News

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

in collaborazione con SAVE News

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione, gestione degli edifici e controllo per data center AI digitali e fisici.

La partnership sosterrà le ambizioni infrastrutturali dell'Europa in materia di intelligenza artificiale, allineandosi all'"AI Continent Action Plan" e all'iniziativa "InvestAI". della Commissione Europea

Schneider Electric annuncia il lancio di una nuova soluzione di rack abilitata per le tecnologie NVIDIA Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato la partnership con NVIDIA, per soddisfare la crescente richiesta di infrastrutture sostenibili e predisposte per l'intelligenza artificiale.

Schneider Electric e NVIDIA, insieme, porteranno avanti iniziative di ricerca e sviluppo (R&S) per sistemi di alimentazione, raffreddamento, controllo e rack ad alta densità, per supportare la futura generazione di AI Factory in Europa e nel resto del mondo.

Questa partnership unica e globale, annunciata durante l'NVIDIA GTC di Parigi, vede i leader mondiali della sostenibilità e dell'accelerated computing supportare le ambizioni infrastrutturali dell'Unione Europea in materia di IA e l'iniziativa "InvestAI", che prevede un investimento di 200 miliardi di euro nell'intelligenza artificiale.

Sfruttando le proprie competenze in materia di infrastrutture predisposte per l'intelligenza artificiale, di sostenibilità e di coordinamento con la rete elettrica, Schneider Electric e NVIDIA rispondono insieme alle richieste dell'"AI Continent Action Plan" della Commissione Europea, che delinea una missione condivisa con l'obiettivo di creare almeno 13 AI Factory in tutta Europa e fino a cinque Gigafactory AI.

"Schneider Electric e NVIDIA non sono solo dei partner: i team di entrambe le aziende portano avanti attività avanzate di ricerca e sviluppo, per creare insieme l'infrastruttura necessaria alla diffusione delle AI Factory in tutto il mondo" ha dichiarato Olivier Blum, CEO di Schneider Electric. "Insieme, abbiamo ottenuto un enorme successo nell'implementazione di soluzioni di alimentazione e raffreddamento a liquido di nuova generazione, appositamente progettate per data center basati sull'intelligenza artificiale. Questa collaborazione strategica, che unisce i leader mondiali nella sostenibilità e nell'accelerated computing, ci consente di rafforzare ulteriormente questo slancio, ampliando i confini raggiungibili in futuro dai carichi di lavoro basati su IA"

"L'intelligenza artificiale è la tecnologia che definisce il nostro tempo, la forza più trasformativa che sta rimodellando il nostro mondo", ha affermato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. "Con Schneider Electric stiamo costruendo AI Factories, infrastrutture essenziali che porteranno l'intelligenza artificiale in ogni azienda, settore, società".

Nuove soluzioni infrastrutturali basate su NVIDIA

A supporto dell'annuncio, Schneider Electric ha presentato anche una suite di soluzioni per data center AI-ready, tra cui la nuova infrastruttura EcoStruxure? Pod e Rack. Progettata per accelerare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale a livello globale, la soluzione Prefabricated Modular EcoStruxure Pod Data Center è un'architettura scalabile basata su pod, che consente una rapida implementazione di data center AI.

Nell'ambito di questa iniziativa, è stato sviluppato anche un nuovo sistema rack ispirato all'Open Compute Project (OCP) di Schneider Electric, a supporto della piattaforma NVIDIA GB200 NVL72, che utilizza l'architettura modulare NVIDIA MGX integrando per la prima volta Schneider Electric negli ecosistemi NVIDIA HGX e MGX.

Questi annunci arrivano sulla scorta di una serie di traguardi raggiunti dai due leader globali nei primi mesi di ques'tanno tra cui il lancio da parte di Schneider Electric ed ETAP del primo gemello digitale al mondo pensato per sistemi elettrici e di alimentazione su larga scala nelle AI Factory e creato utilizzando NVIDIA Omniverse Blueprint. Schneider Electric e NVIDIA hanno inoltre sviluppato congiuntamente una serie di progetti di riferimento completi basati su soluzioni elettriche e di raffreddamento a liquido, in qualità di fornitore di CDU approvato per NVIDIA. Molti di questi progetti includono anche soluzioni del portfolio di tecnologie per il raffreddamento a liquido di Motivair, azienda acquisita da Schneider Electric nel marzo 2025.

Grazie a questa partnership strategica sempre più ampia e profonda, Schneider Electric e NVIDIA continueranno ad accelerare le loro iniziative infrastrutturali, velocizzando il lancio di nuovi prodotti e progetti di riferimento, per costruire le AI Factory del futuro.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025

Richiedi informazioni a Schneider Electric

News

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...