News

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12
Serie LR6-M12 di PATLITE

in collaborazione con SAVE News

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la rapidità negli interventi di manutenzione sono elementi chiave per garantire efficienza e sicurezza operativa.

In questo contesto, PATLITE introduce la nuova Serie LR6-M12, una generazione di torrette di segnalazione modulari a LED con connettore M12, progettata per ottimizzare i tempi di installazione e semplificare la connessione nei sistemi industriali più evoluti.

Nuova Serie LR6-M12: più opzioni, più flessibilità

La nuova LR6-M12 amplia la gamma di torrette modulari PATLITE, mantenendo tutta la versatilità della serie LR ma con un approccio alla connettività ancora più smart.
Dotata di connettore M12 integrato direttamente nella base, è disponibile nelle versioni a 4, 5 e 8 poli, con tre opzioni di montaggio: diretto, a parete o su paletto. Una soluzione pensata per adattarsi con facilità a qualunque configurazione d'impianto, riducendo tempi e complessità di installazione.

Tutte le soluzioni PATLITE con connettore M12

La LR6-M12 si affianca a una gamma già ampia di dispositivi PATLITE compatibili con connettore M12, ideale per chi desidera adottare un approccio standardizzato e interconnesso nei propri impianti.

Torrette di segnalazione con M12

- MP-C: torretta preassemblata da 30 mm, compatta e ideale per spazi ridotti.
- LR4: torretta modulare da 40 mm, compatta e ad alta visibilità.
- LS7: torretta preassemblata da 70 mm e dal design robusto e compatto, ideale per ambienti con requisiti igienici.
- LR10: torretta da 100 mm con grado di protezione IP69K, adatta anche per installazioni esterne e a lunga distanza.

Segnalatori multicolore con M12

- NE-M1ACNB-M: segnalatore IP65 con buzzer integrato, progettato per installazioni su pannello o superfici macchina.

Illuminazione a LED con M12

- CWK: con protezione IP66G/IP67G, resistente a olio, acqua e sfridi di lavorazione.
- CLK: con protezione IP66G/IP67G/IP69K, offre affidabilità elevata in ambienti aggressivi, resistente ad acqua, olio e agenti chimici.

Perché scegliere il connettore M12?

Il connettore M12 è diventato uno standard nel cablaggio industriale grazie alla sua robustezza, versatilità e facilità d'uso.
Principali vantaggi tecnici:

- Installazione semplificata
Il sistema plug & play riduce il rischio di errori e accelera la messa in servizio.

- Robustezza e affidabilità
Protezione contro vibrazioni, polvere e umidità per garantire operatività continua anche in ambienti difficili.

- Sostituzione rapida
I dispositivi possono essere sostituiti in pochi secondi, senza attrezzi e senza interrompere la produzione.

- Interfacce standardizzate
Massima compatibilità con un'ampia gamma di dispositivi industriali.

Con la nuova LR6-M12 e l'intera gamma di dispositivi compatibili con connettore M12, PATLITE consolida il suo impegno verso un'automazione industriale sempre più efficiente, scalabile e interconnessa.
L'adozione del connettore M12 su più linee di prodotto consente a integratori, OEM e operatori di progettare sistemi con una logica comune, riducendo complessità, tempi di installazione e costi operativi.

Scegliere PATLITE significa affidarsi a un partner tecnologico con una visione chiara dell'evoluzione dell'industria e dell'importanza della connettività intelligente nei processi del futuro.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2025
News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...