News

Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"

in collaborazione con mcTER News

Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050 "Dobbiamo proseguire il percorso che questo Governo ha intrapreso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e ci riusciremo anche grazie alla produzione di energia nucleare".

Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del "question time" alla Camera.

"Occorre garantire al nostro sistema produttivo - ha detto il Ministro nell'Aula di Montecitorio - la stessa capacità competitiva delle altre aziende europee, che oggettivamente sostengono costi di energia inferiori alle imprese italiane. Pertanto, tutte le soluzioni percorribili per facilitare l'industria italiana saranno perseguite, compreso lo sviluppo del nucleare".

Nel PNIEC è stata inserita, ha detto il Ministro, "una ipotesi del potenziale ruolo dell'energia nucleare nel percorso al Net Zero previsto per il 2050". "Sia nello scenario conservativo, che in quello espansivo, il dato dell'11% o del 22% della richiesta elettrica nazionale non è un valore fissato a priori", chiarisce il Ministro spiegando che "i dati di input inseriti da RSE nell'elaborazione degli scenari energetici ed elettrici, questi ultimi in collaborazione con Terna, sono stati forniti dalla Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile".

Le valutazioni della Piattaforma, ha spiegato Pichetto, "contengono analisi di costo, sia in termini di costo dell'energia che di costi di sistema, di sicurezza degli approvvigionamenti, di tenuta e sviluppo della rete elettrica e di possibilità di cogenerazione e integrazione con la quota sempre crescente di rinnovabili non programmabili".

"Sul fronte dei costi, in particolare, gli Small Modular Reactor (SMR) - ha aggiunto - consentono un più semplice smantellamento, a differenza dei reattori di prima generazione, proprio grazie alla loro modulabilità in fase realizzativa".

"Gli SMR permettono, inoltre - ha proseguito - una possibilità di gestione centralizzata, con un maggior controllo sull'intero processo di gestione dei materiali e una maggiore qualità nella produzione di rifiuti radioattivi.

Ne consegue una sostanziale vantaggio in termini di tempi, costi e livello di sicurezza nell'approccio al decommissioning", ha ribadito il Ministro Pichetto.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 luglio 2024
News

Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...

FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...

Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...

ERRE.DI, dal 1961 al fianco dell'industria.

Con la Divisione Strumentazione, offre soluzioni per il controllo e la misura dei processi industriali affidabili, personalizzate e competitive....

Sensore Rilevamento Idrogeno serie HLD

Il ruolo di Honeywell nella sicurezza dell'idrogeno

Energia: Cdm approva in esame preliminare correttivi a Testo Unico FER

Decreto su proposta Casellati - Zangrillo - Pichetto: "nuovo impulso alle rinnovabili". Tra le modifiche, via ostacoli procedurali per opere senza...

Cala la fiducia dell'industria meccanica italiana nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'Ufficio studi di Anima Confindustria evidenzia prospettive deboli: previsioni di calo per fatturato ed export, margini in sofferenza

Nuovo configuratore online per connettori industriali

Il configuratore per HEAVYCON è uno strumento online per la configurazione semplice, rapida e sicura dei connettori industriali. L'elevato numero di...

Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa Al centro...

Master IO-Link SIG300: l'elemento chiave versatile per un'automazione intelligente

La fabbrica in rete: IO-Link come standard globale per l'integrazione dei sensori intelligenti apre un'ampia gamma di possibilità per i clienti...

Studio Teha-Enel sul ruolo strategico dell'idroelettrico.

Per garantire sicurezza energetica e sviluppo è fondamentale superare velocemente l'incertezza normativa: il project financing è già disponibile,...