News

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

in collaborazione con mcTER News

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e propri hub energetici. Le architetture progettate per l'AI generativa richiedono una potenza di calcolo elevata, con carichi elettrici e termici superiori rispetto agli standard tradizionali. Garantire la continuità operativa, la stabilità dell'alimentazione e un raffreddamento efficace non è solo una questione tecnica, ma una priorità . A questo si affianca l'esigenza di ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza complessiva dell'infrastruttura. la disponibilità energetica diventa un asset strategico, non un semplice supporto operativo Perché la cogenerazione è una tecnologia adatta ai data center
Per affrontare in modo efficace le nuove sfide energetiche del settore, la cogenerazione si conferma una tecnologia strategica per garantire continuità, ottimizzare i consumi e supportare la transizione verso modelli più sostenibili. Produrre simultaneamente energia elettrica e calore consente, infatti, di massimizzare l'efficienza complessiva dell'impianto, utilizzando la componente termica per alimentare sistemi di raffreddamento in assetto di trigenerazione.

Questa integrazione diventa particolarmente vantaggiosa nei data center progettati per gestire carichi computazionali intensivi, come quelli impiegati per l'intelligenza artificiale generativa e il machine learning. Di fronte all'aumento esponenziale dei carichi energetici, garantire un'alimentazione stabile e un raffreddamento efficiente è fondamentale.

La cogenerazione risponde a queste esigenze in tre direzioni principali:

Continuità operativa: grazie alla possibilità di funzionare in modalità isola, i cogeneratori forniscono alimentazione autonoma anche in caso di interruzioni della rete, rafforzando la sicurezza di questo tipo di infrastrutture
Efficienza energetica: i rendimenti globali possono superare l'80%, riducendo sensibilmente gli sprechi rispetto alla produzione separata di elettricità e calore. Il calore recuperato può essere impiegato per alimentare assorbitori e sistemi HVAC, riducendo il carico elettrico destinato alla climatizzazione dei locali tecnici
Sostenibilità e transizione energetica: i cogeneratori più moderni sono compatibili con combustibili a basso impatto l'idrogeno, o predisposti per la conversione futura, contribuendo a supportare la decarbonizzazione progressiva dei sistemi energetici aziendali
Oltre ai vantaggi tecnici, la cogenerazione consente di ridurre la dipendenza dalla rete e migliorare la prevedibilità dei costi energetici, elementi sempre più centrali nella gestione di infrastrutture complesse e ad alta intensità di servizio.

Le soluzioni 2G per l'energia nei data center
Nel settore dei data center, dove continuità operativa, sicurezza dell'alimentazione e gestione efficiente del calore sono requisiti essenziali, 2G propone delle soluzioni sviluppate appositamente per rispondere a queste esigenze. Grazie a un'esperienza consolidata nella cogenerazione e a competenze tecniche maturate in contesti ad alta complessità, l'azienda ha realizzato configurazioni pensate per adattarsi perfettamente agli ambienti critici e in continua evoluzione del mondo digitale.

Le soluzioni per i data center si basano su un approccio modulare e containerizzato, progettato per offrire rapidità di installazione, facilità di integrazione e possibilità di espansione nel tempo. L'obiettivo è garantire continuità, efficienza e sostenibilità, anche in presenza di carichi energetici estremamente variabili o crescenti.

Configurazioni containerizzate ad alte prestazioni
La proposta 2G per l'alimentazione dei data center si articola in due configurazioni principali, studiate per rispondere a vincoli diversi in termini di spazio disponibile, potenza richiesta e prestazioni acustiche:

Container sovrapponibili: basati sul modulo avus 1000plus, permettono l'installazione verticale dei container ottimizzando la superficie disponibile. Ogni unità eroga fino a 1.035 kWel, con un rendimento elettrico fino al 43,7%. Ad esempio, è possibile raggiungere una potenza complessiva di 45 MWel in un'area di soli 55x14 metri, mantenendo le emissioni sonore sotto i 55 dB(A) a 10 metri. Una soluzione compatta, ideale per siti con spazi limitati
Container standard: basati sul modulo avus 2000, offrono circa 2.500 kWel per unità, con un'efficienza elettrica fino al 44,1%. I container sono installati in parallelo, adattandosi a siti più ampi. Ad esempio, in uno spazio di 45x45 metri si possono installare fino a 50 MWel, con emissioni acustiche contenute entro i 58 dB(A)
Entrambe le soluzioni sono completamente modulari, scalabili nel tempo e disponibili anche in versioni personalizzate, così da adattarsi perfettamente alla crescita del carico e all'evoluzione delle infrastrutture IT.

Efficienza energetica e continuità operativa
I sistemi proposti da 2G possono operare in modalità isola, garantendo la continuità dell'alimentazione anche in assenza di rete elettrica. In ambienti dove l'interruzione del servizio non è tollerabile, questa caratteristica rappresenta un importante fattore di sicurezza operativa.

Grazie alla possibilità di integrazione in assetti di trigenerazione, il calore prodotto può essere utilizzato per generare raffrescamento tramite assorbitori, riducendo sensibilmente i carichi elettrici legati alla climatizzazione e migliorando l'efficienza complessiva dell'infrastruttura.

Le configurazioni disponibili sono inoltre predisposte per l'impiego di idrogeno o per una successiva conversione, consentendo di pianificare investimenti allineati alle future esigenze di sostenibilità e agli obiettivi di transizione energetica.

A supporto dell'intero ciclo di vita dell'impianto, 2G mette a disposizione un servizio tecnico strutturato e un sistema di manutenzione preventiva che assicura continuità di prestazioni e riduzione del rischio di fermo anche in presenza di carichi operativi elevati e continuativi.

L'affidabilità energetica è oggi una leva competitiva essenziale per i data center: adottare la cogenerazione significa investire in autonomia, efficienza e continuità operativa. Per ricevere ulteriori informazioni o valutare un progetto su misura, è possibile contattare nostro team tramite il modulo di contatto disponibile sul sito.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...