News

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

in collaborazione con mcTER News

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità.

Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.



mcTER da anni è diventato un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori qualificati e delle aziende, per accendere i riflettori sulle tecnologie e soluzioni per l'energia e l'efficienza energetica, fino agli scenari collegati alla transizione energetica tra cui l'importante tema dell'idrogeno.
L'appuntamento, organizzato da EIOM, ha visto la presenza di quasi 700 partecipanti qualificati - tra professionisti, tecnici, manager, enti pubblici e stakeholder - attratti da un programma di convegni, workshop e momenti di networking dedicati alle tecnologie più innovative per la transizione energetica.
Un pubblico qualificato che ha preso parte a una ricca offerta di convegni, workshop e momenti di networking, con focus su cogenerazione, idrogeno, bioenergie, smart efficiency, digitalizzazione e nuovi strumenti per la gestione intelligente dell'energia: sono stati oltre 50 i relatori intervenuti nelle quattro sessioni tematiche che hanno animato l'evento.

Ad aprire la giornata è stato il convegno organizzato da Italcogen, associazione di riferimento per cogenerazione e recupero termico, federata ad ANIMA Confindustria.
Nel corso della sessione "Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente - Per chi l'ha visto e per chi non c'era", coordinata da Luigi Mazzocchi (ATI Lombardia - Consulente RSE), si sono alternati interventi di esperti, aziende e rappresentanti istituzionali per offrire un quadro aggiornato sullo stato della cogenerazione in Italia, l'impatto delle politiche europee ed energetiche nazionali, le esigenze del mercato e le proposte del settore per una transizione realmente sostenibile.
Tra i partecipanti ricordiamo Marco Pezzaglia (Presidente Italcogen), Marco Golinelli (Past President Italcogen), Alessandro Borin (Vicepresidente Italcogen), Marco Manchisi (centro Studi Italcogen).
La mattinata è poi continuata con la sessione "L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici" in cui sono state presentate interessanti case history da parte di aziende e centri di ricerca leader nel settore, tra i protagonisti ricordiamo Alberto Icardi (2G Italia), Gianluca Airoldi (AB Energy), Alessandro Borin (CGT), Andrea Canali (Ital Control Meters), Francesco Fontana (Maya - A Yazaki Corporation), Stefano Strada (Bergen Engines), Riccardo Ghezzi (Piller), Alessandro Panebianco (Meridionale impianti), Stefano Valerio (TotalEnergies).

A mcTER Milano si è parlato anche di soluzioni per la decarbonizzazione del settore energetico attraverso l'utilizzo di bioenergie e combustibili rinnovabili a basse emissioni al convegno "Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive". Il seminario, coordinato da Giulia Bozzano (Politecnico Milano), si è dimostrato un'occasione molto seguita per approfondire le tecnologie e le innovazioni per la produzione e l'impiego di biogas, biometano e nuovi vettori, seguendo l'evoluzione normativa, il quadro degli incentivi, le prospettive di mercato e gli scenari futuri, con il bonus di casi applicativi e pratiche d'eccellenza a livello industriale e territoriale. Il confronto ha portato sul palco tra gli altri Lorenzo Corsini (AB Energy), Marco Pezzaglia (CIB Consorzio Italiano Biogas), Alessandro Bettoni (Confagricoltura Lombardia), Antonio Panvini (Direttore Generale CTI), Christian Senatore (GFinance PNO Group), Loretta Salano (Politecnico di Milano), Paolo Ferrario (Precision Fluid Controls), Irene Luzzo (RINA) e Adina Christescu (Watchgas).

A mcTER da sempre, si parla e ci si confronta sulle soluzioni di efficienza per l'industria ma anche per il terziario avanzato: su quest'ultimo tema il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto TunES", organizzato da CTI - Comitato Termotecnico Italiano, con il contributo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha posto il focus sull'integrazione tra transizione energetica e digitale per edifici sempre più performanti e sostenibili. Il convegno è stato anche il momento per presentare i primi risultati del Progetto europeo TunES, finalizzato a ottimizzare e armonizzare l'utilizzo di due strumenti chiave per la valutazione energetica e tecnologica degli edifici: l'Energy Performance Certificate (EPC, ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica / APE) e gli Smart Readiness Indicator (SRI). La sessione coordinata da Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) ha visto susseguirsi sul tavolo dei relatori Massimiliano Magri (Componente CT 272 del CTI ed esperto BACS Anie CSI e AiCARR), Anna Martino (CTI), Luca La Notte (ENEA), Biagio Di Pietra (responsabile del Laboratorio ENEA Soluzioni Integrate per l'efficienza energetica di ENEA), Davide Matarazzo (DigiPlus), Francesco Rossi (Schneider Electric), Claudio Colombo (Tree Solutions) ed Elisa Caracci (Università di Cassino).

Nel pomeriggio, oltre ai workshop di approfondimento dalle aziende partecipanti, c'è stato spazio anche per approfondire il tema dell'efficienza smart, declinato su idrogeno e fotovoltaico: "Le sfide della Smart Efficiency: le sinergie tra efficienza energetica, vettori energetici innovativi e modelli sostenibili applicati ai settori industriali e civili" è stato organizzato da Fast - Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche con la collaborazione del CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, a rappresentare un momento di confronto di alto profilo tra esperti, istituzioni, aziende e professionisti sui nuovi paradigmi dell'efficienza energetica integrata. Al centro del dibattito, le opportunità offerte dalla combinazione tra digitalizzazione, uso di vettori energetici innovativi (tra cui idrogeno, calore di scarto, rinnovabili) e modelli di gestione sostenibile, nei contesti industriali e civili. Durante il convegno sono intervenuti Roberto Fanini (Cogenlab), Alberto Tremolada (E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group), Giuseppe Grassi (Derec Consulting), Francesco Prisinzano (ENEA), Diego Moretti (FIRE), Mauro Stien (Henkel Italia), Carlo Zani (Lira / H-Exagon), Gianpaolo Ferrarin (Eggon - sponsored by Mooves), Matteo Bedosti (Precision Fluid Controls) ed Elia Sartelli (Senec Italia).

"Durante l'incontro abbiamo ribadito come il settore della cogenerazione sia impegnato a creare un sistema energetico europeo resiliente, decentralizzato e a zero emissioni di carbonio entro il 2050," dichiara Marco Pezzaglia, Presidente Italcogen, "anche grazie all'utilizzo efficiente di combustibili rinnovabili a basso, neutro o nullo contenuto di carbonio".

"Ringraziamo tutti i partner e i relatori che hanno contribuito alla qualità dei contenuti, offrendo spunti e soluzioni pratiche per un settore in continua evoluzione - aggiunge Antonio Rampini della segreteria EIOM. mcTER si conferma una piattaforma ideale per l'aggiornamento e il contatto diretto tra l'offerta e la domanda specializzata e attenta all'innovazione".

mcTER da anni è un appuntamento fisso nell'agenda dei professionisti del settore, una giornata interamente dedicata al mondo dell'energia per aggiornarsi, incontrare aziende leader e scoprire soluzioni innovative per la transizione energetica.
Il successo della giornata mcTER Milano anticipa l'appuntamento dell'anno: mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili in programma l'8 e il 9 ottobre 2025 a Veronafiere, un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 luglio 2025
News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...