News
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center
in collaborazione con SAVE News
I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.Un aspetto fondamentale in questi ambienti è il controllo della qualità dell'aria e la gestione del calore generato dalle apparecchiature informatiche.
In questo senso, i sistemi di espulsione dei fumi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la protezione delle apparecchiature e la sicurezza del personale. L'ottimizzazione dello spazio attraverso design modulari e scalabili consente di migliorare l'efficienza di questi sistemi e di adattarli alle mutevoli esigenze del data center.
Design modulare nei sistemi di aspirazione dei fumi
La progettazione modulare consiste nell'implementazione di componenti standardizzati che possono essere assemblati in modo flessibile per adattarsi a diverse configurazioni.
Negli impianti di aspirazione dei fumi, ciò significa che possono essere installati moduli indipendenti che operano insieme o separatamente in base alle esigenze di ciascuna sezione del DPC.
Principali vantaggi della progettazione modulare
- Flessibilità: consente di aggiungere o ridurre le unità senza influire sul funzionamento complessivo.
- Manutenzione semplificata: semplifica la sostituzione dei componenti difettosi senza arrestare l'intero sistema, riducendo i costi e i tempi di fermo.
- Scalabilità dinamica: consente un rapido adattamento ai cambiamenti nell'infrastruttura DPC senza interruzioni significative.
Con l'aumentare delle esigenze, è possibile espandere il sistema senza comprometterne la stabilità o le prestazioni.
- Standardizzazione e riutilizzo: utilizzando moduli progettati secondo standard comuni, è possibile riutilizzare i componenti in diversi progetti o sistemi, riducendo i costi di sviluppo e ottimizzando i tempi di implementazione.
Caratteristiche del sistema espulsione fumi di Jeremias
- Tenuta ad alta pressione: fino a 15.000 Pa, garantendo prestazioni e sicurezza superiori.
- Preisolato: Dotato di un minimo di 25 mm di lana minerale rigida ad alta densità, il sistema può resistere a temperature di lavoro fino a 600 ºC.
- Esterno in acciaio inossidabile: offre una garanzia di 25 anni contro la corrosione, assicurandone la durata a lungo termine.
- Modulare e prefabbricato: la natura prefabbricata del sistema consente un'implementazione modulare, riducendo significativamente i tempi di costruzione e migliorando la precisione delle installazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...