News

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

in collaborazione con mcTER News

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive. L'estate 2025 sta portando con sé ondate di calore anomalo frequenti, intense e prolungate, anche nel Nord Italia. La necessità di raffrescare uffici, capannoni e magazzini non solo impatta significativamente sulla gestione dei costi dell'elettricità, mettendo a dura prova la sostenibilità economica delle imprese, ma diventa anche essenziale per lo svolgimento delle normali attività lavorative e incide sul comfort degli ambienti di lavoro, fondamentale per la produttività e la sicurezza.

In risposta a questa emergenza climatica ed economica, Centrica Business Solutions propone la trigenerazione a costo zero. Una soluzione strategica che consente di generare freddo e ridurre significativamente le spese in bolletta senza investimento iniziale, grazie a formule contrattuali completamente finanziate.

Evoluzione della cogenerazione (CHP), la trigenerazione è un processo altamente efficiente che produce simultaneamente elettricità, calore e, in questo caso fondamentale, freddo da un'unica fonte di combustibile. È infatti l'energia termica in eccesso che altrimenti andrebbe dispersa, a poter essere trasformata in freddo. Questo sistema efficiente permette alle imprese di autoprodurre l'energia frigorifera necessaria per mantenere ambienti di lavoro confortevoli e operativi, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e minimizzando l'impatto dei picchi di consumo estivi.

Daniele Francone, Head of Sales di Centrica Business Solutions commenta: "Efficienza energetica, riduzione dei costi ma non solo: il comfort dei dipendenti nei luoghi di lavoro emerge come priorità nel mondo aziendale, riconosciuto non solo come valore aggiunto, ma anche come requisito essenziale per il successo organizzativo. L'innalzamento costante delle temperature che si sta registrando negli ultimi anni rende le condizioni lavorative sempre più difficili, spesso costringendo le aziende a rivedere l'organizzazione del proprio lavoro.

È fondamentale adoperarsi per garantire il raffrescamento degli stabilimenti produttivi: le aziende che investono in ambienti di lavoro confortevoli e salutari non solo migliorano il benessere dei propri dipendenti, ma favoriscono anche un clima di collaborazione, creatività e produttività, rendendo il benessere una priorità strategica nel contesto lavorativo moderno. La trigenerazione consente di migliorare il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, tenendo sotto controllo efficienza energetica e costi".

Trigenerazione: oltre il comfort, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2.

Adottare la trigenerazione consente una migliore gestione dei costi energetici, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica per il raffreddamento e minimizzando l'impatto dei picchi di consumo estivi sulla bolletta. In termini di efficienza energetica, la trigenerazione sfrutta al massimo il combustibile utilizzato, trasformando l'energia termica che altrimenti andrebbe dispersa, in prezioso freddo. Infine, contribuisce alla sostenibilità attraverso una riduzione delle emissioni di CO2, grazie all'alta efficienza intrinseca di questi sistemi.

Raffrescamento a investimento zero.

Per le aziende che non dispongono di capitale o che preferiscono investire nel proprio core business, Centrica Business Solutions offre modelli contrattuali completamente finanziati. Tra questi spicca il Discount Energy Purchase (DEP), un modello in cui Centrica finanzia, progetta, installa e gestisce l'intero impianto. Le aziende pagano una tariffa fissa scontata per l'elettricità prodotta, ricevendo il calore gratuitamente. Il passaggio da un modello 'capex' a un modello 'opex' consente una maggiore agilità e prevedibilità dei costi e libera risorse da destinare ad altri investimenti strategici.

Conclude Francone: "La trigenerazione non è solo una risposta all'emergenza caldo, ma un investimento intelligente che va oltre la semplice ottimizzazione energetica e la riduzione dei costi in bolletta. Si configura come elemento cardine e integrante di una strategia che mira ad aumentare complessivamente la propria sostenibilità operativa e ambientale e rientra a pieno diritto tra gli strumenti e le tecnologie fondamentali inclusi nel percorso verso il Net Zero. I nostri modelli finanziati permettono a qualsiasi azienda di accedere a questa tecnologia, trasformando una spesa in un vantaggio competitivo senza oneri finanziari."

Oltre al DEP, Centrica propone opzioni flessibili come contratti di noleggio operativo diretto, rent to buy o EPC, tutti con garanzie di performance incluse, adattabili alle specifiche esigenze aziendali.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2025

Richiedi informazioni a Centrica Business Solutions Italia

News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...