News
Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12
Serie LR6-M12 di PATLITE
in collaborazione con SAVE News
Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la rapidità negli interventi di manutenzione sono elementi chiave per garantire efficienza e sicurezza operativa.In questo contesto, PATLITE introduce la nuova Serie LR6-M12, una generazione di torrette di segnalazione modulari a LED con connettore M12, progettata per ottimizzare i tempi di installazione e semplificare la connessione nei sistemi industriali più evoluti.
Nuova Serie LR6-M12: più opzioni, più flessibilità
La nuova LR6-M12 amplia la gamma di torrette modulari PATLITE, mantenendo tutta la versatilità della serie LR ma con un approccio alla connettività ancora più smart.
Dotata di connettore M12 integrato direttamente nella base, è disponibile nelle versioni a 4, 5 e 8 poli, con tre opzioni di montaggio: diretto, a parete o su paletto. Una soluzione pensata per adattarsi con facilità a qualunque configurazione d'impianto, riducendo tempi e complessità di installazione.
Tutte le soluzioni PATLITE con connettore M12
La LR6-M12 si affianca a una gamma già ampia di dispositivi PATLITE compatibili con connettore M12, ideale per chi desidera adottare un approccio standardizzato e interconnesso nei propri impianti.
Torrette di segnalazione con M12
- MP-C: torretta preassemblata da 30 mm, compatta e ideale per spazi ridotti.
- LR4: torretta modulare da 40 mm, compatta e ad alta visibilità.
- LS7: torretta preassemblata da 70 mm e dal design robusto e compatto, ideale per ambienti con requisiti igienici.
- LR10: torretta da 100 mm con grado di protezione IP69K, adatta anche per installazioni esterne e a lunga distanza.
Segnalatori multicolore con M12
- NE-M1ACNB-M: segnalatore IP65 con buzzer integrato, progettato per installazioni su pannello o superfici macchina.
Illuminazione a LED con M12
- CWK: con protezione IP66G/IP67G, resistente a olio, acqua e sfridi di lavorazione.
- CLK: con protezione IP66G/IP67G/IP69K, offre affidabilità elevata in ambienti aggressivi, resistente ad acqua, olio e agenti chimici.
Perché scegliere il connettore M12?
Il connettore M12 è diventato uno standard nel cablaggio industriale grazie alla sua robustezza, versatilità e facilità d'uso.
Principali vantaggi tecnici:
- Installazione semplificata
Il sistema plug & play riduce il rischio di errori e accelera la messa in servizio.
- Robustezza e affidabilità
Protezione contro vibrazioni, polvere e umidità per garantire operatività continua anche in ambienti difficili.
- Sostituzione rapida
I dispositivi possono essere sostituiti in pochi secondi, senza attrezzi e senza interrompere la produzione.
- Interfacce standardizzate
Massima compatibilità con un'ampia gamma di dispositivi industriali.
Con la nuova LR6-M12 e l'intera gamma di dispositivi compatibili con connettore M12, PATLITE consolida il suo impegno verso un'automazione industriale sempre più efficiente, scalabile e interconnessa.
L'adozione del connettore M12 su più linee di prodotto consente a integratori, OEM e operatori di progettare sistemi con una logica comune, riducendo complessità, tempi di installazione e costi operativi.
Scegliere PATLITE significa affidarsi a un partner tecnologico con una visione chiara dell'evoluzione dell'industria e dell'importanza della connettività intelligente nei processi del futuro.
Patlite Europe Gmbh: Guarda tutti i contenuti Patlite Europe Gmbh sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2025
News
Un nuovo capitolo per Gatti: l'acquisizione di Hs Hydro System

Durante i due giorni dell'Open House Switch On, svoltosi nella sede di Mazzano, abbiamo condiviso con partner e clienti una tappa fondamentale della...
Eurek a SAVE Verona 2025!

L'8 e 9 ottobre 2025, Eurek sarà presente a SAVE: la mostra convegno dedicata all'Automazione Industriale e alla Strumentazione, che si terrà presso...
Energy Team a mcTER Expo 2025

Energy Team sarà presente a mcTER Expo, l'evento di riferimento per l'efficienza energetica nell'industria e nel terziario da quasi 20 anni. L'evento...
Emissioni Scope 2: cosa sono e perché sono decisive per le aziende

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 2 riguardano le c.d. emissioni indirette generate fuori sede, tra cui principalmente l'energia...
Nuovi Scambiatori di calore a piastre 301+ e 451+

Il nostro software di calcolo offrirà le nuove piastre 301+ e 451+ a completamento della nuova gamma DN100, caratterizzate da una geometria di canale...
Nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale

Con il LINETRAXX SmartDetect RCMS425, ora Bender offre due nuovi apparecchi di monitoraggio della corrente differenziale per i sistemi di...
Caldaia industriale 990 kW (non soggetta ad autorizzazione ambientale specifica per le emissioni in atmosfera)

La nostra caldaia industriale da 990 kW alimentata a metano rientra al di sotto della soglia di 1 MW di potenza termica nominale, risultando esente...
Modellazione e simulazione avanzate del campo elettrico, dello stress termico e dello stress meccanico nelle boccole dei trasformatori

Gli isolatori passanti dei trasformatori possono fare una grande differenza tra un funzionamento regolare e costosi tempi di fermo. Vi siete mai...
Sistema PlantCTRL. Il sistema di controllo HVAC che guida la transizione energetica

Nel panorama attuale dell'ingegneria impiantistica, la gestione intelligente dei sistemi HVAC non è solo una questione di efficienza operativa, ma un...
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Un sistema "plug & play" che in meno di 10 minuti è pronto...
AquaSnap® 61AQ la pompa di calore ad alta temperatura in R-290 per un futuro efficiente e sostenibile

Carrier presenta AquaSnap® 61AQ, la sua prima pompa di calore reversibile ad aria ad alta temperatura per applicazioni commerciali che utilizza...