic Super Silent 3) le Vision Tech (senza nulla) Le prime sono quelle dotate del motore inverter ed effettivamente qualche decibel in meno lo registrano, specie nel lavaggio. Nel catalogo c'è un trafiletto dedicato alla silenziosità di questi modelli e l'unico elemento che contribuisce al risultato sembra proprio tale motore (nessun pannello, né cuffia, né altro) Tra le seconde e le terze, invece, non ho capito che differenza ci sia: perchè si prendono l'appellativo "Super Silent" quando emettono gli stessi valori di rumorosità di quelle che non ce l'hanno? E nemmeno da catalogo fanno distinzioni. Sapete che "plus" hanno le Super Silent rispetto alle Vision Tech?
gaetanus Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 2) Quindi in sostanza cos'hanno fatto gli uomini della Midea? Hanno comprato un vecchio progetto di Ariston (di che hanno erano i modelli LS?), lo hanno modificato leggermente per poi venderlo a numerose aziende (vedo che anche Whirpool ed Ignis si avvalgono di questo prodotto)? dal sito, Midea mi sembra un colosso cinese...ma ormai non c'e' piu' nulla che non sia prodotto grazie a loro?
Mikele Del Gatto Inserita: 22 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2013 DJ_Gabriele sai qualcosa in più?
DJ_Gabriele Inserita: 22 maggio 2013 Segnala Inserita: 22 maggio 2013 Non so dirti di più ahimè, comunque resta il fatto che la provenienza di un oggetto è molto importante e continuerò a sconsigliare al massimo la roba extra-europea e cinese in particolare!
gaetanus Inserita: 22 maggio 2013 Segnala Inserita: 22 maggio 2013 Non so dirti di più ahimè, comunque resta il fatto che la provenienza di un oggetto è molto importante e continuerò a sconsigliare al massimo la roba extra-europea e cinese in particolare!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora