News

Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

in collaborazione con SAVE News

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di alimentazione elettrica con messa a terra. Questi apparecchi sono stati sviluppati in conformità alla norma DIN EN 62020-1 e sono ideali per il monitoraggio di impianti elettrici in applicazioni industriali. Sono in grado di monitorare contemporaneamente quattro canali e dispongono di un'interfaccia Modbus RTU per un facile collegamento alla tecnica di comando sovraordinata. Attraverso l'interfaccia NFC gli apparecchi possono essere parametrati con l'app Bender Connect. I due apparecchi LINETRAXX® SmartDetect RCMS425-L e LINETRAXX® SmartDetect RCMS425-D dispongono della tecnologia di misurazione più all'avanguardia e sono adatti per l'impiego in sistemi di alimentazione elettrica con messa a terra. Gli apparecchi misurano correnti differenziali alternate, pulsanti e continue in un intervallo di frequenza fino a 20 kHz. L'intervallo di misurazione va da 2 mA a 70 A, i valori di risposta per le correnti di guasto del tipo A/F variano da 6 mA a 30 A e le correnti di guasto del tipo B/B+ da 10 mA a 10 A.

Grazie ai valori di risposta configurabili separatamente è possibile distinguere tra preallerta e allarme principale e tra valore RMS, componente AC e DC. Con l'ausilio di speciali funzioni di analisi è possibile rilevare le onde armoniche fino alla 400ª armonica.

Oltre ai quattro ingressi di corrente differenziale, gli RCMS425 dispongono di un ulteriore ingresso digitale, un'entrata e uscita digitale (IO) e un'uscita multifunzionale digitale/analogica. Due relè di allarme per preallerta e allarme principale completano le interfacce.

Attraverso l'interfaccia Modbus RTU, gli RCMS425 possono essere facilmente integrati in impianti elettrici nuovi e preesistenti. L'impostazione dei parametri necessari per gli impianti elettrici è possibile sia attraverso l'interfaccia Modbus RTU sia tramite l'interfaccia NFC e l'app Bender Connect. L'impostazione tramite l'app Bender Connect può essere effettuata anche in assenza di corrente.

L'RCMS425 è disponibile in due varianti.

Nell'RCMS425-L, diversi LED colorati indicato lo stato attuale dell'impianto. L'RCMS425-D dispone di un display TFT a colori, che offre più informazioni e quindi una panoramica ancora più rapida.

Entrambe le varianti possono essere alimentate attraverso l'alimentatore ad ampio raggio con una tensione di esercizio di AC/DC 100...240 V, quindi non è necessaria alcuna alimentazione elettrica esterna. In alternativa, è possibile un'alimentazione con DC 24 V tramite un alimentatore esterno.

Le funzionalità possono essere estese tramite moduli di funzioni, p.es. per l'analisi delle onde armoniche e per il collegamento di trasformatori di corrente di altri produttori.

Entrambe le varianti hanno rispettivamente una larghezza di soli 36 mm (2 TE).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 ottobre 2025

Richiedi informazioni a Bender Italia

News

Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...

Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...

Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...

Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...

Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...

Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...

Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...

Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...

Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...

AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...