News
Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE
in collaborazione con mcTER News
Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione". La Commissione europea ha trasmesso la lettera con cui accoglie positivamente la misura "Energy Release 2.0", predisposta dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a sostegno dei grandi consumatori di energia elettrica, confermandone la compatibilità con le regole del mercato interno e con la disciplina europea in materia di aiuti di Stato."Abbiamo costruito un modello che tiene insieme competitività industriale, transizione ecologica e rigore europeo", dichiara il Ministro Gilberto Pichetto. "Il sostegno ai grandi consumatori elettrici - spiega Pichetto - non è un privilegio, ma uno strumento per difendere l'occupazione, rafforzare le filiere strategiche e attrarre investimenti. Con questo provvedimento diamo una risposta concreta e sostenibile all'esigenza di prezzi dell'energia più stabili, vincolando l'aiuto pubblico a un impegno industriale e ambientale chiaro: restituire quanto ricevuto con nuova energia pulita.
"Ringrazio la Commissione Europea - aggiunge il Ministro - per il confronto leale e costruttivo, e tutti i tecnici del Ministero per il lavoro svolto. È una misura che guarda al futuro e rappresenta un esempio di buona collaborazione tra istituzioni nazionali ed europee", conclude.
Il provvedimento si articola in due fasi: una prima di sostegno tramite fornitura di elettricità a prezzo calmierato, 65 euro al MWh, e una seconda fase che prevede l'obbligo, per i beneficiari, direttamente o tramite terzi, di restituire integralmente il vantaggio ricevuto attraverso la costruzione o il finanziamento di nuova capacità da fonti rinnovabili.
A seguito delle interlocuzioni con la Commissione sono state introdotte modifiche, tra cui la facoltà offerta agli energivori di trasferire l'impegno alla restituzione e alla realizzazione della nuova capacità a soggetti terzi individuati tramite una apposita asta da parte del GSE.
Il meccanismo, basato sull'utilizzo dell'energia rinnovabile già gestita dal GSE e sull'attivazione di nuova capacità green, consente di sostenere le imprese più esposte al caro energia, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi di decarbonizzazione, autonomia energetica e transizione giusta.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 giugno 2025
News
Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali.
Un...
Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...
Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...
Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....
Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...
La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...
Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...
Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...
Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...
LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...