News

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

in collaborazione con mcTER News

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti che emerge dalla ricerca 2025 su energia e aziende "Navigare nel labirinto dell'energia", condotta da Centrica Business Solutions su 500 realtà europee, tra cui un campione significativo di aziende italiane appartenenti a settori ad alta intensità energetica. Il dato è simile (45%) per la cogenerazione hydrogenready.

Cresce, dunque, l'interesse in Italia e in Europa per gli investimenti in tecnologie di generazione di energia onsite, con un occhio particolare (70%) per le soluzioni energetiche non a zero emissioni, ma a minore costo dell'energia, come la cogenerazione per l'appunto, che faciliterebbero una transizione più rapida verso il Net Zero.

Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia, commenta i dati: "Nel 'labirinto energetico' attuale, in cui le aziende si trovano ad affrontare una molteplicità di sfide interconnesse, le soluzioni che consentono di sbloccare una maggiore flessibilità finanziaria nel lungo termine, come compromesso temporaneo sull'intensità delle emissioni, rappresentano uno strumento strategico.
La cogenerazione (CHP) offre una fonte di energia stabile e decentralizzata che riduce la dipendenza dalla rete e bilancia l'intermittenza delle fonti rinnovabili, come l'eolico e il solare. Inoltre, catturando il calore di scarto per utilizzarlo onsite, questa soluzione può contribuire a una riduzione del consumo di carburante e, di conseguenza, dei costi energetici - liberando capitale per investimenti in altre tecnologie che supportano il percorso verso il Net Zero.".

Non solo riduzione dei costi: la cogenerazione 'green'

L'adozione della cogenerazione, dunque, va oltre la semplice ottimizzazione energetica e la riduzione dei costi in bolletta: si configura come elemento cardine e integrante di una strategia che mira ad aumentare complessivamente la propria sostenibilità operativa e ambientale e rientra a pieno diritto tra gli strumenti e le tecnologie fondamentali inclusi nel percorso verso il Net Zero.

Conclude Miola: "E per le aziende che non dispongono di capitali, Centrica Business Solutions propone modelli contrattuali completamente finanziati da Centrica, come il DEP, che consente alle aziende di beneficiare dei vantaggi della cogenerazione con un unico contratto che comprende la soluzione energetica, il finanziamento e le attività di gestione e manutenzione.
Il DEP garantisce al cliente un pieno controllo sui costi e permette di fissare con certezza un livello di risparmio economico annuo minimo garantito, perché il cliente paga una tariffa fissa in c?/kWh per l'elettricità generata per tutta la durata dell'impianto, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete. Il calore generato dalla cogenerazione viene fornito gratuitamente".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 luglio 2025

Richiedi informazioni a Centrica Business Solutions Italia

News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...