News
Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"
in collaborazione con mcTER News
Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050 "Dobbiamo proseguire il percorso che questo Governo ha intrapreso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e ci riusciremo anche grazie alla produzione di energia nucleare".Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del "question time" alla Camera.
"Occorre garantire al nostro sistema produttivo - ha detto il Ministro nell'Aula di Montecitorio - la stessa capacità competitiva delle altre aziende europee, che oggettivamente sostengono costi di energia inferiori alle imprese italiane. Pertanto, tutte le soluzioni percorribili per facilitare l'industria italiana saranno perseguite, compreso lo sviluppo del nucleare".
Nel PNIEC è stata inserita, ha detto il Ministro, "una ipotesi del potenziale ruolo dell'energia nucleare nel percorso al Net Zero previsto per il 2050". "Sia nello scenario conservativo, che in quello espansivo, il dato dell'11% o del 22% della richiesta elettrica nazionale non è un valore fissato a priori", chiarisce il Ministro spiegando che "i dati di input inseriti da RSE nell'elaborazione degli scenari energetici ed elettrici, questi ultimi in collaborazione con Terna, sono stati forniti dalla Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile".
Le valutazioni della Piattaforma, ha spiegato Pichetto, "contengono analisi di costo, sia in termini di costo dell'energia che di costi di sistema, di sicurezza degli approvvigionamenti, di tenuta e sviluppo della rete elettrica e di possibilità di cogenerazione e integrazione con la quota sempre crescente di rinnovabili non programmabili".
"Sul fronte dei costi, in particolare, gli Small Modular Reactor (SMR) - ha aggiunto - consentono un più semplice smantellamento, a differenza dei reattori di prima generazione, proprio grazie alla loro modulabilità in fase realizzativa".
"Gli SMR permettono, inoltre - ha proseguito - una possibilità di gestione centralizzata, con un maggior controllo sull'intero processo di gestione dei materiali e una maggiore qualità nella produzione di rifiuti radioattivi.
Ne consegue una sostanziale vantaggio in termini di tempi, costi e livello di sicurezza nell'approccio al decommissioning", ha ribadito il Ministro Pichetto.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 luglio 2024
News
I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua...
Nuova linea di prodotti: Panel PC Meteor Lake PS di Cincoze

Contradata presenta gli ultimi Panel PC industriali basati sulla piattaforma Meteor Lake P lanciati da Cincoze, ampliando la gamma di prodotti Display...
La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri

L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari"....
Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili
Napoli, inaugurato Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione

Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro"
Rinnovabili in Italia: crescita sostenuta, ma obiettivi 2030 ancora lontani

Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio...
Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE

Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione".
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...