News

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

in collaborazione con mcTER News

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD). Si tratta di un passo fondamentale per rafforzare l'indipendenza energetica dell'UE, ridurre le bollette per famiglie e imprese, e promuovere un'edilizia più sostenibile e competitiva.

L'attuazione efficace di questa direttiva contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, tra cui la riduzione del consumo energetico dell'11,7% entro il 2030.

Non solo: favorirà anche una maggiore diffusione delle energie rinnovabili negli edifici e un ambiente più stabile per le decisioni di investimento nel settore edilizio, con benefici concreti per il comparto delle costruzioni e per le imprese che operano nella tecnologia pulita.

Il pacchetto, pensato per guidare gli Stati membri nel recepimento della direttiva entro il 20 maggio, si compone di tre elementi chiave:

Un regolamento delegato, che aggiorna il quadro metodologico per calcolare i livelli ottimali in termini di costi. Questo aiuterà gli Stati a definire requisiti di prestazione energetica che siano economicamente vantaggiosi, adattati alle specificità nazionali come il clima e il patrimonio edilizio locale.

Un regolamento di esecuzione, che introduce modelli comuni per la trasmissione dei dati dalle banche dati nazionali all'Osservatorio europeo per l'edilizia. In questo modo, sarà possibile raccogliere informazioni comparabili e di alta qualità a livello europeo, utili per monitorare i progressi nel settore.

Un ampio documento di orientamento, corredato da 13 allegati, che fornisce chiarimenti pratici e interpretativi sulle novità introdotte dalla direttiva. Questi materiali rispondono ai dubbi e alle esigenze espresse dai Paesi membri durante il processo di attuazione.

La pubblicazione del pacchetto coincide simbolicamente con la prima riunione dell'Housing Advisory Board, un nuovo gruppo di esperti istituito per affrontare il tema cruciale della sostenibilità e dell'accessibilità degli alloggi in Europa.

Secondo il Commissario per l'Energia e l'Edilizia Abitativa, Dan Jørgensen, questo pacchetto rappresenta "uno strumento concreto per aiutare gli Stati membri a realizzare una transizione energetica giusta, equa ed economicamente vantaggiosa per tutti".

Con queste nuove misure, l'Europa compie un altro passo avanti verso edifici più efficienti, bollette più leggere e città più sostenibili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 luglio 2025
News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...