News
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve
in collaborazione con La Termotecnica News
Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per gli Stati membri di mantenere riserve di gas sufficienti prima della stagione invernale.L'obiettivo di questa misura è attenuare la vulnerabilità dell'UE rispetto alle fluttuazioni dei prezzi dovute alle tensioni geopolitiche, in particolare alla luce della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, trovando nel contempo un equilibrio tra la sicurezza energetica e il ritorno ai principi del mercato. Elementi principali della legislazione
La modifica del regolamento mantiene l'obiettivo di stoccaggio del 90% e introduce ulteriore flessibilità per consentire agli Stati membri di adeguarsi alle mutevoli condizioni del mercato e di contrastare potenziali manipolazioni del mercato.
Ciò consentirà agli Stati membri di reagire più rapidamente alle evoluzioni del mercato e di ottenere offerte migliori al momento dell'acquisto di gas, mantenendo nel contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. In particolare:
l'attuale obiettivo vincolante del 90% per lo stoccaggio del gas è mantenuto, ma il termine rigoroso del 1º novembre è sostituito da un periodo flessibile compreso tra il 1º ottobre e il 1º dicembre
è introdotto un margine di flessibilità del 10% in caso di condizioni difficili per il riempimento degli impianti di stoccaggio. Inoltre la Commissione europea può aumentare, mediante un atto delegato, la flessibilità per l'obiettivo di riempimento fino a un ulteriore 5% in caso persistano le condizioni di mercato sfavorevoli
gli obiettivi intermedi di stoccaggio diventeranno indicativi, agevolando la prevedibilità dei livelli di stoccaggio e consentendo nel contempo ai partecipanti al mercato di acquistare gas in qualsiasi momento dell'anno quando le condizioni sono più vantaggiose
Prossime tappe
La votazione odierna del Consiglio conclude la procedura di adozione. Il regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE.
Informazioni generali
Il regolamento sullo stoccaggio del gas è stato adottato nel giugno 2022, nel pieno della crisi energetica, per garantire livelli di stoccaggio sufficienti, essenziali per l'approvvigionamento delle abitazioni e delle imprese dell'UE durante tutto l'inverno e per migliorare la sicurezza energetica dell'Europa. Il regolamento ha stabilito obiettivi vincolanti per lo stoccaggio del gas: gli impianti di stoccaggio sotterranei situati nel territorio di ciascuno Stato membro dovevano essere riempiti almeno fino all'80% entro il 1º novembre 2022 e fino al 90% entro il 1º novembre 2023 e, successivamente, ogni anno.
Da quando è stato fissato, l'obiettivo di riempimento del 90% è stato costantemente superato dall'UE prima dell'inizio di ogni stagione di riscaldamento. Poiché tali disposizioni scadranno alla fine del 2025, la proroga garantisce che l'UE mantenga un elevato livello di sicurezza dell'approvvigionamento, tenendo conto nel contempo delle sfide del mercato mondiale del gas.
Gli impianti di stoccaggio del gas forniscono circa il 30% del gas consumato nell'UE durante i mesi invernali. Anche le riserve sotterranee ben riempite svolgono un ruolo importante nel garantire un approvvigionamento stabile di gas nei periodi di forte domanda o di interruzioni impreviste dell'approvvigionamento.
Il 5 marzo 2025 la Commissione europea ha presentato una proposta per prorogare il regolamento di altri due anni e garantire la sicurezza costante dell'approvvigionamento energetico in tutta l'UE e la stabilità del mercato europeo del gas. A seguito dei rispettivi mandati negoziali adottati l'11 aprile e l'8 maggio 2025, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul regolamento modificato il 24 giugno 2025.
Consiglio Europeo: Guarda tutti i contenuti Consiglio Europeo sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...