News
Idrogeno blu certificato: TUV SUD guida la rivoluzione verde nel settore energetico
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
L'idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. Per soddisfare la domanda globale in rapida crescita, oltre all'idrogeno verde è indispensabile l'idrogeno a basse emissioni di carbonio. TÜV SÜD ha sviluppato un nuovo standard per la certificazione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio (idrogeno blu) e dei suoi derivati (attualmente ammoniaca).La quota maggiore della domanda globale di idrogeno proviene oggi dall'industria chimica. In futuro, l'idrogeno sarà utilizzato anche come fonte di accumulo per l'energia da fonti rinnovabili, contribuendo alla decarbonizzazione di diversi settori industriali e del trasporto. "L'idrogeno è fondamentale per combattere il cambiamento climatico, guidare la transizione verso un'energia più pulita e promuovere una crescita economica sostenibile in tutto il mondo", afferma Thore Lapp, Business Unit Manager Green Energy & Sustainability, TÜV SÜD. "E' ancora lontano il futuro in cui tutto l'idrogeno necessario proverrà da fonti rinnovabili. L'idrogeno a basso contenuto di carbonio e i suoi derivati potrebbero abbinarsi all'idrogeno verde fino a quando non sarà disponibile una quantità di green H2 sufficiente a soddisfare la domanda", aggiunge Bratin Roy, Senior Vice Presidente, Industry and Sustainability, TÜV SÜD South Asia, South-East Asia, Middle East & Africa Region.
Con l'obiettivo di promuovere l'emergere di un'economia a basse emissioni di carbonio, TÜV SÜD ha sviluppato lo standard TÜV SÜD CMS 77 per la certificazione dell'idrogeno blu e dei suoi derivati (attualmente ammoniaca). Introdotto nel 2023, il nuovo standard sarà continuamente adattato agli sviluppi attuali e futuri e ai requisiti legali e normativi. Lo standard TÜV SÜD CMS 77 è applicabile a tutte le aziende di tutto il mondo che desiderano dimostrare la propria conformità ai criteri stabiliti dai quadri normativi di vari Paesi e regioni e dimostrare il proprio impegno per un approvvigionamento energetico sostenibile e a prova di futuro.
Requisiti aggiuntivi per Idrogeno blu e Ammoniaca blu
Lo standard TÜV SÜD CMS 77 getta le basi concretamente, stabilendo un limite massimo per la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) nel processo produttivo dell'idrogeno e dei suoi derivati, affinché il prodotto possa meritare il titolo di "a basse emissioni di carbonio". Questo standard pone una sfida ambiziosa, richiedendo una drastica riduzione di almeno il 70% delle emissioni di gas serra durante la produzione di idrogeno e ammoniaca a basso contenuto di carbonio (idrogeno e ammoniaca blu).
Tale obiettivo supera l'attuale riferimento globale di 94 gCO2eq/MJLHV, evidenziando un impegno concreto verso una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
Oltre a dare una definizione all'idrogeno/ammoniaca blu, lo standard TÜV SÜD CMS 77 regolamenta la costruzione e l'uso di strutture per la cattura e lo stoccaggio geologico del diossido di carbonio che possano trattenere la CO2 per lunghi periodi.
In sintonia con lo standard di certificazione per l'idrogeno verde CMS 70, TÜV SÜD ha stabilito i requisiti e le linee guida per misurare e documentare le emissioni di carbonio dell'idrogeno blu e dei suoi derivati. Questo processo è allineato agli standard internazionali, tra cui ISO 14040, ISO 14067, ISO 27915 e ISO 17029.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 febbraio 2024
News
Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno...
20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto.
Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato...
Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale...
Audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Camera dei Deputati ha invitato Federesco a partecipare alle audizioni sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Daniele Braccia,...
1925-2025. Un secolo di storie, persone ed energie

È una storia lunga e intensa quella di Baxi SpA, il cui stabilimento quest'anno compie 100 anni. Un secolo di successi resi possibili da migliaia di...
Edison: investimenti in corso per 270 milioni di euro per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Il Gruppo energetico ad oggi nell'isola ha cantieri aperti per 230 MW di nuovo fotovoltaico e 600 MW in corso di autorizzazione.
PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento...
E.ON Italia e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel bosco di Brugherio

Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori...
Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari...
Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e...
Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del...