News

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

in collaborazione con mcTER News

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo sostenibile, la divisione Building Solutions di REHAU ha sviluppato un sistema completo di tubazioni per impianti a biogas, capace di coniugare sicurezza, massima efficienza ed un funzionamento duraturo nel tempo. Ideali per ogni tecnica di condotta o di approvvigionamento, i componenti del sistema REHAU sfruttano le proprietà superiori del PE-Xa, configurandosi come scelta all'avanguardia, sicura ed affidabile, ad oggi applicata in oltre 500 impianti. Accomunate da rapidità di installazione e da elevate performance in termini di resistenza termica e meccanica, le soluzioni REHAU sono idonee in tutte le fase del funzionamento dell'impianto, dal riscaldamento dei digestori per la produzione di biogas ai sistemi di scarico nelle aree di stoccaggio, passando per il collegamento delle reti di teleriscaldamento a corto raggio. Merito dei materiali di qualità in cui sono realizzati, sottoposti ai controlli più severi a garanzia della massima sicurezza e collaudati da decenni in diversi campi di applicazione.

Sistema di tubazioni RAUBIO per il riscaldamento dei digestori
Per portare la biomassa alla temperatura richiesta dal processo di fermentazione, REHAU ha sviluppato un sistema in PE-Xa con barriera protettiva, da posare direttamente nella biomassa o tramite fissaggio a parete. Conformi a DIN 16892/93, i tubi RAUBIO offrono un'altissima resistenza alla formazione di tagli e alla propagazione di incrinature da tensione. Oltre all'elevata resistenza agli acidi, alle escursioni termiche e alla pressione, lo strato di protezione aggiuntivo in RAU-PE funge da barriera per ridurre la diffusione di idrocarburi, eliminando il problema della corrosione microbiologica (MIC) tipico delle tubazione in acciaio inox. Attraverso il sistema di fissaggio RAUBIO fix, i tubi vengo invece staffati sulle pareti dei digestori, garantendo la massima sicurezza anche in caso di carico dinamico.

Sistema di tubi per il teleriscaldamento RAUVIPEX
Per sfruttare l'energia rilasciata come sottoprodotto dell'impianto di biogas, REHAU propone diverse soluzioni idonee al trasporto del calore nelle reti di teleriscaldamento di piccole dimensioni. Oltre alle tubazioni preisolate RAUTHERMEX e RAUVITHERM già in gamma, l'azienda ha recentemente introdotto l'innovativo sistema universale multistrato RAUVIPEX, che combina straordinarie proprietà isolanti con un'eccellente elasticità alla flessione grazie ad uno strato in schiuma poliuretanica a pori fini dalla formula rinnovata e ad una guaina esterna a creste d'onda a forma di U. Emblema di un nuovo standard di versatilità e flessibilità di installazione, il sistema RAUVIPEX supporta la tecnica di collegamento a manicotto autobloccante senza o-ring e cordoni di saldatura di REHAU - tra cui i manicotti di isolamento CLIP-FLEX con giunto a sfera per la gestione delle deviazioni angolari fino a 22,5° - e i manicotti di isolamento universali a guaina termoretraibile, due soluzioni che consentono di isolare i collegamenti in modo pratico e sicuro.

Il sistema per impianti a biogas di REHAU Building Solutions non spicca solamente per affidabilità e sicurezza, ma anche per la velocità di installazione: la flessibilità comune a tutti i componenti permette, infatti, una posa pratica e veloce, con un significativo risparmio sui tempi e sui costi. Installatori e progettisti possono infine contare sul supporto e sulla consulenza dei tecnici specializzati REHAU in ogni fase progettuale, dalla pianificazione all'esecuzione.

Per maggiori informazioni: https://www.rehau.com/it-it/installatori/climatizzazione/impianti-biogas
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2025
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...