News

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

in collaborazione con mcTER News

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna accelerare sulla messa a terra dei nuovi fondi per non confondere i cittadini e dare prevedibilità al mercato". Corrono i furgoni elettrici Passo avanti nella prima metà dell'anno per il mercato italiano delle auto elettriche. Nei primi sei mesi del 2025, in particolare, sono state immatricolate 44.774 vetture full electric, su del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una market share del 5,2%, in progresso rispetto al 3,9% del periodo gennaio-giugno 2024.

Guardando al solo mese di giugno, le auto elettriche registrate nella Penisola sono 7.974, il 39,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2024, quando tuttavia l'attivazione dell'Ecobonus aveva innescato un'impennata delle immatricolazioni dopo i mesi di stallo che erano seguiti all'annuncio della misura. Solo a giugno si era concentrato oltre il 20% delle immatricolazioni elettriche del 2024.

Al 30 giugno, il parco circolante elettrico in Italia conta 319.489 auto.

Segno meno a giugno anche considerando tutte le alimentazioni, con un passo indietro del mercato auto totale del 17,4% a 132.721 unità immatricolate. In lieve calo anche l'immatricolato complessivo dei 6 mesi: -3,6% a 858.354 unità.

Allargando l'analisi all'Europa, gli ultimi dati disponibili - relativi a maggio 2025 - indicano che la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 15,7% in Francia, al 18,1% in Germania, all'8,1% in Spagna e al 21,8% nel Regno Unito. Nello stesso mese, la market share in Italia era stata del 5,2%, mentre in Paesi come Belgio e Olanda era pari rispettivamente al 32,6% e al 34,7%.

"Il passo avanti del mercato BEV nella prima metà dell'anno è un segnale incoraggiante per l'Italia", osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, "ma racconta solo una parte della storia".

"L'attesa per i nuovi incentivi legati all'ISEE, meritoriamente predisposti dal Governo con l'obiettivo di favorire un accesso più equo alla mobilità elettrica", prosegue Pressi, "sta iniziando ad avere un impatto sulla raccolta ordini, con il rischio di una temporanea frenata del mercato che potrebbe rallentare ulteriormente il processo di elettrificazione rispetto agli altri grandi Paesi europei".

"In questo senso", conclude il presidente di Motus-E, "confidiamo in un'accelerazione dell'iter attuativo: rendere noti in tempi rapidi tutti gli aspetti della misura, chiarendo la platea dei beneficiari e garantendo tempestività nell'accesso alle risorse, sarebbe un segnale forte per cittadini e imprese, e aiuterebbe a consolidare la fiducia nel percorso di transizione energetica promosso dall'esecutivo stesso".

Balzo in avanti, infine, dei veicoli commerciali leggeri elettrici, con 1.437 immatricolazioni a giugno (+261,1%) e 4.260 nei primi 6 mesi del 2025 (+124,6%).

"La presenza sul mercato di veicoli sempre più competitivi - conclude Pressi - sta facendo la differenza anche in questo segmento, che merita di essere guardato con grande attenzione dalle amministrazioni comunali, in considerazione della crescente rilevanza della logistica dell'ultimo miglio".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...