News
Napoli, inaugurato Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione
in collaborazione con SAVE News
Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro" Inaugurato a Napoli Megaride, presso il polo di ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II: apre un link esterno a San Giovanni a Teduccio, il sistema di calcolo ad alte prestazioni Megaride, nato da un'iniziativa dell'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e del Ministero dell'Università e della Ricerca: apre un link esterno (MUR), con il supporto di ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC Big, Data and Quantum Computing e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Cineca, che ospita e gestisce il data center all'interno della propria sede di Napoli.Obiettivo di Megaride è supportare e promuovere la ricerca scientifica, sia in ambito accademico che industriale, e la cybersicurezza del Paese attraverso lo sviluppo di soluzioni avanzate basate sull'Intelligenza Artificiale.
L'evento si è aperto con un simbolico taglio del nastro alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca Annamaria Bernini, e del Direttore Generale della Direzione Generale Comunicazione, Reti, Contenuti e Tecnologie della Commissione Europea Roberto Viola, del Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale Bruno Frattasi e del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, con a seguire la proiezione di un videomessaggio del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alfredo Mantovano.
Il nome scelto per il supercalcolatore rende omaggio a uno dei più iconici luoghi della città di Napoli, l'isolotto su cui sorge Castel dell'Ovo, a sottolineare il legame con un territorio in cui il confronto tra culture ha favorito sin dall'antichità la creazione di nuova conoscenza. Con Megaride, il capoluogo campano rilancia e consolida il proprio ruolo di capitale del sapere e dell'innovazione, posizionandosi come uno dei nodi cruciali dell'ecosistema europeo HPC.
Altrettanto significativa è l'importanza che il progetto assume a livello nazionale, alla luce dell'aumento di tecnologie di calcolo all'avanguardia che la nuova struttura Cineca metterà a disposizione del settore della ricerca e dell'ecosistema italiano della sicurezza informatica coordinato da ACN. Risorse pubbliche che avranno lo scopo di favorire i processi di innovazione, trasferimento tecnologico e transizione digitale sicura, incentivando crescita e competitività dell'intero Sistema Paese nel rispetto delle normative a tutela della riservatezza e della privacy dei dati.
"Megaride è molto più di un supercomputer. È un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro. Un esempio pregevole della collaborazione tra istituzioni nazionali, primo tra tutti il Ministero dell'Università e della Ricerca, ed europee. In questo il segno concreto di un'Italia che, con una bussola orientata all'Europa, investe nel potenziamento della conoscenza, nella ricerca, nella cybersicurezza e nell'intelligenza artificiale per costruire un futuro fondato sulla responsabilità dell'innovazione e sulla cooperazione tra istituzioni" ha dichiarato il Direttore Generale, Bruno Frattasi nel corso del suo intervento all'evento.
"Questa infrastruttura consentirà all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - che sfrutterà per i fini di monitoraggio, prevenzione e contrasto della minaccia parte delle capacità di super calcolo di Megaride - di rafforzare gli strumenti di detection e di risposta anche avvalendosi di algoritmi di intelligenza artificiale. Ne beneficerà soprattutto la possibilità di cogliere i "segnali deboli" della minaccia tra milioni di dati analizzati. Un ruolo centrale sarà svolto dall'integrazione con HyperSOC, la piattaforma avanzata per il monitoraggio e la protezione delle infrastrutture critche digitali".
Caratterizzato da una elevata efficienza energetica e da un sistema HPC alimentato da 28.000 processori (Central Processing Unit, CPU) e 340 acceleratori (Graphics Processing Unit, GPU), Megaride sarà interconnesso e opererà congiuntamente con Leonardo - uno dei dieci supercalcolatori più potenti al mondo -, garantendo prestazioni ottimizzate per lo sviluppo di strumenti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Tra questi, di particolare rilevanza per le finalità del progetto sono i metodi avanzati per la salvaguardia della cybersicurezza nazionale ed europea.
Proprio il supporto alle esigenze della cybersicurezza rappresenterà una delle principali finalità del data center, in cui parte delle risorse HPC costituiranno il nucleo tecnologico di riferimento per HyperSOC, l'attuale sistema, sviluppato da ACN, a supporto dei Security Operations Center nella gestione e nel monitoraggio delle minacce nazionali, ad oggi in funzione su diverse realtà del settore pubblico e privato. In ambito cybersecurity il supercalcolatore sarà dedicato anche alla ricerca applicata, l'innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore per supportare le capacità industriali nazionali volte a sostenere autonomia strategica nazionale ed europea.
L'acquisizione e installazione del nuovo data center, che ha beneficiato di un finanziamento complessivo di circa 50 milioni di euro, rientra nel più ampio insieme delle iniziative a favore della sovranità e dell'autonomia rispetto a una tecnologica strategica come il supercalcolo promosse dal Governo italiano attraverso il MUR e il Dipartimento per la trasformazione digitale, e realizzate negli ultimi due anni grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Megaride rappresenta, infatti, una tappa fondamentale della costruzione dell'infrastruttura distribuita di supercalcolo del Centro Nazionale ICSC, di cui il nuovo data center sarà parte integrante. Una risorsa pubblica che mira a rispondere alle esigenze di innovazione di tutti gli attori del Sistema Paese. Il secondo pilastro d'azione all'interno del quale si colloca il progetto è quello dedicato alle misure atte a rafforzare la posizione dell'Italia nella salvaguardia della cybersicurezza italiana ed europea, elemento imprescindibile oggi per uno sfruttamento delle soluzioni digitali etico e rispettoso dei diritti fondamentali dei cittadini.
ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Guarda tutti i contenuti ACN Agenzia per la cybersicurezza nazionale sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 giugno 2025
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...