News
Cogenerazione e cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina
in collaborazione con mcTER News
La Casa di Cura Villa Regina, situata sul suggestivo versante nord del Lago di Garda ad Arco in Trentino, è da oltre un secolo un luogo di riferimento per la cura e il benessere dei pazienti. Fondata nel lontano 1932, questa struttura ospedaliera ha vissuto quattro generazioni di cambiamenti e progressi, diventando un vero e proprio faro di eccellenza nell'ambito della salute.Le sue prestazioni sanitarie di altissima qualità spaziano dalla lungodegenza alla riabilitazione estensiva e linfologica intensiva, con una particolare attenzione alle condizioni ambientali, strutturali e di comfort che sono curate con scrupolo e costantemente aggiornate seguendo le ultime tendenze e tecnologie. La sua posizione privilegiata, circondata dalla bellezza naturale del Trentino, la rende non solo un punto di cura ma anche un'oasi di tranquillità e serenità, ideale per favorire la guarigione e il benessere. La storia di Villa Regina è intrecciata con quella della stessa famiglia che la gestisce da tempo, e l'obiettivo di offrire un servizio sanitario impeccabile e attento è sempre stato il cuore pulsante della struttura.
La direzione di Villa Regina, consapevole delle sfide ambientali del nostro tempo e sensibile alle politiche di risparmio energetico, ha intrapreso un ambizioso percorso per garantire un futuro sostenibile. In questo spirito, la casa di cura ha implementato una serie di soluzioni all'avanguardia, tra cui l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, un sistema di solare termico per la generazione di acqua calda sanitaria e un efficace cogeneratore per ottimizzare ulteriormente l'efficienza energetica.
Perché la cogenerazione nelle case di cura
L'introduzione della cogenerazione nelle case di cura rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della sanità. Queste strutture sono note per la loro richiesta continua di energia termica per garantire il comfort dei pazienti attraverso il riscaldamento e la produzione di acqua calda.
Inoltre, la necessità di energia elettrica costante è vitale per alimentare le attrezzature mediche e garantire una risposta rapida a qualsiasi emergenza. La cogenerazione si dimostra perfettamente adatta a queste esigenze. Questa tecnologia consente di generare simultaneamente energia elettrica e termica da una singola fonte di energia, come il gas naturale.
Ciò significa che mentre una parte dell'energia prodotta viene utilizzata per alimentare l'illuminazione, gli apparecchi medici e altri dispositivi elettrici, il calore residuo viene recuperato per riscaldare l'acqua e garantire un ambiente confortevole. In un'era in cui il controllo delle spese e l'efficienza energetica sono priorità, la cogenerazione offre una soluzione su misura per le case di cura.
Le esigenze di Villa Regina: cogenerazione per il risparmio e la sostenibilità
Le esigenze di Villa Regina sono state chiare fin dall'inizio: era necessario ridurre i costi energetici, in particolare le bollette elettriche, senza compromettere il comfort e la qualità dei servizi offerti ai pazienti. Inoltre, era essenziale garantire un flusso costante di acqua calda senza stressare le caldaie esistenti, considerando l'espansione continua della struttura e l'aumento della domanda di servizi.
La soluzione cogenerativa di 2G
Per soddisfare queste esigenze complesse, Villa Regina ha scelto un partner altamente affidabile: 2G Italia, un'azienda con una presenza consolidata nel settore della cogenerazione. La soluzione adottata è stata il motore a combustione interna di 2G, modello g-box 50 plus. Questo cogeneratore offre una potenza di 50 kWel e una produzione termica di 104 kWth.
Tuttavia, ciò che rende questo sistema ancora più straordinario è il suo rendimento totale, che raggiunge il sorprendente 106,3%, grazie alla tecnologia di funzionamento a condensazione. Funzionando a gas naturale prelevato dalla rete, questa macchina genera energia sia elettrica che termica per alimentare sia i carichi elettrici che quelli termici della casa di cura.
Ma la sua caratteristica principale è la capacità di adeguarsi dinamicamente al carico elettrico, garantendo un flusso costante di energia termica per il riscaldamento dell'acqua, contribuendo così a una gestione termica più efficiente di tutta la struttura.
La scelta di 2G Italia: conoscenze e competenze consolidate
La scelta di Alperia di collaborare con 2G Italia è stata basata sulla fiducia nelle conoscenze e nelle competenze interne all'azienda. 2G Italia è attiva sul territorio italiano dal 2011 ed è riuscita a consolidare la sua presenza in diversi settori, inclusi l'agricoltura, l'industria e i servizi.
L'azienda vanta l'installazione di oltre 250 cogeneratori in tutto il paese, alimentati sia a gas naturale che a biogas. La sede principale dell'azienda, in provincia di Verona, ospita un magazzino ricambi ben fornito e coordina un servizio di assistenza tecnica disponibile 24/7, garantendo una copertura completa su tutto il territorio nazionale.
2G Italia è una controllata di 2G Energy AG, con sede in Germania, riconosciuta come uno dei principali produttori globali di sistemi di cogenerazione. Da oltre un quarto di secolo, 2G Energy AG ha installato oltre 8.000 impianti all'avanguardia in 68 paesi, offrendo soluzioni caratterizzate da un'elevata efficienza e tecnologia avanzata.
L'affidabilità e la soddisfazione dei clienti sono state testimonianza costante della qualità dei prodotti e delle soluzioni proposte.
In allegato, è possibile scaricare la case history completa.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 novembre 2023
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...