News

Industria meccanica, fatturati in calo nel primo semestre 2024

in collaborazione con SAVE News

Secondo il sondaggio di Anima Confindustria, circa la metà delle aziende associate prevede una contrazione del fatturato alla chiusura del primo semestre. Il presidente Marco Nocivelli: "Il settore è bloccato: bisogna far chiarezza sul piano Transizione 5.0".

Un 2024 in salita per l'industria meccanica italiana: questo è il quadro che emerge dal sondaggio diffuso da Anima Confindustria alle aziende associate. Secondo il 45,7% del campione, il primo semestre di quest'anno chiuderà in calo rispetto al primo semestre 2023; per il 26,1% delle aziende intervistate il calo supererà il -5%. Meno di un'azienda su quattro prevede una crescita del fatturato.

"Sono numeri preoccupanti che rispecchiano lo stato di salute di alcuni comparti fondamentali all'interno dell'economia italiana". Queste le parole del presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, che prosegue "L'industria meccanica è alle prese con una serie di difficoltà che limitano la crescita del comparto. In primo luogo, dobbiamo tenere conto della situazione geopolitica ed economica a livello globale, che sta causando un forte rallentamento della crescita europea in diversi settori.

A livello nazionale, c'è bisogno di una direzione più chiara e di maggiore slancio nelle politiche a sostegno dell'industria; per esempio, il nuovo piano Transizione 5.0 deve ancora spiegare chiaramente come le imprese italiane potranno accedere ai fondi senza eccessiva burocrazia e complessità. In questo momento è fondamentale sostenere l'industria italiana con misure chiare ed efficaci, accompagnandole in un percorso di sviluppo tecnologico e aumentando la competitività sui mercati internazionali delle nostre imprese.

Apprezziamo gli sforzi che sta compiendo il nostro governo, ma dobbiamo constatare che mancano ancora parecchi punti da chiarire e da implementare nelle politiche di sostegno all'industria".

A fronte di una contrazione del fatturato per circa la metà del campione, si accompagna una più diffusa previsione di calo degli ordinativi che riguarda il 56,5% delle aziende della meccanica. Di queste, la fetta più ampia (23,9% del campione) prevede una flessione degli ordinativi che va dal -5% al -10% rispetto allo stesso periodo del 2023.

"In questo momento storico - dichiara Nocivelli - è necessario creare un piano strutturale per supportare l'industria manifatturiera. Se, da un lato, bisogna sostenere l'innovazione, lo sviluppo delle competenze tecnologiche e la competitività sui mercati internazionali, dall'altro è necessario pensare a politiche di sviluppo nel campo dell'efficienza e della produzione energetica.
L'Italia vanta diverse eccellenze industriali che possono contribuire significativamente alla creazione di una filiera dell'energia nucleare e dell'idrogeno nel paese. È essenziale agire ora per non restare indietro, e per posizionare l'Italia come un importante hub energetico nel continente europeo".
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 maggio 2024
News

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.

L'aroma del caffè che profuma di innovazione: Zicaffé digitalizza i processi con l'automazione aperta di Schneider Electric

Zicaffé implementa un sistema di automazione aperto basato su EcoStruxure Automation Expert che abilita l'integrazione tra sistemi di campo,...

EIGERFLEX, la tubazione studiata per gli ambienti estremi

Il cavo scaldante autoregolante permette l'impiego anche a bassissime temperature. EIGERFLEX è la tubazione di BRUGG Pipe Systems flessibile e...

ASSISTAL, Rossi: "Partnership pubblico-privato strategica per rendere più sostenibili i palazzetti dello sport"

Si è tenuto il 14 giugno a Roma (Palazzo Valentini) il Convegno "Green Sport Arena", nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia sostenibile....

Softing Industrial introduce edgeConnector per facilitare l'integrazione dei PLC Allen-Bradley nelle applicazioni edge industriali

Softing annuncia l'ampliamento della sua famiglia di prodotti edgeConnector basati su Docker con l'introduzione della variante edgeConnector...

Le soluzioni green di Manutan per l'ottimizzazione del magazzino

L'approccio sostenibile alla logistica mira a ridurre l'impatto ambientale delle attività di gestione del magazzino attraverso prodotti e soluzioni...

Teledyne FLIR amplia la serie Hadron 640 di telecamere termo-visibili di nuova generazione per gli integratori di sistemi senza pilota

Gli ultimi modelli Hadron 640 offrono una maggiore sensibilità termica e un design ottimizzato SWaP per un'integrazione pronta all'uso

Texaco Lubricants lancia il nuovo lubrificante ad alte prestazioni

TEXACO HDAX 8200 SAE 40 per motori a gas naturale - Progettato per motori a 4 tempi a elevata potenza, turbocompressi e a basse emissioni -...

A Torino la prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren

Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione...