News

Energie per la scuola: i primi 10 anni

in collaborazione con La Termotecnica News

Il progetto "Energie per la scuola, produrre meglio, consumare meno" è nato nel 2014, l'anno del 50° anniversario della fondazione di Immergas. Il 2024 segna l'avvio con i primi incontri nelle scuole di Emilia Romagna e Veneto dei secondi 10 anni. "Il programma didattico è cresciuto" - spiega Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo & Comunicazione Immergas - "abbiamo parlato di energia, di come non sprecarla, di come consumarla in modo più intelligente aiutando docenti, allievi e di riflesso anche le famiglie a diventare consumatori più consapevoli. Circa 10.000 ragazzi e ragazze, dal Nord al Sud, 53 scuole in otto regioni italiane: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria e ovviamente l'Emilia Romagna, ma anche Marche e Campania e l'impegno di Immergas nell'area education, nel rapporto con il mondo della scuola e dell'Università continuerà anche nei prossimi anni".

Il progetto si basa su un format laboratoriale che integra conversazioni con tanti esperimenti. Incontri che portano lo staff di Immergas direttamente all'interno delle classi, quindi a contatto con tante e diverse realtà territoriali. In questo modo i ragazzi e le ragazze ricevono informazioni chiare e facilmente utilizzabili per diventare appunto consumatori più consapevoli. Il format prevede in alternativa la visita delle classi e dei docenti nella sede Immergas a Brescello: una full immersion nel mondo delle energie dedicata alle realtà scolastiche più vicine all'Emilia Romagna.

"L'iniziativa ha prodotto e produrrà anche in futuro risultati molto positivi" - aggiunge Ettore Bergamaschi - "abbiamo ottenuto importanti riconoscimenti in questi dieci anni. Confindustria ha inserito Immergas nella ristretta cerchia di poco più di 41 imprese, in tutta Italia, Amiche della Scuola. Ma quello che sicuramente ci inorgoglisce di più è il protocollo di intesa che è stato siglato nel 2018 con il MIUR, il Ministero per L'istruzione, l'Università e la Ricerca.

Il protocollo ha fissato come obiettivo la diffusione a livello nazionale di questa iniziativa di sensibilizzazione nei confronti di studenti e di docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. È un format in continua evoluzione che può contenere tutto quello che riguarda il mondo della sostenibilità ambientale, il rispetto dell'ambiente, la consapevolezza delle nuove generazioni, di come dobbiamo trattare il nostro pianeta. Le collaborazioni che abbiamo in atto non sono legate solo al mondo delle scuole primarie e secondarie di primo grado, come nel caso del progetto Energie per la Scuola. Immergas collabora anche con istituti superiori, sia tecnici che professionali, ma non solo. Le collaborazioni di cui siamo particolarmente orgogliosi sono anche del mondo universitario, con gli atenei di Modena, Reggio Emilia, Parma, Padova, Bologna e Pisa".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2024
News

Il nuovo sensore di punto di rugiada Emerson monitora umidità e qualità dell'aria in tempo reale per una maggiore affidabilità dei processi di gas

L'unico sensore industriale che monitora i valori di punto di rugiada, temperatura, umidità e qualità dell'aria, l'AVENTICS DS1 aiuta a prevenire...

Gruppo Hera: nuovo green bond da 500 milioni di euro

Forte interesse degli investitori internazionali per la quarta obbligazione "verde" con durata di 6,5 anni che andrà a finanziare progetti strategici...

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione...

METRO Italia e A2A: partnership per lo sviluppo della mobilità elettrica

METRO Italia e A2A - attraverso la controllata A2A E-Mobility - hanno siglato una partnership che prevede l'installazione di 156 punti di ricarica per...

Biometano, aggiornata la graduatoria stimata degli impianti per il settore dei trasporti

È stata aggiornata la graduatoria stimata degli impianti di produzione di biometano per i quali i produttori hanno richiesto l'accesso agli incentivi...

La guida finale del Tesoro degli Stati Uniti sulla produzione di idrogeno pulito è un passo importante per rafforzare il mercato

Passo per rafforzare il mercato dell'idrogeno negli Stati Uniti, riducendo al contempo le emissioni.

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento...

Il rapporto dell'IEA evidenzia le opportunità dei Paesi Bassi per guidare ulteriori progressi nella transizione verso l'energia pulita

Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza...

SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali

Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e...

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande...

Assenza di errore umano nel tracciamento del sangue

La tecnologia SATO PJM garantisce un ulteriore livello di sicurezza nel percorso del sangue dal donatore all'utente finale, paziente o industria...