News

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

in collaborazione con SAVE News

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la società svizzera Sintetica SA ha adottato il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk PharmaSuite di Rockwell Automation come motore della sua ampia trasformazione digitale.

Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.

"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."

I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."

Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.

"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...