News
Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"
in collaborazione con mcTER News
Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050 "Dobbiamo proseguire il percorso che questo Governo ha intrapreso per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e ci riusciremo anche grazie alla produzione di energia nucleare".Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del "question time" alla Camera.
"Occorre garantire al nostro sistema produttivo - ha detto il Ministro nell'Aula di Montecitorio - la stessa capacità competitiva delle altre aziende europee, che oggettivamente sostengono costi di energia inferiori alle imprese italiane. Pertanto, tutte le soluzioni percorribili per facilitare l'industria italiana saranno perseguite, compreso lo sviluppo del nucleare".
Nel PNIEC è stata inserita, ha detto il Ministro, "una ipotesi del potenziale ruolo dell'energia nucleare nel percorso al Net Zero previsto per il 2050". "Sia nello scenario conservativo, che in quello espansivo, il dato dell'11% o del 22% della richiesta elettrica nazionale non è un valore fissato a priori", chiarisce il Ministro spiegando che "i dati di input inseriti da RSE nell'elaborazione degli scenari energetici ed elettrici, questi ultimi in collaborazione con Terna, sono stati forniti dalla Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile".
Le valutazioni della Piattaforma, ha spiegato Pichetto, "contengono analisi di costo, sia in termini di costo dell'energia che di costi di sistema, di sicurezza degli approvvigionamenti, di tenuta e sviluppo della rete elettrica e di possibilità di cogenerazione e integrazione con la quota sempre crescente di rinnovabili non programmabili".
"Sul fronte dei costi, in particolare, gli Small Modular Reactor (SMR) - ha aggiunto - consentono un più semplice smantellamento, a differenza dei reattori di prima generazione, proprio grazie alla loro modulabilità in fase realizzativa".
"Gli SMR permettono, inoltre - ha proseguito - una possibilità di gestione centralizzata, con un maggior controllo sull'intero processo di gestione dei materiali e una maggiore qualità nella produzione di rifiuti radioattivi.
Ne consegue una sostanziale vantaggio in termini di tempi, costi e livello di sicurezza nell'approccio al decommissioning", ha ribadito il Ministro Pichetto.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 luglio 2024
News
Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
La Commissione rafforza la competitività dell'Europa con nuovi piani per il trasporto ferroviario ad alta velocità e carburanti sostenibili
Carburanti sostenibili per il trasporto aereo e per vie navigabili.
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto globale sui trasporti....
Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l'hacktivism è la prima minaccia
Ogni giorno in media 15 incidenti gravi nel mondo (contro i 9 dell'ultimo semestre 2024).
Nel nostro Paese bersagliati i settori governativo...
Il Ministro al Consiglio Ambiente Ue: più pragmatismo e neutralità tecnologica al centro della nuova Legge Clima europea
Pichetto: "Il testo finale recepisce molte delle proposte italiane"
PN RIC, Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese del sud Italia per l'installazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale di adozione del nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di...
A Pisa, un Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche
Promosso da ENEA e EURAC Research insieme ad Assoclima, AICARR e Centro Studi Galileo, il Centro di Competenza ha l'obiettivo di diffondere la cultura...
Strategia datacenter: Italia hub del Mediterraneo
Identità, innovazione e infrastrutture per la competitività digitale del Paese
Renergia, tramite Agrimet, ha avviato con AB, Corradi & Ghisolfi e Start Engineering il revamping di quattro impianti biogas in Lombardia
Accelerando lo sviluppo del biometano avanzato.
