News
RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale
in collaborazione con La Termotecnica News
Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio". RSE ha partecipato il 21 maggio al panel "La fusione nucleare e le sue potenzialità", organizzato nell'ambito del Nuclear Power Expo 2025, prima mostra-convegno italiana dedicata al comparto dell'energia nucleare. L'intervento è stato affidato a Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".Nel corso della sessione, è stato presentato l'impegno di RSE nella ricerca sulla fusione nucleare, con un focus sul confinamento inerziale, una tecnologia che sta conquistando l'interesse della comunità scientifica di settore anche grazie ai recenti successi sperimentali di ignition ("innesco" del plasma) condotti al Livermore Naitonal Ignition Facility (USA) che prospettano promettenti sviluppi della tecnologia per la produzione di energia a scopo civile e industriale. Tra le attività illustrate figurano gli accordi di collaborazione recentemente avviati con Blue Laser Fusion e con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, finalizzati allo sviluppo congiunto di progetti di ricerca.
È stato inoltre descritto il percorso di formazione rivolto ai giovani ricercatori dell'ente, che prevede la partecipazione a programmi con istituzioni internazionali di riferimento, tra cui il MIT di Boston e l'Oak Ridge National Laboratory.
Nel contesto attuale, caratterizzato da un rinnovato interesse internazionale per la produzione di energia da fusione - testimoniato dalla pubblicazione dell'Experts Report dell'Unione Europea e dall'avvio di iniziative quali un IPCEI dedicato al tema - è stato rilevato come il tema del coordinamento tra attori nazionali nel settore del confinamento inerziale sia una possibilità emergente e configurabile in una alleanza tra istituzioni, enti di ricerca, università e industria nazionale di settore, con una cabina di regia ministeriale.
Oltre a RSE, al panel hanno preso parte rappresentanti di GAUSS Fusion, Ansaldo Nucleare, SIMIC, ASG Superconductors e SAES Getters, che hanno illustrato attività e prospettive nell'ambito della fusione nucleare.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...