News
Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende
in collaborazione con La Termotecnica News
Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia acquistata (come elettricità, calore, vapore o raffreddamento), prodotta da terzi e consumata dall'azienda. Cosa sono le emissioni Scope 2Le emissioni Scope 2 comprendono quelle indirette generate dall'energia acquisita: dall'elettricità al riscaldamento/raffreddamento. Anche se emesse al di fuori dell'azienda, è l'uso finale che le rende parte della propria impronta ambientale. Il GHG Protocol prevede due metodi per il calcolo:
Location-based: utilizza un fattore di emissione medio basato sul mix energetico della rete locale. Infatti, maggiore è la quota di energia da fonti rinnovabili, minore sarà il valore del fattore di emissione associato.
Market-based: si basa sulle scelte contrattuali e sull'energia rinnovabile certificata. La certificazione viene erogata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) mediante l'emissione di un certificato d'origine (garanzie di origine). Per il calcolo delle emissioni GHG si considera fattore zero per l'energia da fonti rinnovabili, mentre per la quota restante si applicano i fattori basati sul mix energetico nazionale.
Perché sono importanti
Spesso rappresenta una delle voci più significative nell'impronta carbonica di un'azienda (oltre un terzo delle emissioni totali).
Un approccio accurato ed equilibrato (cioè un mix tra location- e market-based) aiuta le aziende a identificare rischi/opportunità, migliorare la reportistica ai fini del bilancio di sostenibilità e rafforzare l'immagine aziendale.
Come calcolarle
Raccogliere i dati sui consumi energetici.
Applicare l'approccio location-based o market-based, secondo le linee guida del GHG Protocol.
Assicurarsi di utilizzare fattori di emissione accurati, sia per il mix di rete che per l'energia contrattata o certificata. Questi indicano quanta CO2 equivalente è stata emessa per ogni unità di energia prodotta/consumata.
Strategie per ridurre lo Scope 2
Efficienza energetica: ottimizzazione dell'illuminazione (ad esempio tramite LED ad alta efficienza) e dei sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), migliorare l'isolamento termico.
Acquisto di energia rinnovabile: tramite fornitori green, PPA/Noleggio operativo di impianti fotovoltaici, Certificati di Garanzia d'Origine.
Conclusione
Lo Scope 2 rappresenta l'area in cui il fotovoltaico esprime al meglio il proprio impatto.
Per Coralsun, questo si traduce in un approccio concreto: trasformare tetti industriali e commerciali, spesso inutilizzati, in superfici produttive in grado di generare energia pulita a km 0, direttamente in loco. Ogni kWh autoprodotto è un kWh in meno prelevato dalla rete, e quindi un passo avanti nella riduzione dello Scope 2.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 ottobre 2025
Richiedi informazioni a Coralsun
News
Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...
Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...
Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...
Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...
Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...
Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...
Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...
Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...
Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...
AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...