News

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

in collaborazione con SAVE News

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante manifestazione dedicata alle soluzioni per l'industria manifatturiera e di processo. SAVE è l'evento B2B di riferimento per i professionisti dell'automazione industriale, della digitalizzazione e della gestione efficiente dei processi produttivi, e conferma il Verona come hub dell'innovazione tecnologica.
Il Veneto si conferma una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e la digitalizzazione dei processi produttivi. Con un tessuto imprenditoriale solido, una forte vocazione all'export e una rete di PMI altamente specializzate, il territorio si distingue per la capacità di adottare e sviluppare tecnologie innovative, anticipando le sfide dell'Intelligenza Artificiale e dell'Industria 4.0.

Innovazione in primo piano: 36 convegni
SAVE è dal 2007 un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie, strumentazione e soluzioni per l'industria e anche per questa nuova edizione prevede un ricchissimo calendario (oltre 36) tra convegni, workshop, sessioni verticali, tavole rotonde, proposti e strutturati attorno a temi quali: soluzioni 4.0, IA, automazione e controllo, sensoristica e strumentazione, condition monitoring, manutenzione e asset management, meccatronica, raccolta dati e analisi, robotica fino alle tematiche legate alla sostenibilità e all'efficienza energetica nei processi industriali.

Focus Industria 4.0 e IA per la Fabbrica Intelligente
L'Intelligenza Artificiale e le tecnologie dell'Industria 4.0 stanno rivoluzionando i paradigmi dell'automazione industriale, aprendo nuove prospettive in termini di efficienza, flessibilità e controllo dei processi produttivi, e tra i temi al centro di SAVE, particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni di Intelligenza Artificiale a partire dall'importante sessione "Prospettive e sviluppi avanzati di IA e 4.0 per l'Automazione industriale", che si propone di esplorare le soluzioni più innovative e gli scenari futuri legati all'integrazione tra algoritmi intelligenti, sistemi cyber-fisici, sensoristica avanzata e architetture digitali: le soluzioni presentate offriranno uno sguardo sulle tecnologie che stanno trasformando l'automazione, la produzione e l'efficienza dei sistemi industriali.
Il convegno rappresenta un'opportunità unica per aggiornarsi sulle tendenze emergenti e confrontarsi con professionisti del settore su come la trasformazione digitale stia ridefinendo l'automazione industriale.

Area START- UP
A SAVE sarà presente una importante Area Start-up, uno spazio pensato per dare visibilità alle realtà emergenti che stanno sviluppando soluzioni tecnologiche all'avanguardia per il mondo dell'industria.
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di favorire l'incontro tra giovani imprese, stakeholder industriali e operatori del settore, promuovendo l'innovazione e facilitando lo sviluppo di collaborazioni concrete.


Industria Sostenibile
SAVE offre una visione concreta dell'evoluzione tecnologica in corso, con un focus su soluzioni che permettono di ottimizzare i processi, ridurre consumi ed emissioni, digitalizzare in ottica green e rendere le infrastrutture più efficienti e resilienti.
L'industria sostenibile non è più un obiettivo a lungo termine, ma una necessità attuale.
In questo scenario, SAVE rappresenta un punto d'incontro strategico per imprese, tecnici e decisori che vogliono integrare automazione intelligente, analisi dei dati, manutenzione predittiva, IoT industriale e sistemi di controllo evoluti per migliorare le performance produttive e ambientali.

SAVE, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni e con il patrocinio di GISI che riconosce la mostra quale evento di riferimento per l'automazione e la strumentazione di processo, ANIPLA, PLC Forum (il più importante forum italiano per la promozione dell'automazione), ADACI, FIRE, ENEA, CEI, AIAT e altre ancora, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della strumentazione, della sensoristica, delle soluzioni 4.0 e dell'automazione, oltre che quale punto d'incontro per sviluppare business.

SAVE vi aspetta alla Fiera di Verona l'8 e il 9 di ottobre in concomitanza con MCMA Mostra Convegno Manutenzione Industriale e Asset e Facility Management, e con l'importante mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili, per offrire un appuntamento irrinunciabile.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2025
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...