News
Idrogeno blu certificato: TUV SUD guida la rivoluzione verde nel settore energetico
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
L'idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. Per soddisfare la domanda globale in rapida crescita, oltre all'idrogeno verde è indispensabile l'idrogeno a basse emissioni di carbonio. TÜV SÜD ha sviluppato un nuovo standard per la certificazione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio (idrogeno blu) e dei suoi derivati (attualmente ammoniaca).La quota maggiore della domanda globale di idrogeno proviene oggi dall'industria chimica. In futuro, l'idrogeno sarà utilizzato anche come fonte di accumulo per l'energia da fonti rinnovabili, contribuendo alla decarbonizzazione di diversi settori industriali e del trasporto. "L'idrogeno è fondamentale per combattere il cambiamento climatico, guidare la transizione verso un'energia più pulita e promuovere una crescita economica sostenibile in tutto il mondo", afferma Thore Lapp, Business Unit Manager Green Energy & Sustainability, TÜV SÜD. "E' ancora lontano il futuro in cui tutto l'idrogeno necessario proverrà da fonti rinnovabili. L'idrogeno a basso contenuto di carbonio e i suoi derivati potrebbero abbinarsi all'idrogeno verde fino a quando non sarà disponibile una quantità di green H2 sufficiente a soddisfare la domanda", aggiunge Bratin Roy, Senior Vice Presidente, Industry and Sustainability, TÜV SÜD South Asia, South-East Asia, Middle East & Africa Region.
Con l'obiettivo di promuovere l'emergere di un'economia a basse emissioni di carbonio, TÜV SÜD ha sviluppato lo standard TÜV SÜD CMS 77 per la certificazione dell'idrogeno blu e dei suoi derivati (attualmente ammoniaca). Introdotto nel 2023, il nuovo standard sarà continuamente adattato agli sviluppi attuali e futuri e ai requisiti legali e normativi. Lo standard TÜV SÜD CMS 77 è applicabile a tutte le aziende di tutto il mondo che desiderano dimostrare la propria conformità ai criteri stabiliti dai quadri normativi di vari Paesi e regioni e dimostrare il proprio impegno per un approvvigionamento energetico sostenibile e a prova di futuro.
Requisiti aggiuntivi per Idrogeno blu e Ammoniaca blu
Lo standard TÜV SÜD CMS 77 getta le basi concretamente, stabilendo un limite massimo per la riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) nel processo produttivo dell'idrogeno e dei suoi derivati, affinché il prodotto possa meritare il titolo di "a basse emissioni di carbonio". Questo standard pone una sfida ambiziosa, richiedendo una drastica riduzione di almeno il 70% delle emissioni di gas serra durante la produzione di idrogeno e ammoniaca a basso contenuto di carbonio (idrogeno e ammoniaca blu).
Tale obiettivo supera l'attuale riferimento globale di 94 gCO2eq/MJLHV, evidenziando un impegno concreto verso una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
Oltre a dare una definizione all'idrogeno/ammoniaca blu, lo standard TÜV SÜD CMS 77 regolamenta la costruzione e l'uso di strutture per la cattura e lo stoccaggio geologico del diossido di carbonio che possano trattenere la CO2 per lunghi periodi.
In sintonia con lo standard di certificazione per l'idrogeno verde CMS 70, TÜV SÜD ha stabilito i requisiti e le linee guida per misurare e documentare le emissioni di carbonio dell'idrogeno blu e dei suoi derivati. Questo processo è allineato agli standard internazionali, tra cui ISO 14040, ISO 14067, ISO 27915 e ISO 17029.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 febbraio 2024
News
Atlas Copco Group introduce nuovi obiettivi ESG per il triennio 2025-2027

Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile
SV sistemi di sicurezza e la centrale EXFIRE360: tecnologia per la protezione totale

Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze...
Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM
Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o...
Volantini a catena per valvole

Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.
Idrogeno: Pichetto, miscela gas-idrogeno a uso residenziale è sperimentazione innovativa

Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete...
PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per...
Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche

L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.
Prezzi dell'energia in calo: il fotovoltaico spinge la transizione verde

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.
Stampa 3D industriale: come unire innovazione ed efficienza nel settore manifatturiero?

Tutte le aziende con un reparto di produzione o un'officina possono beneficiare direttamente della stampa 3D industriale. Oggi, grazie all'additive...
Analisi vibrazionale

Le vibrazioni sono un importante indicatore dell'affidabilità di un processo, delle condizioni di funzionamento e dello stato di macchine, impianti e...
La soluzione di monitoraggio e controllo dei depolveratori di Emerson migliora le prestazioni e protegge l'ambiente

I prodotti Emerson collaudati sul campo vengono combinati per offrire una soluzione completa di automazione per depolveratori intelligente, con...