News
RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale
in collaborazione con La Termotecnica News
Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio". RSE ha partecipato il 21 maggio al panel "La fusione nucleare e le sue potenzialità", organizzato nell'ambito del Nuclear Power Expo 2025, prima mostra-convegno italiana dedicata al comparto dell'energia nucleare. L'intervento è stato affidato a Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".Nel corso della sessione, è stato presentato l'impegno di RSE nella ricerca sulla fusione nucleare, con un focus sul confinamento inerziale, una tecnologia che sta conquistando l'interesse della comunità scientifica di settore anche grazie ai recenti successi sperimentali di ignition ("innesco" del plasma) condotti al Livermore Naitonal Ignition Facility (USA) che prospettano promettenti sviluppi della tecnologia per la produzione di energia a scopo civile e industriale. Tra le attività illustrate figurano gli accordi di collaborazione recentemente avviati con Blue Laser Fusion e con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, finalizzati allo sviluppo congiunto di progetti di ricerca.
È stato inoltre descritto il percorso di formazione rivolto ai giovani ricercatori dell'ente, che prevede la partecipazione a programmi con istituzioni internazionali di riferimento, tra cui il MIT di Boston e l'Oak Ridge National Laboratory.
Nel contesto attuale, caratterizzato da un rinnovato interesse internazionale per la produzione di energia da fusione - testimoniato dalla pubblicazione dell'Experts Report dell'Unione Europea e dall'avvio di iniziative quali un IPCEI dedicato al tema - è stato rilevato come il tema del coordinamento tra attori nazionali nel settore del confinamento inerziale sia una possibilità emergente e configurabile in una alleanza tra istituzioni, enti di ricerca, università e industria nazionale di settore, con una cabina di regia ministeriale.
Oltre a RSE, al panel hanno preso parte rappresentanti di GAUSS Fusion, Ansaldo Nucleare, SIMIC, ASG Superconductors e SAES Getters, che hanno illustrato attività e prospettive nell'ambito della fusione nucleare.
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico: Guarda tutti i contenuti RSE - Ricerca sul Sistema Energetico sul sito La Termotecnica News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 luglio 2025
News
Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion.
Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...
Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing
Un' innovativa architettura per data...
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...
Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...
Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...
Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...
FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:
Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...
Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...
In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...