Articolo
                    Aspetti tecnici, permitting e funzionamento operativo delle CER
                                                - Aspetti Tecnici Operativi
- B. Permitting
- C. Marketing per la CER
- D. Funzionamento e Contabilizzazione Scelta della Forma Giuridica CER
- Fondazione
- Associazione
- Cooperativa
La CER Industriale
- Costituzione della CER con la partecipazione dei propri dipendenti come soci
- Utilizzo degli impianti aziendali per alimentare la CER
- Questa disponibilità permette anche di definire il welfare aziendale e una contabilizzazione precisa per il bilancio ESG aziendale.
Il Gruppo di Autoconsumatori
- I condomini sono alimentati da un unico impianto fotovoltaico
- Modello efficace perché si realizza un unico impianto con costi di investimento più bassi.
- La difficoltà è nel conciliare le necessità di tutti
- L'attuale contabilizzazione non permette però lo scorporo dell'energia autoconsumata
Autorizzazioni Necessarie per l'Impianto Rinnovabile
La Tica (Richiesta di allaccio alla rete)
La PAS (Autorizzazione Semplificata)
La Piattaforma Aree Idonee GSE
Documenti necessari per le CER da inviare al GSE
Per la richiesta del contributo PNRR (fino al 40%)
Atto di costituzione della CER o Gruppo di Autocosumatori
PAS (se impianto > 200kWp) autorizzata
TICA Accettata (pagato il 30% dei costi di allaccio)
Per l'Istanza di riconoscimento della CER
Atto di costituzione della CER o Gruppo di Autocosumatori
Elenco impianti FV allacciati
Elenco partecipanti (Consumer-Prosumer- Produttori Terzi)
Il Marketing per la CER
Popolare una CER è fondamentale per aumentare i benefici della configurazione. L'obiettivo è saturare la capacità produttiva con
gli autoconsumi
C'è ancora molta diffidenza ad entrare in una CER perché i benefici economici non sono così chiari
E' una geometria diversa dai rapporti cliente-fornitore
Strategie di Marketing per la CER
Ridurre qualsiasi attrito all'ingresso (no costi per il primo anno)
Non puntare solo al risparmio economico, ma spiegare tutti i benefici ottenibili per il territorio
Puntare sul senso partecipativo che sta alla base della CER
Avere una prospettiva lunga sulla forza che potrà avere la CER negli anni
Esempio File Contabilizzazione GSE
Esempio Ripartizione Incentivo e Quota Energia
Raccolta Dati
Ci sono sul mercato software per la gestione di una configurazione CER ma la contabilizzazione è onerosa e non
precisa
E' necessario in futuro attivare un canale API per accedere ai dati in possesso del GSE al posto dei file cvs
Così risulta più precisa la contabilizzazione, anche se è differita rispetto al dato istantaneo.
                                                
                                                    
                                                    
                                                    
                                                    
                                                
                                                
                                                                 
                                                                                                                 
                                                      
                                                
      
                                                        
                                                
                                                
                                            
                                        - B. Permitting
- C. Marketing per la CER
- D. Funzionamento e Contabilizzazione Scelta della Forma Giuridica CER
- Fondazione
- Associazione
- Cooperativa
La CER Industriale
- Costituzione della CER con la partecipazione dei propri dipendenti come soci
- Utilizzo degli impianti aziendali per alimentare la CER
- Questa disponibilità permette anche di definire il welfare aziendale e una contabilizzazione precisa per il bilancio ESG aziendale.
Il Gruppo di Autoconsumatori
- I condomini sono alimentati da un unico impianto fotovoltaico
- Modello efficace perché si realizza un unico impianto con costi di investimento più bassi.
- La difficoltà è nel conciliare le necessità di tutti
- L'attuale contabilizzazione non permette però lo scorporo dell'energia autoconsumata
Autorizzazioni Necessarie per l'Impianto Rinnovabile
La Tica (Richiesta di allaccio alla rete)
La PAS (Autorizzazione Semplificata)
La Piattaforma Aree Idonee GSE
Documenti necessari per le CER da inviare al GSE
Per la richiesta del contributo PNRR (fino al 40%)
Atto di costituzione della CER o Gruppo di Autocosumatori
PAS (se impianto > 200kWp) autorizzata
TICA Accettata (pagato il 30% dei costi di allaccio)
Per l'Istanza di riconoscimento della CER
Atto di costituzione della CER o Gruppo di Autocosumatori
Elenco impianti FV allacciati
Elenco partecipanti (Consumer-Prosumer- Produttori Terzi)
Il Marketing per la CER
Popolare una CER è fondamentale per aumentare i benefici della configurazione. L'obiettivo è saturare la capacità produttiva con
gli autoconsumi
C'è ancora molta diffidenza ad entrare in una CER perché i benefici economici non sono così chiari
E' una geometria diversa dai rapporti cliente-fornitore
Strategie di Marketing per la CER
Ridurre qualsiasi attrito all'ingresso (no costi per il primo anno)
Non puntare solo al risparmio economico, ma spiegare tutti i benefici ottenibili per il territorio
Puntare sul senso partecipativo che sta alla base della CER
Avere una prospettiva lunga sulla forza che potrà avere la CER negli anni
Esempio File Contabilizzazione GSE
Esempio Ripartizione Incentivo e Quota Energia
Raccolta Dati
Ci sono sul mercato software per la gestione di una configurazione CER ma la contabilizzazione è onerosa e non
precisa
E' necessario in futuro attivare un canale API per accedere ai dati in possesso del GSE al posto dei file cvs
Così risulta più precisa la contabilizzazione, anche se è differita rispetto al dato istantaneo.
Lodovico Doglioni - Esperto di settore
Guarda tutti i contenuti Esperto di settore sul sito mcTER News
                                                Guarda tutti i contenuti Esperto di settore sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
                                                mcTER EXPO ottobre 2025 Ruolo e nuove opportunità delle CER / Comunità Energetiche Rinnovabili
                                                Ultimi articoli e atti di convegno
                            Rilevazione gas. Tecnologie e innovazione a supporto della sicurezza e della sostenibilità nei siti ATEX con presenza di idrogeno
WatchGas è un fornitore globale di apparecchiature per la rilevazione gas, noto per le sue soluzioni innovative che supportano la sicurezza e la...
                                            Dall'amianto al fotovoltaico: il doppio vantaggio del FERX per le imprese
Il FERX offre un doppio beneficio alle imprese: rimuovere l'amianto valorizzando la copertura e installare fotovoltaico per produrre energia solare....
                                            Sistemi di campionamento dati e controllo Labjack
Le schede Labjack, con connessioni USB, Ethernet, WiFi permettono di ricevere e registrare segnali analogici e digitali; ogni scheda è anche fornita...
                                            Feasibility of Hydrogen Projects with focus on Electrical design
Fattibilità dei progetti relativi all'Idrogeno con particolare attenzione alla progettazione elettrica
                                            IMI VIVO - A safety driven design for skid mounted or containerized PEM electrolysers
Nel corso della presentazione viene approfondito l'approccio di IMI alla progettazione sicura e modulare degli elettrolizzatori PEM, con particolare...
                                            Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'Evoluzione con GOL TECH AI
Nel corso della presentazione è stata offerta una panoramica chiara e concreta sull'evoluzione dei sistemi di assistenza tecnica nell'era...
                                            Massima affidabilità grazie alla intelligenza artificiale guidata dall’esperienza umana
Vantaggi della Manutenzione Predittiva
IA + convalida umana per un vantaggio competitivo.
Tecnologia di Waites
Casi studio.
                                            Trasformare la manutenzione. Da preventiva a predittiva. Il monitoraggio remoto di interruttori AT e trasformatori
Il documento discute la transizione dalla manutenzione preventiva a quella predittiva.
Il passaggio da un approccio di manutenzione preventiva a uno...
                                            La nuova era della Manutenzione: CMMS e EDMS con il supporto dell'AI
Presentazione delle soluzioni innovative per la gestione della manutenzione e documentale, evidenziando i vantaggi dell'uso di CMMS e EDMS. ?
                                            Come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori
Qualità e performance migliorate nel controllo qualità dei fornitori grazie all'uso dell'AI e di un portale dedicato. 
                                            Ottimizzare le Politiche Manutentive Integrando Gemello Virtuale e AI
Il documento tratta dell'ottimizzazione della manutenzione attraverso l'uso del Gemello Virtuale, evidenziando le sfide e le soluzioni proposte da...