News
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica
in collaborazione con SAVE News
Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la società svizzera Sintetica SA ha adottato il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk PharmaSuite di Rockwell Automation come motore della sua ampia trasformazione digitale.Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.
"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."
I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."
Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.
"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Rockwell Automation: Guarda tutti i contenuti Rockwell Automation sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...