News

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

in collaborazione con mcTER News

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna accelerare sulla messa a terra dei nuovi fondi per non confondere i cittadini e dare prevedibilità al mercato". Corrono i furgoni elettrici Passo avanti nella prima metà dell'anno per il mercato italiano delle auto elettriche. Nei primi sei mesi del 2025, in particolare, sono state immatricolate 44.774 vetture full electric, su del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una market share del 5,2%, in progresso rispetto al 3,9% del periodo gennaio-giugno 2024.

Guardando al solo mese di giugno, le auto elettriche registrate nella Penisola sono 7.974, il 39,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2024, quando tuttavia l'attivazione dell'Ecobonus aveva innescato un'impennata delle immatricolazioni dopo i mesi di stallo che erano seguiti all'annuncio della misura. Solo a giugno si era concentrato oltre il 20% delle immatricolazioni elettriche del 2024.

Al 30 giugno, il parco circolante elettrico in Italia conta 319.489 auto.

Segno meno a giugno anche considerando tutte le alimentazioni, con un passo indietro del mercato auto totale del 17,4% a 132.721 unità immatricolate. In lieve calo anche l'immatricolato complessivo dei 6 mesi: -3,6% a 858.354 unità.

Allargando l'analisi all'Europa, gli ultimi dati disponibili - relativi a maggio 2025 - indicano che la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata al 15,7% in Francia, al 18,1% in Germania, all'8,1% in Spagna e al 21,8% nel Regno Unito. Nello stesso mese, la market share in Italia era stata del 5,2%, mentre in Paesi come Belgio e Olanda era pari rispettivamente al 32,6% e al 34,7%.

"Il passo avanti del mercato BEV nella prima metà dell'anno è un segnale incoraggiante per l'Italia", osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, "ma racconta solo una parte della storia".

"L'attesa per i nuovi incentivi legati all'ISEE, meritoriamente predisposti dal Governo con l'obiettivo di favorire un accesso più equo alla mobilità elettrica", prosegue Pressi, "sta iniziando ad avere un impatto sulla raccolta ordini, con il rischio di una temporanea frenata del mercato che potrebbe rallentare ulteriormente il processo di elettrificazione rispetto agli altri grandi Paesi europei".

"In questo senso", conclude il presidente di Motus-E, "confidiamo in un'accelerazione dell'iter attuativo: rendere noti in tempi rapidi tutti gli aspetti della misura, chiarendo la platea dei beneficiari e garantendo tempestività nell'accesso alle risorse, sarebbe un segnale forte per cittadini e imprese, e aiuterebbe a consolidare la fiducia nel percorso di transizione energetica promosso dall'esecutivo stesso".

Balzo in avanti, infine, dei veicoli commerciali leggeri elettrici, con 1.437 immatricolazioni a giugno (+261,1%) e 4.260 nei primi 6 mesi del 2025 (+124,6%).

"La presenza sul mercato di veicoli sempre più competitivi - conclude Pressi - sta facendo la differenza anche in questo segmento, che merita di essere guardato con grande attenzione dalle amministrazioni comunali, in considerazione della crescente rilevanza della logistica dell'ultimo miglio".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...