News

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

in collaborazione con mcTER News

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con l'ospitalità e il rispetto per l'ambiente.

Nel 2023 l'hotel ha avviato un percorso verso una gestione energetica più sostenibile, installando un cogeneratore g-box 20 di 2G Italia, in grado di fornire 20 kW di potenza elettrica e 44 kW termici. Grazie a questa scelta, la struttura ha potuto ottimizzare i consumi, ridurre i costi operativi e garantire elevati standard di comfort per i propri ospiti, offrendo un soggiorno all'insegna del benessere e della qualità.

La g-box 20 si è rivelata una soluzione strategica per soddisfare le esigenze quotidiane di acqua calda sanitaria
e supportare in modo efficiente gli impianti di climatizzazione.

La tecnologia a condensazione ha permesso di raggiungere un rendimento totale superiore al 100%, assicurando un rapido ritorno sull'investimento e contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi di sostenibilità della struttura.

Nel 2025, a seguito dell'ampliamento dei servizi offerti alla clientela, il Parc Hotel Du Lac ha scelto di installare una seconda g-box 20 per rispondere alle nuove esigenze energetiche derivanti dalla realizzazione di una moderna area SPA.

La nuova area benessere, completa di piscina interna ed esterna, vasche idromassaggio, bagno turco e saune, ha rappresentato un'importante espansione dell'offerta dell'hotel, ma anche una sfida dal punto di vista energetico, per garantire il riscaldamento
dell'acqua, la climatizzazione degli ambienti e l'alimentazione delle apparecchiature.

L'aggiunta della seconda unità ha permesso di garantire una fornitura energetica continua, affidabile e flessibile,
preservando l'efficienza complessiva del sistema e assicurando la continuità dei servizi, senza mai perdere di vista l'obiettivo della sostenibilità.

Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità ambientale, che nel 2023 ha portato l'hotel a ottenere la certificazione GSTC da parte di Vireo. Un riconoscimento importante, che attesta l'impegno concreto della struttura nella tutela dell'ambiente e nella promozione di un turismo più consapevole e rispettoso, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai temi della sostenibilità.

L'esperienza del Parc Hotel Du Lac dimostra come la cogenerazione possa rappresentare una risposta efficace per il settore alberghiero, consentendo di ampliare i servizi e migliorare l'offerta senza rinunciare a un controllo rigoroso sui consumi e sulle emissioni.

Una scelta che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e qualità dell'accoglienza, configurandosi come modello ispiratore per altre strutture che desiderano investire in soluzioni energetiche all'avanguardia per affrontare con successo le sfide presenti e future del mercato dell'ospitalità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...