News
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica
in collaborazione con SAVE News
Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che la società svizzera Sintetica SA ha adottato il manufacturing execution system (MES) FactoryTalk PharmaSuite di Rockwell Automation come motore della sua ampia trasformazione digitale.Fondata nel 1921, Sintetica produce numerose terapie innovative, tra cui farmaci per anestesia, terapia del dolore, cure intensive e neuromodulazione. Nell'ambito di un'iniziativa di digitalizzazione più ampia, l'azienda utilizzerà il sistema MES PharmaSuite presso uno stabilimento di produzione in Svizzera per migliorare la qualità, il monitoraggio, gli insight e le interazioni esterne, sfruttando al contempo revisioni di lotto più rapide per abbreviare i tempi di immissione sul mercato.
"Le aziende farmaceutiche sono sottoposte a pressioni operative non solo da parte dei consumatori, ma anche dell'industria e degli enti legislativi," ha dichiarato Roger Gaemperle, EMEA Head of Industry Strategy and Marketing, Life Sciences di Rockwell Automation. "La creazione di una base digitale all'inizio di ogni processo produttivo consente un accesso più rapido e semplice a informazioni essenziali lungo l'intera catena del valore. È in questo ruolo che il nostro PharmaSuite MES genera valore per i clienti del settore farmaceutico."
I consulenti di Rockwell Automation hanno collaborato strettamente con Sintetica nelle fasi di progettazione e implementazione, sfruttando l'agilità del software che ha permesso di apportare modifiche - anche nelle fasi avanzate del progetto - per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze specifiche di Sintetica, man mano che queste evolvevano."
Da quando è stato avviato il progetto pilota su due linee, il riscontro degli operatori è stato molto positivo: gli insight e le azioni basate sui dati hanno aumentato l'autonomia delle persone, riducendo il tempo dedicato a monitorare, registrare e diffondere le informazioni essenziali sui lotti e i log operativi delle macchine.
"La nostra trasformazione digitale è un percorso complessivo di miglioramento continuo," ha dichiarato Pierluigi De Rosa, digital affairs - application manager di Sintetica. "È guidata dalla volontà di aumentare l'efficienza nelle operazioni di produzione e di potenziare i programmi di controllo qualità e conformità normativa. Sebbene il sistema non sia ancora utilizzato su tutte le linee di prodotto, nella maggior parte dei casi viene impiegato nella fase di preparazione, offrendo un punto di partenza più solido e preciso per tutti i progetti.
Rockwell Automation: Guarda tutti i contenuti Rockwell Automation sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News
Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...
Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...
Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...
Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...
Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...
Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...
Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...
Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...
Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...
AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...