News

La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri

in collaborazione con MCMA News

L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari". La norma predisposta definisce i principi e i fondamenti di progettazione e scelta dei sistemi per ripari mobili. I requisiti per i ripari accessibili sono stati quindi ulteriormente specificati e dettagliati. Sarebbe opportuno, per i fabbricanti, iniziare fin da subito a familiarizzare con le novità per garantire anche in futuro la conformità CE delle macchine. Dal 2013, la norma ISO 14119 fornisce una classificazione dei dispositivi di interblocco e regola le prescrizioni per l'installazione dei ripari. La nuova versione della norma ISO 14119:2024, la terza ormai, contiene la procedura dettagliata per la messa in sicurezza di ripari accessibili: in caso di pericolo per un riavvio imprevisto delle macchine, occorre la presenza di dispositivi come una funzione di reset manuale o quelli di rilevazione della presenza. Inoltre, dovrebbero essere installati anche dispositivi appropriati per lo sblocco di fuga e di emergenza.

Nello specifico, la nuova versione include le prescrizioni relative all'impiego di sistemi di interblocco a trasferimento di chiave e al collegamento in serie di contatti elettromeccanici (numero dei dispositivi che possono essere collegati in serie) per incrementare la sicurezza dei ripari accessibili. Entrambi gli argomenti, finora, erano oggetto di trattazione nella ISO TR 19837 (dispositivi di interblocco a chiave intrappolata) e/o nella ISO TR 24119 (collegamenti in serie). Queste innovazioni sono ora parte integrante della norma ISO 14119, segnatamente nel nuovo capitolo 6.3.

Automaticamente in sicurezza: grazie alla nuova norma
"La nuova versione non è ancora stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE. Tuttavia, non sono più previste modifiche, a livello di contenuto, nell'ultima versione", spiega Jan Franck, membro del team che si occupa di normazione e standard in Pilz GmbH & Co. KG Pilz ha partecipato alla preparazione della nuova edizione.

"La nostra raccomandazione per la costruzione di ripari mobili è di utilizzare fin da ora, come riferimento, la norma ISO 14119:2024 proprio perché rappresenta lo stato dell'arte della tecnica. In questo modo si è automaticamente in sicurezza", questo è il consiglio dell'esperto Pilz.

Pilz sarà in grado di soddisfare i requisiti previsti dalla nuova versione della norma grazie ai suoi interruttori di sicurezza e dispositivi di bloccaggio sicuro. L'azienda fornisce così un valido supporto ai costruttori che intendono sviluppare sistemi conformi alla norma e sicuri per il futuro.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 giugno 2025

Richiedi informazioni a Pilz Italia

News

IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...

SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale. SPAC Automazione...

L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...

Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...

Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo. Scopri come avere...

Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...

10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...

Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...

Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...

Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...

Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...