News
COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima
in collaborazione con La Termotecnica News
Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la frammentazione geopolitica ed economica continua a complicare l'azione multilaterale sul clima. Il peggioramento delle controversie commerciali, i conflitti in corso tra le regioni e l'inflazione persistente nelle principali economie - durante un anno in cui più della metà della popolazione mondiale voterà alle elezioni democratiche - stanno alimentando l'incertezza nella transizione energetica e rendendo l'azione internazionale sul clima più impegnativa. Tuttavia, queste sfide rendono la cooperazione internazionale doppiamente importante, e il successo della COP29 richiederà ai governi di concentrare i propri sforzi su una serie di obiettivi chiave all'interno dei negoziati e anche di perseguire un'azione per il clima al di fuori del processo UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici).Priorità per l'impatto alla COP29: temi chiave per Bonn e Baku
Nonostante le sfide affrontate dai negoziatori a Bonn, si prevede che la COP29 conterrà un nuovo accordo storico sui finanziamenti per il clima, richiederà una rinnovata ambizione negli impegni determinati a livello nazionale (NDC) dei paesi e un maggiore controllo degli impegni e dei ruoli dei principali produttori di petrolio e gas. .
Un anno dopo che il primo Global Stocktake ha mostrato che il mondo è ben al di sotto dei suoi obiettivi climatici, gli occhi saranno puntati su Baku per vedere come risponderanno i governi. Per massimizzare l'impatto e il progresso, la COP29 deve concentrarsi sulle questioni più cruciali per raggiungere gli obiettivi climatici globali e garantire l'attuazione dei precedenti impegni COP:
Finanza : raggiungere un accordo su un nuovo obiettivo collettivo quantificato per il finanziamento internazionale del clima sarà la priorità della COP29. Al di là degli obiettivi, tuttavia, i governi devono delineare strategie e soluzioni credibili e scalabili per colmare il divario globale di finanziamento del clima , che si stima sia compreso tra 4,5 e 10 trilioni di dollari all'anno.
Le economie emergenti e in via di sviluppo (EMDE) sono le più messe a dura prova a causa della limitata offerta di capitale, dell'elevato costo del capitale e della concorrenza tra le richieste di capitale derivanti dai bisogni economici e sociali. Si stima che gli EMDE richiedano almeno il doppio o il quadruplo del livello odierno di investimenti in energia pulita , una stima che non include l'adattamento o altri obiettivi di sviluppo. Le linee di faglia abbonderanno, attorno al livello di finanziamento promesso, ai paesi inclusi come contributori e ai meccanismi per garantire la consegna.
Abbattimento del metano : il Global Meater Pledge è stato uno dei maggiori successi delle recenti COP, con oltre 150 paesi impegnati a partire dalla COP26 e oltre 1 miliardo di dollari in nuove sovvenzioni raccolte alla COP28 per sostenere gli sforzi di mitigazione. L'Azerbaigian che ospita la COP29 porterà nuovamente l'attenzione sulle perdite e sul flaring di petrolio e gas metano e sulla regione dell'Asia centrale, che ha visto alcune delle peggiori perdite di metano mai registrate . La COP29 dovrebbe sostenere l'erogazione di finanziamenti, politiche e progetti aggiuntivi per promuovere la mitigazione del metano.
Petrolio e gas : facendo seguito agli importanti impegni assunti con la Carta del petrolio e del gas e con la Global Decarbonization Alliance alla COP28, la COP29 dovrebbe cercare di espandere gli impegni verso gli standard internazionali per il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni e stabilire un senso più chiaro di responsabilità condivisa tra Stati produttori e consumatori. Basandosi sull'accordo storico della COP28 per l'abbandono dei combustibili fossili, è probabile che l'attenzione si sposterà verso l'eliminazione graduale dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili - in linea con un accordo della COP26 - ma questo punto critico politico non dovrebbe distogliere l'attenzione anche dall'abilitazione delle tecnologie e dei finanziamenti necessari per un rapido ridurre le emissioni delle catene di approvvigionamento energetico.
Dare potere alle economie emergenti e soluzioni regionali : la COP29 deve promuovere una discussione globale su come diverse regioni e paesi possano realizzare partenariati reciprocamente vantaggiosi per promuovere lo sviluppo e la decarbonizzazione, dopo che la COP28 ha riconosciuto la necessità di visioni incentrate sulla regione. Sarà particolarmente importante concentrarsi sullo sviluppo e sull'attuazione di piani di transizione energetica incentrati sulla regione fino al 2030, nonché sulle capacità necessarie per preparare e attuare tali piani. Così come non esisterà una tecnologia miracolosa, non esisterà nemmeno una strategia di decarbonizzazione valida per tutti.
È importante sottolineare che la COP29 può sfruttare lo slancio della COP27 e della COP28 per creare un sistema di finanza climatica più incentrato sullo sviluppo e riconoscere i paesi in via di sviluppo come voci paritarie nell'azione per il clima, con opportunità e capacità uniche come produttori di energia pulita, piuttosto che come politiche e tecnologie. "consumatori".
Consentire partenariati tecnologici critici : la rapida commercializzazione e diffusione delle tecnologie di decarbonizzazione è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici globali ed è impossibile senza una forte collaborazione internazionale. Tuttavia, le tensioni geopolitiche ed economiche - e il loro impatto sul commercio e sulle catene di approvvigionamento - rischiano di limitare le partnership tecnologiche e di rallentare la diffusione delle tecnologie oltre i confini e le regioni.
La COP29 dovrebbe sostenere i partenariati per l'innovazione e consacrare la diffusione delle tecnologie energetiche pulite come un obiettivo che deve persistere nonostante le tensioni economiche. Per farlo è necessario sfruttare e rendere possibili gli attuali accordi e impegni tecnologici - come quelli sulle tecnologie di gestione del carbonio e sull'energia nucleare - e stabilire accordi per accelerare lo sviluppo e l'implementazione di altre tecnologie chiave come la geotermia delle rocce super calde e l'energia da fusione. Un'altra considerazione chiave sarà il rafforzamento dell'offerta di input chiave per la transizione energetica, come i minerali critici, sostenendo lo sviluppo delle risorse chiave e delle catene di approvvigionamento.
Settimane climatiche regionali mancanti
Sfortunatamente, quest'anno non è disponibile un meccanismo fondamentale per portare avanti queste priorità: le settimane regionali sul clima del 2024 sono state cancellate a causa di risorse limitate. Le settimane regionali sul clima sono diventate uno strumento fondamentale per generare una cooperazione climatica più efficace e per dare potere ai paesi che sono stati storicamente messi da parte nelle conferenze globali e che sono anche i più colpiti dai cambiamenti climatici.
Ogni regione si trova ad affrontare una serie unica di opportunità, sfide e risorse nella transizione energetica e saranno necessarie soluzioni infrastrutturali regionali per affrontare in modo efficiente il cambiamento climatico. La cancellazione è particolarmente deludente dopo il riconoscimento, da parte della decisione negoziata della COP28, del fatto che diverse regioni avranno tempistiche e percorsi diversi verso l'obiettivo zero.
Sebbene gli obiettivi possano essere fissati nei negoziati globali, molte soluzioni dovranno essere regionali. Esiste il rischio che, senza l'opportunità di esplorare soluzioni regionali e di migliorare le prospettive di più paesi, il processo COP non riuscirà a produrre soluzioni durevoli ed eque quest'anno.
Guardare oltre l'UNFCCC e il COP
Per contrastare questo rischio, è imperativo che i governi rinnovino gli sforzi per portare avanti l'azione per il clima al di fuori del processo UNFCCC attraverso la collaborazione bilaterale e regionale sullo sviluppo tecnologico, sulle infrastrutture e sulla finanza. In effetti, molti dei risultati fondamentali delle recenti COP richiedono tale cooperazione, tra cui il Global Meater Pledge, l'accordo per triplicare la capacità di energia rinnovabile e importanti accordi tecnologici al di fuori dei negoziati, tra cui la Carbon Management Challenge e l'impegno a triplicare la produzione di energia nucleare.
Laddove lo spostamento delle catene di approvvigionamento e la deglobalizzazione pongono sfide all'azione globale sul clima, possono anche offrire opportunità ai paesi per rafforzare la collaborazione con i principali partner regionali e per creare nuove partnership. Queste opportunità devono essere colte. Se l'azione per il clima non riesce ad adattarsi per adattarsi e sostenere le nuove realtà geopolitiche, fallirà.
Il raggiungimento degli obiettivi climatici globali richiederà sempre la cooperazione di fronte a tensioni e conflitti. E se la finestra per un'azione basata sul consenso attraverso la COP si restringe a causa di questa tensione, i governi devono trovare altre strade per rafforzare la cooperazione e ridefinire l'azione per il clima come un elemento chiave della strategia geopolitica ed economica, piuttosto che un lusso. Questo potrebbe essere l'anno per dimostrare che è possibile.
CATF Clean Air Task Force: Guarda tutti i contenuti CATF Clean Air Task Force sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 giugno 2024
News
L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...
La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...
Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"
Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...
Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...
S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...
Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private
Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti
Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi
Rockwell...
CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...
Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...