Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
News

Clima: ENEA nel progetto Ue per contrastare inondazioni e ondate di calore

Definire strategie sempre più efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, salvaguardando la fertilità del suolo e contrastando ondate di calore e inondazioni. È quanto si propone il progetto europeo KNOWING[1], finanziato dal programma Horizon Europe con oltre 6 milioni di euro, al quale partecipano 17 partner di 8 Paesi Ue, tra cui ENEA, Università Federico II e Comune di Napoli per l'Italia. Proprio il capoluogo campano sarà uno dei quattro casi studio internazionali in cui saranno identificati gli interventi necessari a fronteggiare il rischio da inondazioni costiere, legato all'innalzamento del livello del mare e a eventi meteorologici estremi.

Gli altri territori 'laboratorio' saranno Tallinn (Estonia) per le ondate di calore, Granollers (Spagna) per le alluvioni fluviali e la regione del Sud Westfalia (Germania) per la fertilità del suolo. Ai test sulla trasferibilità globale dei risultati raggiunti parteciperà anche la città vietnamita di Ho Chi Min (la ex Saigon).

"ENEA si occuperà di elaborare dati sul clima ad alta risoluzione spaziale, da utilizzare in ulteriori modelli di impatto come quelli idrologici ed energetici; grazie ai nostri modelli climatici regionali saremo in grado di ottenere e fornire informazioni a scala continentale, e via via sempre più dettagliata, sulle variabili atmosferiche e oceaniche rilevanti per i rischi che ci si propone di analizzare", spiega Giovanna Pisacane, ricercatrice ENEA del Laboratorio Modellistica climatica e impatti. "

Tuttavia, se i modelli climatici ci permettono di conoscere e di valutare l'impatto diretto dei cambiamenti climatici, è ancora incerta la conoscenza di come cambieranno le nostre vite e saranno influenzati la nostra salute, i trasporti, l'edilizia, l'agricoltura e le infrastrutture critiche, perché non sappiamo come tutti questi elementi reagiranno insieme.

E, proprio questa incertezza - sottolinea la ricercatrice - complica la pianificazione di politiche di mitigazione e di adattamento e condiziona l'efficacia delle soluzioni messe in atto".

È per questo motivo che il progetto 'KNOWING' adotterà un approccio interdisciplinare basato sulla dinamica dei sistemi naturali e antropici e sull'analisi comportamentale, per identificare e, dove possibile, percorrere traiettorie di mitigazione e di adattamento realistiche ed efficaci.

"Questo permetterà di evitare che le misure di adattamento possano causare effetti imprevisti in altre aree oppure che gli obiettivi di mitigazione climatica vengano messi a rischio da misure di adattamento ad alta intensità di emissioni climalteranti", aggiunge Pisacane.

Il progetto svilupperà anche strategie di comunicazione per coinvolgere amministratori, cittadini, imprese e associazioni, con lo scopo di diffondere i concetti di "alfabetizzazione climatica", migliorare la consapevolezza delle correlazioni e dei potenziali conflitti tra le misure individuate e, infine, accrescere il consenso e il supporto da parte degli attori pubblici e privati coinvolti.

Finora numerosi studi e interventi sul campo hanno dimostrato che l'impatto delle misure di adattamento e di mitigazione non è limitato al settore in cui vengono implementate; anzi, le interazioni intersettoriali possono portare a effetti a cascata che possono avere conseguenze indesiderate e persino contrastare l'intenzione iniziale.

Per esempio, la costruzione di infrastrutture oppure la produzione di tecnologie necessarie per l'adattamento al cambiamento climatico possono determinare un aumento delle emissioni di CO2, mettendo a rischio le strategie di mitigazione. Così come i fattori comportamentali, che spesso interferiscono con l'esito pianificato delle misure al servizio degli obiettivi fissati.

"Il maggiore utilizzo dei sistemi di raffrescamento nelle abitazioni durante le ondate di caldo oppure l'impiego dell'autovettura anche per brevi spostamenti contribuiscono all'aumento dei consumi energetici, delle emissioni inquinanti e del flusso di calore antropico, responsabili delle cosiddette isole di calore in città.

Oppure, sul fronte agricolo, terreni più aridi richiedono modifiche al tipo di coltura e, in questo caso, invece di modificare le proprie abitudini alimentari, i consumatori acquistano prodotti importati, con il risultato di indebolire l'economia locale e di contribuire all'aumento delle emissioni dovute al trasporto delle merci.

Il nostro compito, quindi, sarà quello di lavorare per ottenere risultati su tre fronti: progresso della scienza climatica, bilanciamento delle misure di adattamento e di mitigazione grazie a un approccio integrato e trasformazione dei comportamenti", conclude la ricercatrice ENEA.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 gennaio 2023
News

Jacuzzi sceglie Infor CloudSuite come fulcro della propria trasformazione aziendale

Infor, industry cloud company, ha annunciato che Jacuzzi Brands Inc. ha scelto la soluzione Infor CloudSuite Industrial Enterprise per standardizzare...

Cappucci di emergenza della serie Parat: una fuga sicura quando anche un secondo conta

Dräger ha riprogettato la gamma di cappucci di emergenza in stretta collaborazione con le esigenze dell'utilizzatore finale. Ne è risultata la nuova...

Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e...

Gesco porta la cogenerazione in Sperlari

Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi...

Tessili tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali

- L'azienda - La gamma - Le applicazioni

SoundCam Ultra by CAE - Visualizza e analizza le sorgenti di rumore

SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche...

Eccellenza made in Italy

Esperienza, aggiornamento tecnologico e innovazione rendono Mingazzini un punto di riferimento internazionale in tutti i settori industriali che...

Sensori di pressione

La pressione di gas e liquidi è un valore critico in ogni processo, la Rometec srl offre sensori per ogni esigenza.

Gardaland Resort sceglie la trigenerazione finanziata di Centrica Business Solutions

L'hotel, situato nel cuore del parco divertimenti più famoso d'Italia, riduce costi energetici ed emissioni per migliorare l'esperienza dei suoi...

Manometro differenziale Magnehelic

indica pressioni positive, negative, differenziali con accuratezza del 1%.

DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per...