News
Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"
in collaborazione con mcTER News
Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050 "Dobbiamo proseguire il percorso che questo Governo ha intrapreso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e ci riusciremo anche grazie alla produzione di energia nucleare".Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del "question time" alla Camera.
"Occorre garantire al nostro sistema produttivo - ha detto il Ministro nell'Aula di Montecitorio - la stessa capacità competitiva delle altre aziende europee, che oggettivamente sostengono costi di energia inferiori alle imprese italiane. Pertanto, tutte le soluzioni percorribili per facilitare l'industria italiana saranno perseguite, compreso lo sviluppo del nucleare".
Nel PNIEC è stata inserita, ha detto il Ministro, "una ipotesi del potenziale ruolo dell'energia nucleare nel percorso al Net Zero previsto per il 2050". "Sia nello scenario conservativo, che in quello espansivo, il dato dell'11% o del 22% della richiesta elettrica nazionale non è un valore fissato a priori", chiarisce il Ministro spiegando che "i dati di input inseriti da RSE nell'elaborazione degli scenari energetici ed elettrici, questi ultimi in collaborazione con Terna, sono stati forniti dalla Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile".
Le valutazioni della Piattaforma, ha spiegato Pichetto, "contengono analisi di costo, sia in termini di costo dell'energia che di costi di sistema, di sicurezza degli approvvigionamenti, di tenuta e sviluppo della rete elettrica e di possibilità di cogenerazione e integrazione con la quota sempre crescente di rinnovabili non programmabili".
"Sul fronte dei costi, in particolare, gli Small Modular Reactor (SMR) - ha aggiunto - consentono un più semplice smantellamento, a differenza dei reattori di prima generazione, proprio grazie alla loro modulabilità in fase realizzativa".
"Gli SMR permettono, inoltre - ha proseguito - una possibilità di gestione centralizzata, con un maggior controllo sull'intero processo di gestione dei materiali e una maggiore qualità nella produzione di rifiuti radioattivi.
Ne consegue una sostanziale vantaggio in termini di tempi, costi e livello di sicurezza nell'approccio al decommissioning", ha ribadito il Ministro Pichetto.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 luglio 2024
News
ABB completa l'acquisizione di BrightLoop per accelerare l'elettrificazione nel mining, off-highway e marine

ABB acquisisce il 93% di BrightLoop per promuovere l'elettrificazione nella mobilità
I convertitori di potenza modulari e programmabili di...
L'analizzatore di ossigeno di Emerson garantisce facilità d'uso per l'ottimizzazione dei sistemi di combustione

L'analizzatore di ossigeno in situ Rosemount CX2100 con configurazione remota e diffusore opzionale semplifica gli interventi di manutenzione e riduce...
A2A lancia A2A Life Ventures: in Italia il primo modello societario integrato di open innovation

In linea con i trend internazionali, A2A presenta il primo veicolo societario in Italia creato da una corporate per integrare tutte le leve dell'open...
Enorme successo per mcTER Expo Veronafiere

Oltre le aspettative l'affluenza registrata alla Fiera Internazionale efficienza energetica e rinnovabili in programma a Veronafiere
La Commissione Europea lancia due strategie per accelerare l'adozione dell'IA nell'industria

I paesi di tutto il mondo fanno a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA). La Commissione europea ha varato oggi due...
Corso Automazione Industriale e Robotica: "La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo"

"La robotica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo" è il tema della quarantottesima edizione del Corso Nazionale di Automazione...
Eurelectric: cinque pilastri per un sistema elettrico europeo più resiliente e sicuro

Il nuovo report evidenzia le lezioni del blackout iberico e propone strategie operative per rafforzare affidabilità e flessibilità
L'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana è solida

Nel primo semestre dell'anno l'industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana si conferma sopra la media manifatturiera, pur tra rallentamenti e...
mcTER EXPO 2025: un'edizione eccezionale

L'evento conferma Verona punto di riferimento per le rinnovabili, l'efficienza energetica e la transizione energetica
Prossimo appuntamento 7 - 8...
Attuatori rotativi ad albero cavo Serie DGII

Le tavole rotanti DGII di Oriental Motor combinano motori AZ con encoder assoluto senza batteria e attuatori ad alta precisione. Offrono...
Importanza del preriscaldamento dei rulli nella laminazione dell'acciaio

Una accortezza essenziale nel processo di laminazione dell'acciaio concerne il preriscaldamento dei rulli, che vengono portati e mantenuti alla...