News

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

in collaborazione con mcTER News

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle batterie. L'obiettivo principale è rinviare di due anni, fino al 18 agosto 2027, la data di applicazione dei pertinenti obblighi in materia di dovere di diligenza per concedere ai produttori e agli esportatori di batterie più tempo per prepararsi.

Il nuovo regolamento fa parte del cosiddetto pacchetto "Omnibus IV". I pacchetti Omnibus rientrano nel più ampio sforzo dell'UE volto a sostenere la competitività industriale riducendo la complessità normativa. Nell'ambito del regolamento dell'UE sulle batterie, adottato nel 2023, i produttori di batterie sono tenuti a mettere in atto strategie in materia di dovere di diligenza, a farle verificare, a sottoporle ad audit periodici da parte di un organismo terzo di verifica e a riferire pubblicamente sulle loro prassi in materia di dovere di diligenza per prevenire o ridurre gli impatti negativi delle batterie sull'ambiente, compresa la gestione dei rifiuti.

Il nuovo regolamento concede ai produttori e agli esportatori di batterie un periodo di tempo supplementare per conformarsi alle nuove norme in materia di dovere di diligenza nel settore ambientale. Il rinvio darà inoltre più tempo per istituire gli organismi per la verifica da parte di terzi, dato che sono stati rilevati vari problemi nel loro processo di autorizzazione.

La Commissione sarà inoltre tenuta a pubblicare gli orientamenti sul dovere di diligenza un anno prima dell'entrata in vigore degli obblighi, al fine di fornire orientamenti tempestivi alle imprese e contribuire a garantire un'attuazione più agevole delle nuove norme.

Prossime tappe
L'atto legislativo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE nei prossimi giorni ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Informazioni generali
Nell'ottobre 2024 il Consiglio europeo ha invitato l'insieme delle istituzioni, degli Stati membri e dei portatori di interessi dell'UE, in via prioritaria, a portare avanti i lavori, segnatamente per rispondere alle sfide individuate nelle relazioni di Enrico Letta ("Much more than a market") e di Mario Draghi ("The future of European competitiveness"). Nella dichiarazione di Budapest dell'8 novembre 2024 si è in seguito chiesto di "avviare una rivoluzione di semplificazione" che garantisca un quadro normativo chiaro, semplice e intelligente per le imprese e riduca drasticamente gli oneri amministrativi, normativi e di informazione, in particolare per le PMI.

Il 20 marzo 2025 i leader dell'UE hanno sollecitato i colegislatori a portare avanti, in via prioritaria e con un elevato livello di ambizione, i lavori sui pacchetti omnibus di semplificazione, nell'ottica di finalizzarli quanto prima nel 2025.

Il pacchetto "Omnibus IV" contiene inoltre proposte di direttiva e di regolamento sulle imprese a media capitalizzazione, una semplificazione di alcuni obblighi in materia di protezione dei dati per le piccole e medie imprese (PMI) e le piccole imprese a media capitalizzazione, nonché proposte di direttiva e di regolamento sulla digitalizzazione e l'allineamento delle specifiche comuni che modificano 20 atti legislativi dell'UE in materia di prodotti nell'ambito delle norme del mercato unico.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 luglio 2025
News

Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...

Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...

Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...

Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...

Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...

Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...

Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...

Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...

Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...

AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...