News

Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

in collaborazione con La Termotecnica News

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili L'assemblea dei Soci di Assoclima - Costruttori Sistemi di Climatizzazione, associazione federata ad Anima Confindustria, ha rinnovato la propria fiducia a Maurizio Marchesini, rieleggendolo alla Presidenza dell'Associazione per il biennio 2025-2027.

Amministratore Delegato e membro del Consiglio di Amministrazione di Rhoss S.p.A., azienda del Gruppo svedese Nibe, Marchesini vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore HVAC&R e dal 2019 è parte attiva del Consiglio Generale di Assoclima, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità.

Nel suo intervento all'assemblea Marchesini ha tracciato un bilancio del mandato appena concluso, sottolineando come l'Associazione si sia rafforzata, ampliando la base associativa e i temi affrontati, grazie anche a numerose collaborazioni sviluppate su più fronti. "I nostri obiettivi sono tutelare e promuovere un comparto industriale complesso e solido" - ha dichiarato - "e in questo senso continueremo a cercare di fare squadra con altri attori che possono allargare i nostri orizzonti."

Guardando al futuro Marchesini ha indicato le linee guida del nuovo biennio, con una particolare attenzione al contesto geopolitico ed economico internazionale, e ha ribadito l'impegno dell'Associazione nel rafforzare il legame tra ambiente e competitività, evidenziando il ruolo strategico del settore HVAC&R: "L'Europa fatica, ma dimostra di voler continuare a seguire la strada della decarbonizzazione. Accanto ai concetti di green e clean, emerge sempre più la dimensione industrial. Il nostro impegno è rafforzare il binomio tra ambiente e competitività, facendo leva sul fatto che Assoclima è un'associazione rappresentativa sia di tecnologie che hanno un ruolo chiave nella transizione energetica sia di un settore che può contribuire all'economia del vecchio Continente e dell'Italia in particolare. Ciò di cui abbiamo bisogno è una prospettiva di lungo termine per poter continuare a investire, facendo presente che ogni centesimo che viene dedicato a questo settore porta alla realizzazione di più obiettivi: ambientale, economico e sociale."

Tra le priorità del nuovo mandato c'è anche il contributo di Assoclima all'elaborazione di un Piano Sociale per il Clima che sia il più inclusivo possibile. "Non possiamo pensare alla decarbonizzazione come a un processo riservato a pochi. Le persone e le imprese colpite da prezzi energetici in costante aumento devono essere coinvolte e sostenute. Il nostro approccio continuerà ad essere pragmatico e non ideologico, sempre con i piedi per terra." ha concluso Marchesini.

Il Presidente sarà affiancato nel suo incarico dal Consiglio Generale composto dai Vicepresidenti, dai Consiglieri elettivi Luigi Zucchi, Michele Albieri, Luca Germano, Ettore Alfredo Jovane e Alberto Villa, dai Presidenti di Commissione e dai Capi Gruppo di prodotto.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 giugno 2025
News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...