News

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

in collaborazione con mcTER News

Il Ministro al "question time: "A breve quarta procedura per sviluppo biometano. Nucleare parteciperà a obiettivi transizione" Sin dall'insediamento "il Governo ha fatto molto nell'ottica di un tempestivo raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e verde". Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, nel corso del "question time" al Senato.

L'intenzione è quella di proseguire con la transizione energetica anche attraverso "vari interventi di semplificazione procedimentale". Tali interventi fungeranno da leva ulteriore "per lo sviluppo delle rinnovabili, destinati a trovare prossima sintesi nel decreto legislativo di attuazione dell'apposita delega prevista dalla legge concorrenza n. 118 del 2022".

A proposito del decreto Agricoltura, il Ministro ha sottolineato che il provvedimento va letto nell'ottica "di uno sviluppo ordinato degli impianti rinnovabili sul territorio nazionale che, insieme alle aree idonee che le Regioni devono individuare, potrà garantire una pianificazione regionale delle aree utili all'installazione degli impianti necessari al raggiungimento degli obiettivi del Pniec".

Nel corso dell'intervento a Palazzo Madama, Pichetto è tornato anche a ribadire che "gli obiettivi europei prefissati devono essere raggiunti secondo un oculato mix di tecnologie differenti, a cui potrà partecipare in chiave prospettica anche l'energia nucleare come fonte a emissioni zero".

In Senato, Pichetto ha esposto i piani del Mase sugli sviluppi del biometano per cui sarà aperta "a breve la quarta procedura competitiva" nell'ambito del Pnrr, sulle misure di prevenzione del rischio idrogeologico e sui sostegni per i danni provocati dal maltempo.

Infine il Ministro è intervenuto sul Fondo nazionale reddito energetico, spiegando che "l'adozione del regolamento da parte del Dipartimento competente è previsto entro questa settimana". Poi, entro la fine di giugno "la misura sarà completamente operativa con una dotazione di 100 milioni.

Nel 2025 saranno resi disponibili gli ulteriori 100 milioni, maggiorati dai proventi della vendita dell'energia prodotta e non autoconsumata", ha concluso.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 maggio 2024
News

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.

L'aroma del caffè che profuma di innovazione: Zicaffé digitalizza i processi con l'automazione aperta di Schneider Electric

Zicaffé implementa un sistema di automazione aperto basato su EcoStruxure Automation Expert che abilita l'integrazione tra sistemi di campo,...

EIGERFLEX, la tubazione studiata per gli ambienti estremi

Il cavo scaldante autoregolante permette l'impiego anche a bassissime temperature. EIGERFLEX è la tubazione di BRUGG Pipe Systems flessibile e...

ASSISTAL, Rossi: "Partnership pubblico-privato strategica per rendere più sostenibili i palazzetti dello sport"

Si è tenuto il 14 giugno a Roma (Palazzo Valentini) il Convegno "Green Sport Arena", nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia sostenibile....

Softing Industrial introduce edgeConnector per facilitare l'integrazione dei PLC Allen-Bradley nelle applicazioni edge industriali

Softing annuncia l'ampliamento della sua famiglia di prodotti edgeConnector basati su Docker con l'introduzione della variante edgeConnector...

Le soluzioni green di Manutan per l'ottimizzazione del magazzino

L'approccio sostenibile alla logistica mira a ridurre l'impatto ambientale delle attività di gestione del magazzino attraverso prodotti e soluzioni...

Teledyne FLIR amplia la serie Hadron 640 di telecamere termo-visibili di nuova generazione per gli integratori di sistemi senza pilota

Gli ultimi modelli Hadron 640 offrono una maggiore sensibilità termica e un design ottimizzato SWaP per un'integrazione pronta all'uso

Texaco Lubricants lancia il nuovo lubrificante ad alte prestazioni

TEXACO HDAX 8200 SAE 40 per motori a gas naturale - Progettato per motori a 4 tempi a elevata potenza, turbocompressi e a basse emissioni -...

A Torino la prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren

Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione...